Results for 'Localizzazione'

6 found
Order:
  1. Studi sui tipi rappresentativi. Ricerche sull' importanza dei movimenti nell' imaginazione, nelle funzioni del linguaggio, nelle pseudoallucinazioni e nella localizzazione delle imagini.Rodolfo Mondolfo - 1909 - Rivista di Filosofia 1 (2):38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    Le afasie di Broca e di Wernicke alla luce delle moderne neuroscienze cognitive.Ines Adornetti - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):295-312.
    Riassunto: Al centro di questo lavoro è l’analisi di due disturbi acquisiti del linguaggio: l’afasia di Broca e l’afasia di Wernicke. Tradizionalmente, tali disturbi sono stati interpretati come deficit che colpiscono le funzioni legate, rispettivamente, alla produzione articolatoria e alla comprensione del parlato in seguito a lesioni in due specifiche regioni cerebrali: nel caso dell’afasia di Broca, la terza circonvoluzione frontale sinistra; nel caso dell’afasia di Wernicke, la porzione posteriore del giro temporale superiore sinistro. Per tale ragione, queste due regioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti.Enrico Terrone - 2018 - Rivista di Estetica 67:230-235.
    Ontologia dell’arte L’ontologia dell’arte è la disciplina filosofica che si occupa di stabilire a quali categorie ontologiche appartengono determinate famiglie di opere d’arte. Si consideri innanzitutto la distinzione fra individui e tipi, che ricalca la distinzione aristotelica fra particolari e universali. Un individuo è qualcosa che ha una sua precisa localizzazione nello spazio e nel tempo, qualcosa che potremmo indicare con un gesto o con un dimostrativo come “questo” o “quello”: questa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  35
    The boundaries and location of consciousness as identity theories deem fit.Riccardo Manzotti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):225-241.
    : In this paper I approach the problem of the boundaries and location of consciousness in a strictly physicalist way. I start with the debate on extended cognition, pointing to two unresolved issues: the ontological status of cognition and the fallacy of the center. I then propose using identity to single out the physical basis of consciousness. As a tentative solution, I consider Mind-Object Identity and compare it with other identity theories of mind. Keywords: Extended Mind; Spread Mind; Enactivism; Cognition; (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  43
    Esistenza e Persistenza.Damiano Costa - 2018 - Milan, IT: Mimesis.
    Nel nostro universo, qualunque cosa, dalla più piccola particella alla più smisurata galassia, esiste in un qualche tempo e in un qualche luogo. Ma cosa significa esistere in un qualche tempo? Il fenomeno dell’esistenza temporale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell’universo e di noi stessi quali creature temporali. Eppure è un fenomeno profondamente misterioso. L’esistenza temporale è da intendersi come una relazione? Che legami ha con l’esistenza dell’ontologia? L’esistenza temporale e la localizzazione spaziale sono due fenomeni essenzialmente differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  17
    Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana.Edoardo Fugali - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):49-68.
    Da dove viene il nostro senso di possesso del corpo e quali configurazioni dell’esperienza lo rendono possibile? Il senso di appartenenza di cui facciamo esperienza a proposito del nostro corpo comprende il livello fenomenologico del corpo vissuto come noi lo sentiamo “dall’interno”, ossia il corpo che viviamo dalla prospettiva della prima persona come sigillo della nostra individualità e come punto-zero del nostro orientamento nel mondo. Husserl fornisce una ricostruzione di questo modo fondamentale di esperire il nostro corpo mediante una analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation