Results for 'osservatore'

17 found
Order:
  1. L'Osservatore cattolico ei conservatori.F. Fonzi - 1952 - Humanitas 592:602.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    L'osservatore osservato: il cinema e le nuove tecnologie visive.Silvana Valerio - 1995 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Diritto e osservatore: un'interpretazione di Jaspers in costante riferimento a Luhmann.Luisa Avitabile - 1998 - Milano: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il paradigma dell’osservatore responsabile.Carla Bagnoli - 2019 - Notizie di Politeia 35 ( 136):157-167.
    This paper addresses the issue of the responsibilities associated with the observer's stance.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il genio come osservatore.Hans Poser - 1997 - Studi di Estetica 16:163-184.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    Mappa e territorio. Il problema del referente nelle rappresentazioni del mondo.Luca Mori - 2014 - Nóema 5 (2).
    La tesi di Alfred Korzybski secondo cui «la mappa non è il territorio» non è semplice come appare. Seguendo le idee di Bateson al riguardo, potremmo comparare il «territorio» alla kantiana «cosa in sé», sfondo inaccessibile della percezione e della conoscenza, soggetta a procedure di oggettazione interminabili; ma se il «territorio» è concepito come inaccessibile in senso stretto, le nostre mappe possono fare riferimento soltanto ad altre mappe. Trattando l’argomento, questo articolo considera alcune varianti del problema mappa-territorio ed argomenta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Barocco giuridico: osservatori, osservanti, spettatori.Guglielmo Siniscalchi - 2017 - Milano: FrancoAngeli.
    Soggetti dello sguardo -- L'osservatore -- Lo spettatore -- Barocco giuridico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  79
    La natura delle cose: introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica.Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa & Nino Zanghi (eds.) - 2005 - Roma: Carocci.
    The year 2005 has been named the World Year of Physics in recognition of the 100th anniversary of Albert Einstein's "Miracle Year," in which he published four landmark papers which had deep and great influence on the last and the current century: quantum theory, general relativity, and statistical mechanics. Despite the enormous importance that Einstein’s discoveries played in these theories, most physicists adopt a version of quantum theory which is incompatible with the idea that motivated Einstein in the first place. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  9.  10
    Eywa Will Provide.Jason T. Eberl - 2014 - In George A. Dunn (ed.), Avatar and Philosophy. Wiley. pp. 19–35.
    Traditional Christian theism holds that God is both transcendent and immanent, meaning that God exists wholly outside of the created universe, outside of space and time, yet interacts with the created universe in myriad ways. Divinizing the world in this way constitutes pantheism – the thesis that God is everywhere, in everything, and does not exist outside of the universe in any fashion. Thus L'Osservatore Romano's central criticism of Avatar is that this film “shows a spiritualism linked to the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Cosa mai è successo all’“incorporazione”? L’eclisse della materialità nell’ontologia dell’arte di Danto.Diarmuid Costello - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):113-128.
    In questo saggio pongo l’accento su un punto che penso sia sottovalutato dall’ontologia dell’arte di Danto — soprattutto nella sua rapida trattazione della teoria estetica — malgrado sia persuasiva sotto altri aspetti. Il punto che cerco di difendere è in fin dei conti modesto: cercherò di sostenere che Danto non è sufficientemente attento al modo in cui la materialità di un’opera d’arte influenza i problemi che concernono l’intenzione dell’artista e l’interpretazione dell’osservatore. E cioè...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  14
    Le differenze ecologiche: Sistemi e ambienti tra General Systems Theory e Second-Order Cybernetics.Luca Fabbris - 2021 - Nóema 12:1-13.
    L’articolo si propone di indagare le implicazioni ecologiche di due differenti tendenze sistemiche: La General Systems Theory di Ludwig von Bertalanffy, che fa da cornice alla Systems Ecology di Eugene Odum; La Second-Order Cybernetics elaborata da Heinz von Foerster, Humberto Maturana e Niklas Luhmann, che costituisce la matrice di un nuovo paradigma ecologico denominato General Ecology. Nell’articolo verranno comparate la GST e la SOC in relazione ai loro differenti modi di intendere il sistema e la sua genesi; il ruolo dell’ (...) nella definizione dei confini di un sistema; e la relazione tra sistema e ambiente. Verrà mostrato come la SOC, mettendo in causa il principio del controllo gerarchico della GST, conduce alla nozione di differenze ecologiche, con la quale si indica una pluralità di diadi sistema-ambiente, problematizzando così la nozione di ambiente come riferimento fisico e oggettivo. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  46
    Rappresentazione ed esistenza.Vincenzo Tagliasco - unknown
    La tradizionale distinzione tra i domini dell’ontologia, della fenomenologia e dell’epistemologia ha assunto i caratteri di un dogma la cui esistenza non può venire messa in discussione. Tale dogma determina l’insorgere di una serie di problemi insoluti quali l’unità, la rappresentazione, il rapporto mente-corpo. Ognuno di questi problemi è una manifestazione della contrapposizione tra forma e materia. Il mondo moderno è iniziato, a partire con Cartesio, con l’esclusione dell’aspetto formale dal mondo fisico e la sua esclusiva assegnazione al dominio mentale. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?Rosangela Barcaro - 2010 - In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129.
    Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, come (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  21
    I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Secondo il sociologo Ulrich Beck, il dibattito contemporaneo sulle disuguaglianze sociali rappresenta un esemplare caso di studio di quel fenomeno di sistematica distorsione della «prospettiva scientifica dell’osservatore» che egli ha proposto di definire nazionalismo metodologico. In tale orizzonte di indagine è possibile, infatti, toccare con mano le «grandi zone d’ombra» – e i macroscopici errori – prodotti anche sul piano della ricerca empirica da una visione della società e della politica che tende programmaticamente a far propria «la logica dell’ottica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  35
    Zen/Ch'an-Catholic Dialogue Explores the Path to Spiritual Maturation.Francis V. Tiso - 2008 - Buddhist-Christian Studies 28:145-148.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Zen/Ch’an-Catholic Dialogue Explores the Path to Spiritual MaturationFrancis V. TisoThe second in a four year series of dialogues between Catholics and Buddhists on the West Coast was held at Mercy Center, Burlingame, California, on the topic “Abiding in Christ; Taking Refuge in the Buddha: Then What?” The January 28–February 2, 2008, meeting was cochaired by Rev. Heng Sure of the Institute for World Religions, Berkeley, California, and John C. (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  14
    Glancing, Gazing and Binging: On The Appeal of Contemporary Television Serials.Iris Vidmar Jovanović - 2023 - Rivista di Estetica 83:57-73.
    My aim in this paper is to explore the appeal of contemporary television serial drama. I argue that there are four main aspects of serials that inspire viewers’ interest and long-term commitment: serials’ overall aesthetics, its narrative complexity, strong emotional pull and serious mimetic aspect. I analyse each of these and I show how each stimulates our more general interests and emotional dispositions, primarily those related to aesthetic reward, intellectual challenge, moral clarity and entertainment. My analysis shows how these four (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark