Results for 'scienze cognitive'

976 found
Order:
  1. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Scienze cognitive: un'introduzione filosofica.Massimo Marraffa & Alfredo Paternoster (eds.) - 2011 - Roma: Carocci.
  3. Filosofia Della Mente E Scienze Cognitive.Francesco Ferretti & Elisabetta Gola - 1997 - Edizioni Scientifiche Italiane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  28
    Fodor, Kim e l'autonomia delle scienze cognitive.Sofia Livi - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):71-87.
    Riassunto: Lo statuto della psicologia come scienza speciale è l’oggetto del dibattito pluridecennale intercorso tra Jerry Fodor e Jaegwon Kim. La questione epistemologica delle leggi delle scienze cognitive si intreccia inestricabilmente con riflessioni di tipo metafisico sul dilemma mente-corpo: se Fodor ammette la validità delle leggi psicologiche, considerate irriducibili alle leggi della fisica, il fisicalismo riduzionista di Kim esclude invece tale possibilità. Così, il dialogo tra i due paradigmi funzionalisti delinea una serie di snodi problematici relativi sia allo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Laboratorio di scienze cognitive.Carlo Penco - 2001
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Letteratura e scienze cognitive.Marco Bernini - 2013 - Roma: Carocci Editore. Edited by Marco Caracciolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Teoria del significato e scienze cognitive: verso una semantica naturalizzata.Marcello Frixione - 1996 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 9:169.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  18
    Incontri ravvicinati: scienze cognitive e buddismo.Alfredo Civita - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Estetica e scienze cognitive.Gianluca Consoli - 2015 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  29
    La teoria dell'atto di Mead. Un contributo alla pragmatist turn nelle scienze cognitive.Guido Baggio - 2018 - Nóema 9.
    The article argues in favour of replacing Dewey’s notion of 'experience' in today's cognitive sciences with Mead’s notion of 'act.' Although Dewey's approach to cognition is an essential contribution to the pragmatist turn of cognitive science and his theory of organic relation is particularly useful for future developments in this field, his notion of 'experience' risks proving to be the weak link in the program of empirical implementation of such a turn. In a perspective that shows a clear (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    Presenza e realtà: nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive.Gabriele Ferretti - 2022 - Firenze: Le Monnier Università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il «knowing through art» e le scienze cognitive.Gianluca Consoli - 2012 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 5.
    What does it mean “knowing through art”? This paper develops an approach of radical cognitivism, suggesting a new way of integrating aesthetics and cognitive sciences.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Ontologie del soggetto: filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia.Edoardo Fugali - 2018 - Roma: Editori riuniti University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Sul ruolo del concetto di "emergenza" nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive.Achim Stephan - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (1):105-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Bioestetica, bioetica, biopolitica: atti del Convegno 2011 CODISCO, Coordinamento dei dottorati italiani di scienze cognitive.Mario Graziano & Consuelo Luverà (eds.) - 2012 - Messina: EDAS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    Creature dell'abitudine: abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive.Marco Piazza - 2018 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Is it Phenomenology's Time?: recenti studi sulla fenomenologia, scienze cognitive e neuroscienze.Paolo Giuspoli - 2011 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 40 (1):201-227.
    This review article offers an examination of some of the major recent writings (2007-2011), that bring the empirical sciences of mind into relationship with phenomenological investigations. It considers works and papers by Evan Thompson, Shaun Gallagher, Dan Zahavi and Alva Noë.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    Recensione di C. Lucifora, C.M. Vicario, Il cervello morale. Dalle scienze cognitive all'intelligenza artificiale.Giuseppe Lo Dico - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):215-216.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Il motore della mente: il movimento nella storia delle scienze cognitive.Carmela Morabito - 2020 - Bari: GLF editori Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    I segni del soggetto: tra filosofia e scienze cognitive.Erica Cosentino & Sonia Vazzano (eds.) - 2007 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  16
    Significato: dalla filosofia analitica alle scienze cognitive.Stefano Caputo - 2018 - Roma: Carocci editore. Edited by Carola Barbero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La nozione di “mente estesa” tra scienze cognitive, semiotica e pragmatismo. Alcune riflessioni a partire dal tema del linguaggio.Marta Caravà - 2015 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 2 (Special Issue):139-151.
