The Importance of Sensing One’s Movements in the World for the Sense of Personal Identity

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):1-11 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nell’ambito della filosofia e delle scienze cognitive l’attenzione dedicata al problema dell’identità personale è stata rivolta quasi esclusivamente sul cervello. È nostra convinzione che questo abbia di conseguenza portato a trascurare il ruolo del corpo e dei movimenti corporei nel mondo, impoverendo la comprensione del modo in cui gli esseri viventi sviluppano il senso della loro identità. Esamineremo quindi l’importanza dell’avvertire i propri movimenti per lo sviluppo di un senso del sé di natura basilare e di carattere non-concettuale. Più in dettaglio, noi sosteniamo che all’origine del senso del sé vi sia la capacità di avvertire la propria motilità spontanea. È a partire da questo elemento che l’organismo giunge a sviluppare un senso del “mi muovo” e, infine, del “posso muovermi”. La propriocezione e le cinestesi sono elementi essenziali in questa dinamica. Al contempo, sulla scia di Gibson, noi pensiamo che la percezione del sé e dell’ambiente procedano inevitabilmente di pari passo, diversamente da quanto sostiene la tradizionale dicotomia tra i cosiddetti sensi interni ed esterni. Prenderemo in esame una distinzione tradizionale tra due aspetti del sé corporeo: il senso del proprio corpo e l’immagine del proprio corpo. A nostro avviso questi due aspetti colgono elementi differenti del senso del sé e sosterremo nello specifico che il senso del proprio corpo svolge un ruolo di fondamentale importanza per il nostro senso del sé di carattere non-concettuale. Tenteremo infine di indicare alcune conseguenze di questa posizione per la ricerca nel campo delle scienze cognitive, in particolare nel campo della robotica, esaminando un caso di assenza di propriocezione, nella convinzione che questo costituisca un passo in avanti nella comprensione del modo in cui gli esseri viventi agiscono nel mondo, ossia grazie al possesso del senso del sé.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,247

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico.Gian Luca Barbieri - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):371-378.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Coscienza senza intenzionalità. La discussione sul "marchio" del mentale.Alberto Voltolini - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):155-168.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
7 (#1,637,090)

6 months
6 (#858,075)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?