Results for ' Pensiero narrativo'

972 found
Order:
  1.  7
    L’Orexis e la Città nel pensiero politico di Aristotele.Stefania Mazzone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio intende indagare le radici di ermeneutica politica del termine orexis così come Aristotele lo utilizza a partire dall’argomento biologico e antropologico, fino a quello sociologico e narrativo nei confronti del rapporto individuo-Città. Una teoria del desiderio come perfezione antropologica a partire da una concezione di Città democratica e dinamica, nei termini contestuali della polis greca. In quest’ambito lo scritto sviluppa il confronto con la concezione di eros di origine platonica inteso come mancanza, e la dimensione di socialità (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Attività commerciali E prassi etico-politica.Nel Pensiero di Al-Gazàl - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Lo Scetticismo Antico Atti Del Convegno Organizzato Dal Centro di Studio Del Pensiero Antico Del C.N.R., Roma 5-8 Novembre 1980.Gabriele Giannantoni, Centro di Studio Del Pensiero Antico & Convegno Su Lo Scetticismo Antico - 1981 - Bibliopolis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  34
    The influence of ownership structure on the extent of CSR reporting: An emerging market study.Amer Al Fadli, John Sands, Gregory Jones, Claire Beattie & Dom Pensiero - 2022 - Business and Society Review 127 (3):725-754.
    To examine how different ownership structures, varying from diverse ownership bases to narrow ownership bases, influence the extent of corporate social responsibility (CSR) reporting by companies in emerging market. The motivation for this study is the reported inconsistent results for this association in developing countries and the lack of research in emerging markets. Eight hundred observations of 80 nonfinancial sector listed companies in the Amman Stock Exchange for the period 2006 to 2015 were used for a content analysis to assess (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Banfi e il pensiero contemporaneo.Eugenio Garin - 1970 - Rivista di Storia Della Filosofia 25 (1):75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Qumran: correnti del pensiero giudaico (III a.C.-I d.C).Giovanni Ibba - 2007 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. (1 other version)Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce.Giovanni Sartori - 1969 - Revue de Métaphysique et de Morale 74 (4):473-473.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  28
    Speculum naturale: percorsi del pensiero medievale.Tullio Gregory - 2007 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  9. Scolastica e cartesianesimo nel pensiero di J. Clauberg.Eugenio Viola - 1975 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 67:247-266.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  10. Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico - 7 voll.Ludovico Geymonat, Corrado Mangione, Gianni Micheli, Ugo Giacomini & Bernardino Fantini - 1970 - Milano,: Garzanti. Edited by Gianni Micheli & Corrado Mangione.
    v. 1. L'Antichità. Il Medioevo.--v. 2. Il Cinquecento. Il Seicento.--v. 3. Il Settecento.--v. 4. L'Ottocento.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11.  6
    Tommaso d'Aquino nel pensiero contemporaneo.Umberto Galeazzi - 2006 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  35
    " African Vitalogy": The African Mind and Spirituality.Martin Nkafu Nkemnkia & Il Primato Della Persona Nel Pensiero - 2004 - Analecta Husserliana 83:265-288.
  13. Natureza e liberdade em Úrsula (1859), de Maria Firmina dos Reis: o uso dos nomes próprios como expediente narrativo para uma historicidade.Katarina Peixoto - 2024 - In Nastassja Pugliese, Gisele D. Secco & Bernardo Oliveira (eds.), Vozes Mulheres na História da Filosofia. pp. PP190-206.
    O uso dos nomes próprios sem nenhum outro indexador externo aos seus portadores expressa uma escolha narrativa em Úrsula (1859), romance de Maria Firmina dos Reis (1822-1917). Esse uso permite introduzir uma concepção de maternidade como condição para historicidade em contexto patriarcal e escravocrata. A autora não assina a novela, senão sob a descrição indefinida de “uma maranhense”, e, como pretendo demonstrar, essa indefinição é consistente com a vindicação da universalidade na narrativa, em que a autoria de uma história não (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Studi sul pensiero dell'età sofistico-socratica.Stelio Zeppi - 1977 - Roma: Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri.
    Considerazioni intorno ad alcune pagine de La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico (V ed.), di E. Zeller.--Cirenaici, scettici, cinici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Struttura pneumatologica del pensiero di S. Francesco d'Assisi.R. Bartolini - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (3-4):373-405.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    La scomparsa del pensiero: perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa.Ermanno Bencivenga - 2017 - Milano: Giangiacomo Feltrinelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Diritto e stato nel pensiero di Emanuele Kant.Norberto Bobbio - 1957 - Torino,: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    Antonio Santucci, studioso del pensiero anglosassone.Luigi Turco - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    La prima circolazione del pensiero di Kant in area francofona.Andrea Bellantone - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Materialismo e pensiero scientifico..Edoardo Benvenuto - 1974 - Milano,: Tamburini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Jacques Maritain e il pensiero contemporaneo: il destino dell'uomo e l'esigenza della verità.Maria Luisa Buscemi & Rosalba Patrizia Rizzuto (eds.) - 1985 - Milano: Massimo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Motivi fondamentali del pensiero sudamericano.Luigi Bagolini - 1952 - Giornale di Metafisica 7 (5):607.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico - 6° vol.Ludovico Geymonat, Ugo Giacomini, Pina Madami, Corrado Mangione, Alberto Meotti, Franca Meotti, Felice Mondella, Mario Quaranta, Renato Tisato & Silvano Tagliagambe - 1970 - Garzanti.
