Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto

Rivista di Storia Della Filosofia 4 (2000)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per mezzo di un unico atto mentale, con il quale si designa uno stato di cose esterno . Il ‘valore di verità’ della proposizione, espresso sintatticamente mediante l’unione o la separazione di un termine da un altro, viene a denotare la conformità a un modo d’essere delle cose nella realtà

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,247

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-21

Downloads
28 (#798,682)

6 months
5 (#1,038,502)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Saverio Di Liso
Università degli Studi di Lecce

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references