Results for 'linguaggio, mondo, etica, mistico, poesia, dicibile, indicibile'

960 found
Order:
  1.  12
    Il mistico: sentimento del mondo e limiti del linguaggio.Stefano Oliva - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Linguaggio e etica: la semiotica trascendentale di Karl Otto Apel.Roberto Mancini - 1988 - Genova: Marietti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Passaggi al limite: linguaggio ed etica nei periodi di crisi.Viviana Meschesi - 2013 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    La libertà nel mondo: etica e scienza dello Stato nei "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel.Emanuele Cafagna - 1998 - Bologna: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Relación entre ética y poesía en la oratoria política de José Martí.Mercedes Rodríguez Menéndez - 2020 - Voces de la Educación 5 (9):171-182.
    La oratoria martiana es objeto de estudio en la educación superior cubana con el propósito de destacar los principios éticos que el tribuno enarbola, pero se obvia la valoración de la poesía en la que estos se sustentan. Demostramos en este trabajo cómo ambos aspectos se relacionan a través del análisis de algunos de sus discursos políticos más importantes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  20
    Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 65:143-154.
    L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema del giudizio di valore, al fine di rintracciare una linea di continuità tra le ricerche riguardanti i criteri per determinare la sensatezza degli enunciati – principale impegno del “primo” Wittgenstein – e la successiva filosofia dei giochi linguistici, presentata nelle Ricerche filosofiche. Secondo la teoria raffigurativa del linguaggio, così come viene formulata nel Tractatus logico-philosophicus, i giudizi di valore non rappresentano fatti del mondo e pertanto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Musica e psiche.Augusto Romano - 1999 - Torino [Italy]: Bollati Boringhieri.
    Le stanze del canto. La musica e l'indicibile ; Il linguaggio degli angeli ; Musica e utopia ; Musica e prassi analitica ; Un sogno musicale -- Variazioni sul tema. Musica, mistero e mondo femminile in E.T.A. Hoffmann ; Thomas Bernhard e l'estetica del narcisismo ; I tragitti di Orfeo -- Coda : Dialogo di Eusebio e Florestano -- Appendice : La principessa nascosta : psicoterapia e fare poetico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  27
    Nel taglio del mondo. Approssimazione alla poesia di Ernst Meister.Andrea Mecacci - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):139-156.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il mistico e le frontiere del linguaggio.M. Baldini - 1986 - Studium 82 (5):667-677.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. A cura di Angelo Campodonico.Angelo Campodonico, Sergio Cremaschi, Massimo Reichlin, Roberto Mordacci, Alberto Pirni & Mario Ricciardi - 2004 - Genova: Il nuovo melangolo.
    Nella seconda metà del Novecento la conoscenza dell'etica anglosassone in Italia è stata alquanto parziale. Si pensava che il mondo dell'etica di lingua inglese fosse stato dominato nel Novecento dallo scientismo neopositivista o pragmatista che non riusciva a concepire l'etica se non nella forma tecnicizzata dell'analisi del linguaggio o metaetica. In questo modo si è ignorata tutta una ripresa dell'etica normativa, in particolare di Kant e di Aristotele, o la ripresa del diritto naturale che ha tra i suoi principali riferimenti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Del principio: meditazioni su mistica e henologia.Federico Croci - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
    "'Tutta la nostra vita è un esercizio alla visione dell'Uno' : affrontando il pròblema per eccellenza della tradizione neoplatonica, il rapporto tra Unità e Molteplicità, il testo tenta di rinvenire il ligamen essenziale che muove le riflessioni di tre grandi pensatori della tarda antichità, cioè Plotino, Proclo e Dionigi Areopagita; questo, all'interno di una prospettiva teoretica, critica ed ermeneutica che tiene conto anche dei guadagni filosofici conseguiti da Hegel, Gentile e Severino, e dalla poesia pensante di Dante. Nello sforzo di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    (1 other version)Face of the World, Figure of the World.Galen Johnson - 2017 - Chiasmi International 19:465-474.
