Abstract
L’obiettivo di giungere ad una difesa comune europea ha accompagnato il processo di integrazione della UE senza mai essere conseguito. La spiegazione di questo insuccesso sembra risiedere nella difficoltà di conciliare da una parte sovranità degli Stati membri e, dall’altra, trasferimento delle funzioni di difesa e politica estera alle istituzioni comunitarie. Usando parti di un mio recente lavoro sulla federazione kantiana (Caranti 2022), l’articolo mostra come Kant metta a disposizione le risorse necessarie per comprendere le cause profonde che impediscono questa conciliazione e il prezzo che occorrerebbe pagare, appunto in termini di sovranità degli Stati membri, per raggiungere l’obiettivo di una difesa comune. Per ottenere tali risorse occorre entrare nella questione, molto dibattuta negli studi kantiani, del perché Kant sembra, non senza ambiguità e ripensamenti, finire col preferire la soluzione di una federazione sovranazionale su quella della repubblica mondiale (il Völkerbund invece del Völkerstaat) come uno dei tre pilastri su cui poggia il suo progetto di pace perpetua. Nella prima parte si dà quindi conto di tre argomenti kantiani per preferire la soluzione del Völkerbund a quella del Völkerstaat, nella seconda si analizzano alcune critiche cosmopolitiche a tale preferenza, nella terza e quarta si risponde a tali critiche mostrando che il ‘dilemma della sovranità’ percepito da Kant non può essere aggirato nella maniera suggerita dai cosmopoliti per giungere alla conclusione che una difesa comune europea è possibile ed auspicabile ma prevede (o implica) la trasformazione dell’Unione europea da quello che è oggi, un’entità a metà strada tra confederalismo e federalismo, ad una compiuta federazione con governo centrale, vicina al sogno ricorrente degli Stati Uniti d’Europa.