Results for 'significato'

428 found
Order:
  1.  23
    Uso, significato e riferimento.Sascia Pavan - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):125-150.
    Uso, significato e riferimento - This article is an exposition of W.V. Quine's doctrine of the indeterminacy of translation of terms. The aim is to provide a clear formulation of this doctrine, to distinguish it from the much stronger claim that the translation of sentences is indeterminate, and to outline the arguments put forward by Quine. The most systematic of these is reconstructed in detail, namely the argument from proxy functions. Finally, it is argued that the ultimate ground of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Sul Significato Soggettivo della Probabilittextà.Bruno De Finetti - 1931 - Fundamenta Mathematicae 17:298--329.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   65 citations  
  3.  21
    Significato stimolo o esemplare? La doppia faccia dell'olismo di Quine.Roberta Lanfredini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):99-123.
    Significato stimolo o esemplare? La doppia faccia dell’olismo di Quine - This article compares Quine’s naturalized epistemology with the network models of Hesse and Kuhn. They have much in common but differ in a number of important points. In this respect, three issues are considered here: a) the epistemological role of sensible features of our experience; b) the link between external stimulus, behaviour and meaning; and, lastly, c) the connection between reductionism in epistemology and reductionism in philosophy of mind.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  29
    Significato, uso, procedure.Carlo Penco - 1992 - Lingua E Stile (2):87-99.
    In this paper we give some theoretical links between the wittgensteinian strategy of language-games and the strategy followed by students in Artificial Intelligence in the seventies. We refer also to the interpretation given by Dummett and Prawitz to the Wittgenstein's slogan of "meaning as use", showing the link of this ideas with the needs of Artificial Intelligence. We sustain that the concept of "procedure" as developed in early Artificial Intelligence is still one of the main attempt, realized in that field (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  22
    Senso, significato, significatività.Victoria Welby - 1990 - Idee 13:145-154.
  6.  28
    Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto.Saverio Di Liso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sul significato ultimo del desiderare deSidera come deCostellare (2017).Guido Cusinato - 2017 - In Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.). Verona, Italy: QuiEdit. pp. 445.
    il verbo latino «desiderare» deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa pertanto "stelle". Quindi il desiderio non ha a che fare con una singola stella, ma con un insieme di stelle. Perché? Gli antichi collegavano idealmente nel cielo le stelle fino a formare le costellazioni, e queste erano necessarie non solo per orientarsi (ad es. nel mare), ma anche a livello esistenziale (l’astrologia). Il problema è che finora la parola de-Sidera è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. (1 other version)Significato del nostro Tempo.Ugo Spirito - 1960 - Revue de Métaphysique et de Morale 65 (3):361-362.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    Significato e asseribilità: una obiezione a Dummett.Alfredo Tomasetta - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (1):137-146.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Intenzioni, significato, comunicazione: la filosofia del linguaggio di Paul Grice.Giovanna Cosenza - 1997 - Bologna: CLUEB.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Il significato della bellezza: estetica e linguaggio in Kant.Leonardo Cozzoli - 1991 - Modena: Mucchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  32
    "Verità, significato, modalità ed etica". Intervista a cura di Fabrice Pataut.Michael Dummett - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (3):467-504.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Significato e importanza teologica della preesistenza del Logos.Gerald Glynn O'Collins - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il significato conoscitivo della religione.P. Romanell - 1960 - Rivista di Filosofia 51 (2):127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Il significato della negazione in Kant.Mauro Visentin - 1992 - Napoli: Il Mulino.