    Mazisgives us a new reading of Merleau-Ponty’s overall writings, a monumental work of vast scope with an original thematic reading of Merleau-Ponty’s thought. Its overall structure is revealed by its subtitle: elucidating the depth of silence, taking it as normative for ethics, reformulating perception as imaginal, concluding with a poetics of philosophy. The book offers us a Merleau-Ponteanethics of “felt solidarity” and “lateral unity” through developing a sharp opposition between the ethics of Merleau-Ponty and Levinasregarding the “face” and the face-to-face, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il linguaggio biblico nel mondo contemporaneo.V. Branca - 1998 - Studium 94 (6):837-844.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    Mondo e linguaggio da Frege a Montague: cinque tesi platoniche come vincoli per una teoria generale del linguaggio verbale.Gaetano Licata - 2004 - Giornale di Metafisica 26 (2):333-356.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Etica e mondo del lavoro: razionalità, modelli, buone prassi.Francesca Menegoni & Nicola De Carlo (eds.) - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. (1 other version)Teoria etica e intuizioni in un mondo in frantumi [Theory and Intuition in a Broken World].Tim Mulgan - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico presenta caratteristiche inedite che mettono in di- scussione il pensiero morale cui siamo abituati. In questo saggio, si rico- struiscono le modifiche che sarebbero necessarie per pensare le questioni morali poste dalla prospettiva di un mondo che subisca gli effetti del cam- biamento climatico: si potrebbe trattare di un mondo in frantumi, dove non ci sono più le condizioni minime di benessere, e le nozioni cui siamo abi- tuati – come certi diritti o l'ideale dell'eguaglianza – non (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. L’etica del primo Wittgenstein e i dibattiti della Vienna fin-de-siècle: né oltre né dentro il mondo.Miguel Ángel Quintana Paz - 2022 - Scenari. Rivista Semestrale di Filosofia Contemporanea 16:107-121.
    If we classify ethical theories into ‘immanentist’ (those that detect what is ethically acceptable in some type of world events, such as the utilitarian growth of general benefits) and ‘transcendentalist’ (those that locate in some space beyond this world the reason why we should behave ethically – for example, due to some kind of otherworldly reward –), then the moral philosophy of the so-called ‘first’ Wittgenstein would occupy a special place between both extremes of such a dichotomy. To a certain (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tradurre l'indicibile: il linguaggio dei mistici.Massimo Baldini - 2003 - Studium 99 (5):808-823.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Appello e decisione: arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto.Domenico Burzo - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Come vede il mondo uno scimpanzè: Sui rapporti fra percezione e linguaggio.F. Cimatti - 1999 - Rivista di Estetica 39 (10):109-132.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  8
    L'etica di Aristotele: il mondo della vita umana.Arianna Fermani - 2012 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  23
    Il mondo dei nomi propri. Michail e Nikolaj Bachtin tra etica ed estetica.Donato Mansueto - 1999 - Idee 40:189-222.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Etica e società nel mondo contemporaneo: principi di giustizia per l'agire economico e sociale.Lorenzo Morri - 2004 - Milano: F. Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Los acentos místicos en la poesía de Mercedes Bermúdez de Belloso.Gloria Comesaña Santalices - 2012 - Revista de Filosofía (Venezuela) 70 (1):51-82.
    Partiendo de la definición de mística como �la realización de la realidad�, en el libro La Ola es el Mar, de Willigis Jäger y de la definición heideggeriana de la poesía en Hölderlin y la esencia de la poesía, tratamos de mostrar que un aspecto fundamental de la obra poética de Mercedes Bermúdez de Belloso, reside en una búsqueda constante de la trascendencia del propio yo para asumir una especie de conciencia cósmica transpersonal, a través de la cual la poeta (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Linguaggio, etica, silenzio.Attilio Scarcella - 1993 - Reggio Calabria, Italy: Laruffa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    L'immagine infranta: linguaggio e mondo da Vico a Pollock.Vincenzo Vitiello - 2014 - Milano: Bompiani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Etica e mondo in Kant. [REVIEW]Alice Ponchio - 2010 - Studi Kantiani 23.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Eugenetica ed etica sociale nel "mondo nuovo" di A. Huxley.Giuseppe Acocella - 2000 - Idee 43:85-99.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Un'etica per il mondo vivente: questioni di bioetica medica, ambientale, animale.Luisella Battaglia - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    I sei lati del mondo: linguaggio ed esperienza.Giorgio Raimondo Cardona - 1985 - Roma: Laterza.
    Con l'espressione persiana "i sei lati del mondo" l'autore allude al modello psicologico 'universale' che caratterizza l'uomo. Come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? È il linguaggio che influenza il nostro modo di vedere il mondo o è la realtà a influire sul nostro modo di esprimerci? Affascinante alternativa che Cardona analizza in pagine ricchissime di suggestioni, dove si incrociano linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. Giorgio Raimondo Cardona ha insegnato Glottologia nell'Università di Roma La (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Etica e mondo del lavoro: organizzazioni positive, azione, responsabilità.Francesca Menegoni, Nicola De Carlo & Laura Dal Corso (eds.) - 2017 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  29
    Linguaggio e mondo umano in Condillac. [REVIEW]D. G. R. - 1958 - Review of Metaphysics 12 (1):149-149.
