Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nelle Bucoliche i giovani, figure assai presenti già in Teocrito, compaiono sempre accanto a personaggi più anziani. Questi ultimi, i senes, sono rappresentanti autorevoli della comunità pastorale, spesso in quanto depositari di una tradizione poetica prestigiosa; i pueri, anch’essi per lo più già poeti, aspirano al pieno riconoscimento poetico da parte della comunità, che viene loro conferito per bocca o tramite dei seniores. Tale consacrazione è talvolta segnalata dalla consegna della zampogna e, quindi, del patrimonio poetico del suo vecchio possessore. Si tratta di un momento di passaggio, in cui il giovane entra a pieno diritto nella comunità adulta dei pastori-cantori e diviene erede della sua tradizione: la continuità generazionale garantisce la continuità della tradizione poetica, che così può sopravvivere. Mentre nell’Eneide le morti premature di tanti pueri che aspirano al riconoscimento come viri mettono in discussione questo processo, nelle Bucoliche la speranza della continuità appare come l’unica via attraverso la quale la comunità può cercare, per quanto fragile, un suo equilibrio.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern.Sergio Di Benedetto - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):139-156.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX.Valentina Tarantino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):209-228.
Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
Materiali per una storia del pronome soggetto in Milanese.Massimo Vai - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):101-144.
Sul fondamento, ovvero il non-luogo della comunità politica.Alberto Pirni - 2009 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 42:37 - 60.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.

Analytics

Added to PP
2024-05-04

Downloads
14 (#1,280,710)

6 months
7 (#718,806)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references