    In this paper, I will investigate the notion of mind within the “Extended Mind” theory, as it is defended by Andy Clark. The aim is to provide an explanation of its key ideas and to highlight some of its consequences. In the first part I will briefly explain the main features of Clark's theory. In the second part, I will discuss his account of the nature of language and its relationship to cognition, and I will relate it with the arguments (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Recensione di S. Gallagher, D. Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive[REVIEW]Alberto Giovanni Biuso - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):263-265.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Recensione di S. Caputo, C. Barbero, Significato. Dalla filosofia analitica alle scienze cognitive[REVIEW]Elisa Paganini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):145-147.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  19
    What future for cognitive science(s)?Sara Dellantonio & Luigi Pastore - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:1-10.
    _Abstract_: In this introduction to the thematic issue on _the future of the cognitive science(s)_, we examine how challenges and uncertainties surrounding the past and present of this discipline make it difficult to chart its future. We focus on two main questions. The first is whether cognitive science is a single unified field or inherently pluralistic. This question can be asked at various levels: First, with respect to the disciplines that should be included in the cognitive hexagon (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  21
    Representations and processes: What role for multivariate methods in cognitive neuroscience?Davide Coraci - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):187-199.
    _Abstract_: The significance of neuroscientific findings for the analysis of central problems in cognitive science has long been a matter of debate. Recent developments in cognitive neuroscience have reignited this discussion, especially with regard to the study of cognitive representations and cognitive processes. The present paper focuses on multivariate analyses, a class of neuroscientific methods that promises to shed new light on the neural bases of cognitive representations. Multivariate approaches are both powerful and increasingly used. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  36
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  14
    Network and ramifications: Relational perspectives in plant cognition.Margherita Bianchi - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):157-168.
    _Abstract_: This paper aims to propose a relational approach to the study of cognition that can offer a perspective on the cognitive behaviours of plants – sessile organisms without a nervous system – when considered in the reciprocal interrogation of philosophy and the cognitive and ecological sciences. When leveraging the inspiring, clarifying, and occasionally heuristic potential of different epistemic tools, plant cognition can be understood as the result of processes constantly shaped by multiple co-constructive relationships between organisms and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  45
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  37
    The mind-body problem between philosophy and the cognitive sciences.Sandro Nannini - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:118-134.
    _Abstract_: Here, I examine the main philosophical solutions to the mind-body problem distinguishing between “historicist” solutions that (more or less clearly) separate philosophy from science and solutions that instead result from a double “cognitive turn”, and see “continuity” between philosophy of mind and the cognitive sciences. The “historicist” solutions include ontological dualism (together with “skepticism” and “new mysterianism”), epistemological dualism, subjective idealism, and absolute idealism. In this group, transcendental idealism, phenomenology, and neutral monism are the solutions most open (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  31
    Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
    In questo lavoro intendo confrontare le posizioni di Searle e Dennett nell’ambito della teoria della mente con la teoria husserliana della coscienza. Mostrerò come questi autori modifichino la nozione fenomenologica di intenzionalità, trasformandola in un modello di descrizione in “terza persona”. Tale cambiamento ha conseguenze problematiche riguardanti la distinzione fra un atto mentale e il suo contenuto e la conseguente critica alla teoria rappresentazionale della mente; l’argomento del teatro cartesiano, quello dell’omuncolo e lo smantellamento della nozione di soggettività; il rifiuto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Il potenziamento umano: tecnoscienza, etica e diritto.Laura Palazzani - 2015 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. È lecito usare farmaci e tecnologie non solo per curare malattie, ma anche per potenziare capacità fisiche, mentali ed emotive? È lecito estendere la vita biologicamente ad ogni costo fino alla ‘immortalità terrena’? È lecito selezionare e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  30
    Fondamenti cognitivi della matematica e analisi matematiche del vivente.Giuseppe Longo - 2008 - Rivista di Estetica 37:113-124.
    Nel presente testo cercherò principalmente di esplicitare la correlazione tra le mie ricerche, così come ho cercato di riassumerle nel testo su La ragionevole efficacia della matematica, e l’impostazione vareliana nei confronti delle scienze cognitive. Nel tentativo di far questo, intendo prendere spunto da un aneddoto che, a dire il vero, pare sia effettivamente accaduto. Si racconta che, intorno ai sette o otto anni, il piccolo Gauss si trovò di fronte un maestro severissimo che, come puniz...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  16
    Introduzione.Carola Barbero & Giuliano Torrengo - 2010 - Rivista di Estetica 44 (25):3-5.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Introduzione.Lorenzo Bartalesi & Gianluca Consoli - 2013 - Rivista di Estetica 54:3-5.
