Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):371-378 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo esamina l’ontogenesi dell’identità personale, intesa come senso di sé sorretto da una teoria di sé, in cinque tappe: il “Sé nucleare”, l’autoriconoscimento di fronte allo specchio, l’uso del pronome “io”, l’alternanza dei pronomi io e tu nel dialogo, la capacità del bambino di connettere il proprio senso di sé corporeo e psichico con la propria immagine e di esprimere tale connessione con la frase “quello sono io”. Si evidenzia anche l’importanza della relazione interpersonale nella costruzione dell’identità attraverso il rispecchiamento, la mentalizzazione e il riconoscimento reciproco. L’identità è concepita come un sistema complesso articolato su un “polo sé” riferito alla dinamiche psichiche introiettive e su un “polo io-altro” riferito alle dinamiche proiettive. Infine si analizza il modo in cui il pensiero narrativo e il pensiero paradigmatico si connettono con il pensiero inconscio e con quello preconscio per la definizione della propria identità.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,597

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
6 (#1,698,044)

6 months
1 (#1,889,689)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references