Results for 'la selezione dei parenti'

951 found
Order:
  1.  10
    Tra lingua, metodo e selezione dei modelli: il rapporto tra scrittura teologica e ricerca dell’unità nel pensiero di Jean Gerson.Luciano Micali - 2023 - Patristica Et Mediaevalia 44 (1):21-34.
    La ricerca dell’unità in ambito dottrinale, specchio e strumento dell’unità della Chiesa, è un elemento ricorrente nell’opera di Jean Gerson (1363-1429), rinomato teologo e cancelliere dell’Università di Parigi a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. L’insistenza sul concetto di unità è veicolata da una costante riflessione sul ruolo e sui modi della scrittura teologica. Gerson individua precisi metodi e modelli da seguire al fine di spiegare alcune oscurità delle Scritture con chiarezza e precisione e senza rischi per l’integrità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Manoscritti del monastero di Grottaferrata nel typikon dell'egumeno Biagio II.Stefano Parenti - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):641-672.
    Nell'agosto del 1462 papa Pio II investiva il cardinale Bessarione di Nicea della commenda del monastero di Grottaferrata, che succedeva al calabrese Pietro Vitali, ultimo degli egumeni de regimine, eletto a capo dell'Archimandritato di Messina. Uno dei primi atti di governo di Bessarione fu di incaricare l'arcivescovo di Siponto Niccolò Perotti, quale suo procuratore, di procedere ad una dettagliata ricognizione dei beni mobili e immobili del monastero criptense. I relativi inventari ci sono pervenuti nei mss. Grottaferrata Z. δ. XII (ff. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  48
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Nel mercato dei non saggi: lo sfruttamento della vita in Dante.Juan Varela-Portas de Orduña - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):141-157.
    In questo lavoro si esplora la possibilità che l’inserzione dello sfruttamento umano all’interno del processo lavorativo e la conseguente apparizione sociale dell’uomo-merce abbiano lasciato tracce nell’opera di Dante. Si rintracciano così in una selezione di passi i problemi che questo processo impone alla nascente concezione dell’identità individuale e all’assunzione in una cornice ideologica ancora sacralizzata della distinzione fra ambito pubblico e ambito privato, che caratterizzerà il capitalismo fino a poche decadi fa.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    Come ripensare la teoria evoluzionistica. Una pluralità di pattern evolutivi.Telmo Pievani - 2018 - Nóema 9.
    Recentemente, sulla rivista «Nature», i progressi empirici della teoria dell’evoluzione sono stati descritti nei termini di un confronto tra «riformisti», i quali auspicano una revisione dell’approccio neodarwiniano standard attraverso l’inclusione di fattori e processi fino ad ora trascurati, e «conservatori», secondo i quali l’attuale programma di ricerca evoluzionistico, basato sulla variazione genetica e sulla selezione naturale, «va bene così». Il dissidio, che concerne principalmente il problema del riduzionismo genetico, sembra non portare a nessun risultato. I riformisti mettono in luce (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La formazione dei concetti in Kant: Su un'interpretazione recente.Claudio La Rocca - 2013 - Studi Kantiani 26:137-146.
    This article discusses the account of Kant's view of concept formation that Alberto Vanzo has put forward in "Kant e la formazione dei concetti" (Trento: Verifiche, 2012).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  30
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Falsità ideologica di una sentenza. Attestazioni implicite, vero legale e giudizi tecnici.Fabio Antonio Siena - 2019 - Archivio Penale 9 (3):1-38.
    ​In risposta all’ipotesi di estendere la categoria del falso valutativo alle motivazioni di una sentenza, l’articolo tenta una ricostruzione critica della progressiva apertura del falso intellettuale ad atti dispositivi e giudizi tecnici, ponendone in evidenza alcune aporie e proponendo specifici temperamenti. Tanto la teoria dei fatti psichici, quanto quella delle attestazioni implicite e del vero legale, nella loro congiunta sovrapposizione alla struttura della fattispecie penale, possono scadere in una violazione del divieto di analogia in materia penale. Il caso da cui (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  7
    Etica e politica: scritti di impegno civile.Norberto Bobbio - 2009 - Milano: A. Mondadori. Edited by Marco Revelli.