    Condillac's view of language and its function in man's work of constructing the world receive a careful and well-documented though rather uncritical examination in this work. Salvucci concludes that Condillac had fought to guarantee the dignity of man, and that this is a good thing.--R. D. G.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  56
    Per un'etica a partire dal mondo della vita.Marco Barcaro - 2017 - In Maurizio Pagano & Luca Ghisleri (eds.), I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale. Brescia: Morcelliana. pp. 141-149.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Sara Fortuna, Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story.Brunella Antomarini - 2011 - Rivista di Estetica 48:281-283.
    Questo libro risulta da un’operazione filosofica molto originale: l’autrice si chiede per quali possibili motivi a Wittgenstein piacesse un giallo di Norbert Davis, Rendez-Vous with Fear, uscito negli Stati Uniti nel 1943 con il titolo The Mouse in the Mountain. Dalle lettere scambiate con l’amico Norman Malcolm sappiamo della sua passione per le hard boiled stories e per questo giallo in particolare. Con grande libertà teorica, che include introspezione e analisi epistemologica, antropologic...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    El ahogo del lenguaje: Sobre el carácter místico de la ética de Wittgenstein.José María Ayuso Díez - 1991 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 18:37-50.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. A poesia grega como paidéia.Jovelina Maria Ramos de Souza - 2007 - Princípios 14 (21):195-213.
    la82 12.00 Normal 0 21 false false false PT-BR X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabela normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:EN-US;} O presente artigo analisará a importância da Ilíada e da Odisséia no processo de preservaçáo da memória, da cultura e do passado grego, destacando sua influência nas esferas da política, da arte, da ciência e da filosofia. Nossa análise (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. El ahogo del lenguaje: sobre el carácter místico de la ética de Wittgenstein.Jesús María Ayuso Díez - 1991 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 18:37-50.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Reguera, I.: "El feliz absurdo de la ética. El Wittgenstein místico". [REVIEW]Jorge V. Arregui - 1995 - Anuario Filosófico 28 (2):492.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  53
    A poesia da mística e a mística da poesia (Poetry of mysticism and the mystic of poetry) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2012v10n25p53. [REVIEW]Vinicius Mariano de Carvalho - 2012 - Horizonte 10 (25):53-74.
    Este texto apresenta algumas reflexões sobre os elementos poéticos presentes no discurso místico, ressaltando quais as características fundamentais destes textos, desde um ponto de vista da poesia. Ao fazer isso, o texto também pergunta quais seriam os elementos místicos da poesia. Se se pode falar de uma poética da mística, poder-se-ia também considerar uma mística da poética? Considerando-se que o discurso místico é resultado de uma experiência com o sagrado, haveria uma experiência transcendente também expressa na poesia considerada profana? O (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Reguera, Isidoro: El feliz absurdo de la ética. El Wittgenstein místico, Tecnos, Madrid, 1994, 270 págs.Jorge Vicente Arregui - 1995 - Anuario Filosófico:492-494.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Per salvare la democrazia in Italia: cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia.Fausto Capelli - 2019 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
  44.  6
    La giustizia deve essere di questo mondo: paesaggi dell'etica ebraica.Donatella Di Cesare - 2012 - Roma: Fazi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    I possibili del mondo: la relazione con l'opera e il processo generativo dell'arte in Mikel Dufrenne.Sara Incao - 2023 - Milano: MIMESIS.
    La potenza dell'arte è un richiamo che non si accontenta mai di rimanere inespresso. Mikel Dufrenne si fa interprete di questo richiamo nel tentativo di testimoniare l'origine, dove il mondo è ancora allo stato di possibile poiché non ha ancora ricevuto una forma. A questo luogo conduce l'arte, che instancabilmente sollecita l'uomo a non accontentarsi delle prassi consolidate. Questo libro racconta l'impresa filosofica di Dufrenne che elabora un'estetica attiva, in cui attraverso l'azione dell'uomo, l'arte arriva al suo vero compimento. Per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Cambia la tua vita o affronta l'estinzione: introduzione a un'etica per la fine del mondo.Luca Lo Sapio - 2022 - Roma: Tab edizioni. Edited by Paulo Amodio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    La responsabilità ontologica: l'uomo e il mondo nell'etica di Hans Jonas.Paolo Nepi - 2008 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Abitare la distanza: per un'etica del linguaggio.Pier Aldo Rovatti - 1994 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 960