    I sorprendenti progressi, sperimentali e teorici, intervenuti negli ultimi tre decenni nelle scienze cognitive, nelle neuroscienze e nella biologia evoluzionistica, impongono all’indagine filosofica l’urgenza di ripensarsi nel suo complesso. In un quadro epistemologico di fondo destinato a rinnovarsi radicalmente, l’estetica rappresenta senza dubbio uno degli ambiti di riflessione più stimolanti. In particolare, i risultati ottenuti dallo studio dei processi cognitivi e neurofisiologici umani...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  73
    Introduzione.Carola Barbero, Mario De Caro & Alberto Voltolini - 2010 - Rivista di Estetica 44:3-5.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Le emozione.Mog Stapleton - 2011 - In Massimo Marraffa & Alfredo Paternoster (eds.), Scienze cognitive: un'introduzione filosofica. Roma: Carocci. pp. 161-180.
    A chapter on emotion, translated into Italian by Massimo Marraffa for the book 'Scienze Cognitive: Un'introduzione Filosofica'. Published in 2011.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana.Edoardo Fugali - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):49-68.
    Da dove viene il nostro senso di possesso del corpo e quali configurazioni dell’esperienza lo rendono possibile? Il senso di appartenenza di cui facciamo esperienza a proposito del nostro corpo comprende il livello fenomenologico del corpo vissuto come noi lo sentiamo “dall’interno”, ossia il corpo che viviamo dalla prospettiva della prima persona come sigillo della nostra individualità e come punto-zero del nostro orientamento nel mondo. Husserl fornisce una ricostruzione di questo modo fondamentale di esperire il nostro corpo mediante una analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  50
    I fenomeni con o senza la fenomenologia. Un confronto a più voci.Emanuele Mariani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):137-151.
    Riassunto: La fenomenologia, in virtù del suo stesso nome, pare rivendicare un diritto di prelazione sui fenomeni. È sufficiente, tuttavia, uno sguardo panoramico sulla storia della filosofia o, più generalmente, delle scienze per rilevare il vasto impiego che si va affermando, senza fenomenologia, del concetto di fenomeno. In cosa consisterebbe allora la specificità della comprensione fenomenologica dei “fenomeni”? Per rispondere a questa domanda, riconsidereremo il dibattito tra Edmund Husserl autore delle Logische Untersuchungen e Paul Natorp, filosofo neokantiano di Marburgo, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle (...) cognitive contemporanee: il “problema difficile” della coscienza e il suo rapporto con l’intenzionalità, lo statuto epistemologico e ontologico delle qualità sensibili, la filosofia del colore, il dibattito sulla cognizione incorporata (embodiment) e l’approccio fenomenologico allo studio del mentale. L’autore sviluppa infine una proposta generale che si articola in una metafisica monistico-neutrale, processuale e relazionale della natura e della coscienza. (shrink)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Report on the October 11-13, 2001 Verona conference on knowledge and cognition according to Kant, influences, themes and perspectives. [REVIEW]L. Liccioli, L. Moretti, L. Procuranti & M. Segala - 2002 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 31 (1-3):197-207.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  22
    Explanatory organization and psychiatric resilience: Challenges to a mechanistic approach to mental disorders.Raffaella Campaner - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):128-144.
    : This contribution aims to address epistemological issues at the crossroads of philosophy of science and psychiatry by reflecting on the notions of organization and resilience. Referring to the debate on the notion of “organization” and its explanatory relevance in philosophical neo-mechanistic theories, I consider how such positions hold up when tentatively applied to the mental health context. More specifically, I show how reflections on psychiatric resilience, cognitive reserve, and accommodation strategies challenge attempts to embrace a mechanistic perspective on (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Back to the future of scientific epistemology? Jean Piaget on science and epistemology.Mark A. Winstanley - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):125-141.
    _Abstract_: The sciences achieved consensus amongst their practitioners through emancipation from philosophy. In the first half of the 20 th century, philosophers began to align themselves with science, and most contemporary philosophers call themselves naturalists. Epistemology was still largely considered a philosophical prerogative until Quine’s paper “_Epistemology naturalized_” (1969). Opinion is now divided. Ironically, the prodigious work that secured Jean Piaget’s reputation as a cognitive developmental psychologist was actually carried out largely in service of epistemology. Disillusioned with philosophical speculation (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976