    Il volume raccoglie una settantina di testi di Norberto Bobbio - filosofo, storico, politologo, grande maître à penser del Novecento - definibili come "scritti d'impegno civile": quelli cioè in cui con maggior nettezza emerge il problematico rapporto tra l'etica e la politica. Frutto di una selezione estrema, i testi si dispongono secondo uno schema binario, per coppie dilemmatiche o contigue, secondo un caratteristico modo di procedere del suo pensiero. La scelta dei testi e la ricca curatela sono firmate da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  7
    La forza dei dettagli: estetica, filosofia, storia, epistemologia da Warburg a Deleuze.Enrico Castelli Gattinara - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    La phronesis dei moderni: neoaristotelismo, post-hegelismo e la filosofia di Rüdiger Bubner.Maurizio Cosentino - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La selezione del moderno soldato.A. Gemelli - 1942 - Scientia 36 (71):159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    God and his demons.Michael Parenti - 2010 - Amherst, N.Y.: Prometheus Books.
    Part I: All in the Bible -- Up from heaven -- The great exterminator -- The great abominator -- The other face of our sweet Savior -- Who killed Jesus and all those other Jews? -- Part II: Divine design -- Working his blunders in mysterious ways -- Jiffy creation, dubious design -- Part III: When the ethereal becomes material -- Mother Teresa, John Paul, and the fast-track saints -- Cashing in on heaven -- Moneyed gurus and cults -- Part (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    La contingenza dei fatti e l'oggettivita dei valori.Giancarlo Marchetti, Hilary Putnam, Donald Davidson, Sharyn Clough & Ruth Anna Putnam (eds.) - 2013 - Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis.
    L’idea che vi sia una netta dicotomia tra fatti e valori è uno dei dogmi dell’empirismo. Secondo questa concezione, i giudizi fattuali, in quanto verificabili o falsificabili empiricamente, riguardano le aree di razionalità «pura» e omogenea e sono ancorati naturalisticamente al mondo. Gli enunciati di valore, invece, sarebbero da relegare nella sfera di ciò che è semplicemente «soggettivo», emotivo, irrazionale. Questo assunto, che ha dominato per molto tempo le scienze e la filosofia, è stato messo in dubbio dai pragmatisti e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La congiura dei principi napoletani, 1701 (Prima e seconda stesura), a cura di Claudia Pandolfi. Opere di Giambattista Vico, II/1.Gustavo Costa - 1995 - New Vico Studies 13:116-118.
  16.  12
    La méthode morphologique et le problème de l’autonomie de la culture populaire chez Carlo Ginzburg.Fabio Dei & Maririta Guerbo - 2022 - Cahiers Philosophiques 168 (1):11-23.
    Dans Le sabbat des sorcières Ginzburg, s’efforçant d’expliciter la « méthode morphologique » à l’œuvre dans cet ouvrage, affirme reprendre à son compte certaines « questions » formulées par Frazer dans Le Rameau d’or – soit un comparatisme élargi –, sans en « accepter les réponses ». « Mon Frazer a lu Wittgenstein » ajoute-t-il dans une boutade. Dans cet article, on se demandera en quel sens la morphologie de Ginzburg diffère d’une approche « transculturelle » et on analysera comment (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La cuestión de las ciencias humanas en Iberoamérica y la preocupación por el hombre de los pensadores de la Salamanca de los siglos XVI y XVII.Daniel Dei - 2003 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 30:337-348.
  18.  9
    Antropodicea: la cuestión del hombre.Héctor Daniel Dei - 1997 - Buenos Aires: Editorial Almagesto.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    La cuestión de las Ciencias Humanas en Iberoamérica y la preocupación por el hombre de los pensadores de la Salamanca de los siglos XVI y XVII.H. Daniel Dei - 2003 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 30:337-347.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    La Guida dei perplessi di Maimonide nella biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola.Giovanna Murano - 2022 - Bulletin de Philosophie Medievale 63:365-382.
    Two different copies of the influental Jewish philosophical and theological Maimonides’ Guide of the Perplexed, one in Hebrew and a second in Latin, are recorded in Pico’s library. A third copy, probably also belonged to him, is now the ms. Kassel, Universitätsbibliothek - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt, 2° theol. 67. The manuscript now in Kassel shows that Pico was not only a reader of Maimonides’ Guide but also a translator. Numerous passages have in fact been revised by Pico (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  27
    „La punizione dei vinti“: dibattiti e decreti senatori su Campani e Tarentini dopo la riconquista.Annarosa Gallo - 2018 - Klio 100 (3):785-824.