  17. Significato comunicazione e parlare comune.F. ROSSI-LANDI - 1961
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  18.  16
    Il significato epistemologico del caso Galileo.Rafael Martínez - 1994 - Acta Philosophica 3 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  19. (1 other version)Il significato della Logica Stoica.Mario Mignucci - 1965 - Revista Portuguesa de Filosofia 24 (2):247-247.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  20.  26
    Significato come uso: un'interpretazione.Claudia Bianchi - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (1):65-88.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il significato del tragico.Remo Cantoni - 1970 - Milano,: La goliardica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Significato, tecniche e valore della raccolta elegiaca di Massimiano.Alessandro Fo - 1987 - Hermes 115 (3):348-371.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. (1 other version)Il significato di metaph. Z 13: una risposta a ML Gill.Gabriele Galluzzo - 2004 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 25 (1):11-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il significato storico della "Humani Generis".A. Gemelli - 1951 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 43 (1):30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Significato e implicazioni del concetto di coscienza nella teorizzazione filosofica e nei comuni usi linguistici.Alberto Granese - 2009 - Idee 70:169-180.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il significato del concetto di verità per la valutazione critica delle teorie scientifiche.Carl Hempel - 1990 - Nuova Civiltà Delle Macchine 8 (4):7-12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sul significato dei "Maestri cantori" di Richard Wagner.Enzo Paci - 2002 - In Emanuele Ferrari (ed.), La scuola di Milano e l'estetica musicale. Milano: CUEM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  33
    Significato, verità e passato: su alcuni scritti recenti di Michael Dummett.Andrea Sereni - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):213-224.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Significato e struttura del tempo. Testo bilingue di Franco Spisani.Franco Spisani - 1972 - Bologna: Azzoguidi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Sul significato logico-operativo del principio d'esclusione.V. Tonini - 1953 - Scientia 47 (88):93.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Significato e conoscenza: per una critica del neoverificazionismo.Gabriele Usberti - 1995 - Milano: Guerini Scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  32.  10
    Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
    Uno dei problemi non ancora risolti dall'esegesi aristotelica riguarda l'origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il volume, confrontando tale libro con i passi paralleli dei libri B,?, E della Metafisica e dei libri III, IV, V della Fisica, ed esaminando la storia della composizione e della tradizione della Metafisica stessa, mostra come esso sia il risultato, da un lato, di un lavoro di parafrasi e compendio di alcune lezioni di Aristotele sulla filosofia prima in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Il significato della storia del pensiero scientifico.Federigo Enriques - 1934 - Bologna: N. Zanichelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  30
    Significato, falsità ed errore in Thomas Hobbes.Gianni Paganini - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):579-598.
  35.  5
    (1 other version)Il significato della filosofia italiana.Franco Amerio - 1941 - Torino [etc.]: Società editrice internazionale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in Gerolamo Fracastoro.Nicola Badaloni - 1966 - Archiwum Historii Filozofii I Myśli Społecznej 12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Significato e azione.May Brodbeck - 1963 - Rivista di Filosofia 54 (3):267.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il significato come norma della sua conoscenza. La sinonimia come identita di norma.Maurizio Candiotto - 2009 - Epistemologia 32 (1):127.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Significato e sinonimità nei linguaggi naturali.R. Carnap - 1955 - Rivista di Storia Della Filosofia 10 (5):313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Significato e verità : due norme prive di essenza.Massimo Dell'Utri - 1994 - In Marcello Ostinelli & Virginio Pedroni (eds.), Il realismo pragmatico di Hilary Putnam: saggi critici. Napoli: Liguori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Significato dell'astrattismo di Mondrian.Guido Morpurgo-Tagliaeue - 1972 - Rivista di Estetica 17:322.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Significato della natura e trascendenza in L'idea di natura.A. Rigobello - 1987 - Studium 83 (4-5):709-720.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  15
    Significato ed esperienza.Patrizia Violi - 1997 - Milano: Bompiani.
  44.  16
    Significato: dalla filosofia analitica alle scienze cognitive.Stefano Caputo - 2018 - Roma: Carocci editore. Edited by Carola Barbero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il significato dell'età evolutiva dell'uomo.A. Gemelli - 1945 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 37:266.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il significato filosofico del centenario della canonizzazione di S. Tommaso d'Aquino.Agostino Gemelli - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Significato e prova nel discorso critico.Guido Morpurgo-Tagliabue - 1953 - Proceedings of the XIth International Congress of Philosophy 5:105-111.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  20
    Significato, senso e ubicazione strutturale del termine Gemüt nella filosofia kantiana.Pedro Jesús Teruel - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 507-518.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    (1 other version)Significato del logos e significato degli elementi nel Teeteto e nel Cratilo di Platone.Franco Trabattoni - forthcoming - Methodos.
    1. _ Doxa _ e _ Logos _ nel _ Teeteto _ Teeteto introduce la sua ultima definizione di _ episteme _, dichiarando di riportare l'opinione di una persona che resta anonima, con queste parole : " « Diceva che l'opinione vera sorretta da spiegazione è conoscenza, mentre quello che ne è privo non vi rientra. Ora, le cose di cui non si dà spiegazione non sono "passibili di conoscenza" - sono parole sue - mentre lo sono quelle per cui (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Sul «significato proprio delle parole».Gianluca Tracuzzi - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (4):563-580.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 428