Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino
Abstract
Al tema delle passioni sono dedicati da Alberto Magno e da Tommaso d'Aquino due ampi trattati: la sezione De passionibus animae del De bono di Alberto Magno e il De passionibus animae, nella seconda parte della Summa theologiae. L'A. si propone di indagare, con frequenti rimandi anche ad altri testi degli stessi autori, l'impatto che lo studio dell'Ethica Nicomachea ebbe nella trattazione di tale tematica, con particolare attenzione ad alcuni punti centrali: il problema della sede delle passioni, il rapporto passioni-virtù, il ruolo del piacere e del dolore nella strutturazione del sistema delle passioni. L'A ribadisce la centralità del pensiero aristotelico nella costruzione del discorso dei due teologi, che apre ad un aspetto psico-fisiologico, in relazione al De anima, e l'influsso neoplatonico , presente in modo particolare nella trattazione albertina. Si sottolinea inoltre la presenza di confronto tra il commento all'Ethica Nicomachea di Tommaso e la seconda parte della Summa theologiae, la cui lettura in parallelo offre una comprensione profonda dello sviluppo apportato alla messa a punto albertina