Abstract
Sono numerosi i lavori recenti che riprendono i lavori pionieristici di Bruner e Ninio sulla lettura condivisa di libri di figure, condividendo con i lavori originari l’idea che questa situazione interattiva rappresenti un momento evolutivo importante, in cui il genitore può comunicare sia conoscenze sulle cose che sul modo in cui le cose avvengono. Il format narrativo della lettura condivisa di un libro di figure è stato messo in relazione allo sviluppo del linguaggio, all’alfabetizzazione, ma anche allo sviluppo cognitivo, socio-emotivo e della teoria della mente durante gli anni prescolari. Infatti, la forma narrativa si riferisce ad eventi routinari, dotati di un contesto spazio-temporale, di uno scopo, di una motivazione, di emozioni, una conclusione e una valutazione. Il presente lavoro esplora il format della lettura condivisa di un libro di figure, come un setting sistemico nel quale ci sono tre componenti fondamentali: un book reader, un bambino e un libro.