«non Ergo Est Ex Alio Genere Descendentem Demonstrare». The Proibition Of «descensus», Subalternation And The Relationn Between Sciences

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 20:293-328 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel saggio è discusso il problema del descensus, cioè il trasferimento del genere al termine medio in una dimostrazione, la cui proibizione in ambito analitico ha influito fortemente sull'articolazione delle relazione tra le scienze e sulla loro subalternazione, quali sono possibili cogliere nei commenti ai Posteriora della seconda metà del XIII sec. Il punto di partenza dell'indagine è il commento di Roberto Grosseteste. Il punto di maggior rilievo del commento del Linconiense sembra essere relativo alle brevi considerazioni sulla relazione tra la geometria e la medicina, intesa come rapporto tra la conoscenza-perché e la conoscenza-che. Anche Tommaso d'Aquino nei commenti ai Posteriora presenta una peculiare interpretazione della subalternazione delle scienze altrimenti non seguita dagli altri commentatori duecenteschi, mentre un tratto comune a tutta la tradizione esegetica del testo aristotelico è relativo al concetto di conditio superaddita come un carattere distintivo della scienza subalternata. Un testo molto vicino alle soluzioni del Lincolniense è l'anonimo commento contenuto in Firenze, BNC, conv. soppr. J.III.6, ff. 23ra-35va. I testi relativi alla questione della subordinazione delle scienze sono editi in appendice e sono: Gerardo di Nogent ; Giacomo di Douai Super Posteriora , Rodolfo Brito sulla base del testo edito da Pietro B. Rossi L'oggetto della conoscenza scientifica secondo Rodolfo il Bretone in «Rivista di storia della filosofia» 50 p. 162, liber I q. 58, 62; Guglielmo Arnaldi Glosae totius libri Posteriorum, Barcelona, ACA, Ripoll 109, liber I, f. 238ra, lin. 9-31, f. 238vb, lin. 4-29

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,636

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola II.Silvia Donati - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:233-297.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino.Silvana Vecchio - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:93-119.
La conoscenza del singolare in Walter Burley.Alessandro Conti - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:517-540.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» II.Mario Bertagna - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:263-326.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references