  25.  10
    KRÄMER, HANS, Platone e i fondamenti della metafisica, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1982, 471 págs.I. Yarza - 1985 - Anuario Filosófico:231-233.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L'unico in rivolta: vita e pensiero di Max Stirner.Raúl Zecca Castel - 2023 - Roma: Red Star Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Figure e momenti del pensiero politico moderno.Adelina Bisignani (ed.) - 2016 - Bari: Cacucci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Esperienza e ragione nel pensiero di Galilei.D. Campanale - 1964 - Giornale di Metafisica 19:753.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Scene Del pensiero Sciacca interprete di piranDello.Ersilia Caramuta - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (3):435-452.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Filosofia e scienza nel pensiero idealistico e nella gnoseologia tomistica.Grazioso Ceriani - 1934 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 26:196.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Note di gnoseologia. - Il pensiero.E. Chiocchetti - 1915 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 7:I:47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    Invito al pensiero di Karl Popper.Roberta Corvi - 1993 - Milano: Ugo Mursia Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. La componente agostiniana nel pensiero di GB Vico.P. Miccoli - 1987 - Ciudad de Dios 200 (2-3):577-592.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La vita e il pensiero.Giovanni Gentile - 1956 - Les Etudes Philosophiques 11 (3):498-499.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  1
    (3 other versions)Storia del pensiero filosofico e scientifico.Ludovico Geymonat - 1970 - Milano,: Garzanti. Edited by Gianni Micheli & Corrado Mangione.
    v. 1. L'Antichità. Il Medioevo.--v. 2. Il Cinquecento. Il Seicento.--v. 3. Il Settecento.--v. 4. L'Ottocento.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico - 5° vol.Ludovico Geymonat, Ugo Giacomini, Pina Madami, Corrado Mangione, Franca Meotti, Felice Mondella, Renato Tisato, Elena Zamorani & Mario Quaranta - 1970 - Garzanti.
  37.  11
    Conoscenza simbolica: pensiero e linguaggio in Christian Wolff e nella prima età moderna.Matteo Favaretti Camposampiero - 2009 - New York: G. Olms.
  38.  8
    La giustizia seguirai: etica e halakhà nel pensiero rabbinico.Massimo Giuliani - 2016 - Firenze: Giuntina.
    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il (...) rabbinico in merito all’etica del lavoro, o sulle attuali urgenze ecologiche, sull’esercizio del potere, sulla difesa dei diritti umani? In queste pagine la delicata questione del rapporto tra etica e halakhà viene indagata alla luce degli antichi dibattiti rabbinici fino alle discussioni contemporanee passando naturalmente attraverso la grande lezione etica di Maimonide. Uno studio affascinante e impegnativo, guidato dalla stella polare della giustizia, secondo il dettame della Torà: “La giustizia, la giustizia seguirai” (Deuteronomio 16,20). (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Storicismo e antistoricismo nel pensiero contemporaneo.Felice Battaglia - 1951 - Giornale di Metafisica 6 (1):16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    La religione nel pensiero di Platone dalla Repubblica agli ultimi scritti.Arrigo Bortolotti - 1991 - Firenze: Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    Umanisti Italiani: pensiero e destino.Raphael Ebgi & Massimo Cacciari (eds.) - 2016 - Torino: Giulio Einaudi editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Aspetti del pensiero di Kant nel dibattito semiologico contemporaneo.Luca Forgione - 2000 - Studi Filosofici 23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Svolta o continuità nel pensiero di Heidegger?Otto Pöggeler - 1992 - Rivista di Filosofia 83 (1):25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    La filosofia del diritto nel medioevo: Il pensiero di San Tommaso d'Aquino.D'Avanzo Wanda - 2013 - Napoli: Arti Tipografiche.
    Il sistema morale e l'agire umano secondo San Tommaso -- Il concetto di legge nella dottrina tomista -- La grazia e le virtù -- La conoscenza della giustizia -- Il pensiero politico di san Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  22
    Atomismo e meccanicismo nel pensiero di Christiaan Huygens.Gianfranco Mormino - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Angelo Marchesi, Pensiero medioevale e pensiero contemporaneo.Fernand Van Steenberghen - 1993 - Revue Philosophique De Louvain 91 (90):316-317.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi.Roberta De Monticelli - 2006 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  8
    La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce: i raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica.Luigi Di Franco - 2014 - Acireale: Bonanno editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Conoscenza e linguaggio nel pensiero moderno da Locke a Kant.Renzo Raggiunti - 2000 - Massarosa (Lucca): Del Bucchia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Non contra sed supra: l’ordine delle leggi nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio.Marco Rossini - 2024 - Doctor Virtualis 19:215-239.
    L’articolo si propone di formulare una prima ipotesi relativa ai rapporti fra i diversi tipi di legge presenti nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio; la ricostruzione avverrà a partire dal basso, prendendo le mosse dalla _ lex politica _, per risalire, solo nelle conclusioni, alla _ lex aeterna _, nella sua doppia funzione di fondamento e ordine. L’articolo non si propone alcun obiettivo di esaustività, si presenta piuttosto come il primo passo di un’indagine che ha bisogno di altri e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 972