    Riassunto La punizione inflitta, nel 211 a. C., ai Campani, municipes sine suffragio, per la loro defezione ad Annibale, era stata assunta da una parte del senato a paradigma anche per i soci Tarentini, nel 208 a. C., rei allo stesso modo. Tale valutazione politica poggiava sull’assunto che la pena dovesse essere commisurata alla colpa, indipendentemente dal differente statuto giuridico dei defezionisti. Questa è espressione della linea rigorista perseguita contro i traditori, tra alti, da Q. Fulvius Flaccus, all’opposto di quella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  16
    Anna Bravo, La Conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet : storie di sangue risparmiato.Maurizia Morini - 2014 - Clio 39:279-281.
    L’historienne Anna Bravo s’occupe depuis longtemps du rapport des hommes et des femmes avec la guerre et les armes. La Conta dei salvati traverse librement périodes et pays à la recherche du « sang épargné ». Son approche se situe dans une ligne historiographique attentive à la diversité du réel, prenant en compte vie quotidienne et émotions, s’intéressant aux groupes marginaux voire « invisibles » ; en cela, elle puise ses outils dans les Black studies, l’histoire des femmes et du (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24.  10
    Poder y libertad en la sociedad postmoderna: informe sobre el sentido del porvenir.Héctor Daniel Dei - 1995 - Buenos Aires: Editorial Almagesto.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  36
    La classificazione dei libri salomonici e i suoi riflessi sulla questione dei rapporti tra Bibbia e scienze profane, da Origene agli scrittori medioevali.Sandro Leanza - 1974 - Augustinianum 14 (3):651-666.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  32
    La risurrezione dei morti in Enea di Gaza e in Zacaria Scolastico.Ezio Gallicet - 1978 - Augustinianum 18 (1):273-278.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  14
    La Visio Dei come forma della conoscenza umana in Alessandro di Hales: una lettura della Glossa in quatuor libros sententiarum e delle Quaestiones disputatae.Aleksander Horowski - 2005 - Roma: Istituto storico dei Cappuccini.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  18
    Giancarlo Marchetti, La contingenza dei fatti e l’ogggettività dei valori.Matteo Santarelli - 2014 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 6 (2).
    Giancarlo Marchetti’s La contingenza dei fatti e l’oggettività dei valori is a collection of nine essays concerning the fact–value debate. Among the authors, we find some of the most important protagonists of contemporary philosophy, including Donald Davidson and Hilary Putnam, to whom we probably owe the renaissance of the issue discussed in Marchetti’s volume. Undoubtedly, Putnam’s 2002 book The Collapse of the Fact/Value Dichotomy (Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts and Lo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La dottrina Dei gradi dell'anima nella qādirīya.Angelo Scarabel - 2007 - Divus Thomas 110 (3):135-154.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  41
    La profanazione dei luoghi santi in Palestina.Giuseppe Guttilla - 2007 - Augustinianum 47 (1):103-116.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  36
    La figura dei santo-vescovo nella “Vita Epifani” di Ennodio di Pavia.Egidio Pietrella - 1984 - Augustinianum 24 (1-2):213-226.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  26
    La "mente dei sensi", la libertà, l'intenzionalità. Sul rapporto dell'etica e della neurobiologia.Vanna Gessa Kurotschka - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):143-162.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    La vita dei filosofi.Carlo Sini - 2019 - Milano: Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La felicità dei giusti : variazioni platoniche sul tenma dell’armonia [Just Men’s Happiness: Platonic Variations on the Theme of Harmony].Fulvia De Luise - 2004 - la Società Degli Individui 20:17-30.
    Il saggio si propone di mostrare come dalla Repubblica di Platone emerga un progetto di felicità “relazionale”, basato cioè sulla buona qualità delle relazioni sociali e sulla consonanza armonica tra equilibrio interiore e valori civili. L’idea-guida è che la logica costruttiva della kallipolis rappresenti anche il superamento di una certa immagine socratica, legata all’autosufficienza della virtù e ad una prospettiva di felicità più eroica e solitaria.The essays wants to show how from Plato’s Republic emerges a project of a “relation-based” happiness, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico.Eduard Zeller & Rodolfo Mondolfo - 1974 - La Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  4
    La vita dei segni: il linguaggio e i corpi nella filosofia francese del '900.Felice Cimatti - 2023 - Genova: Il melangolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    La presenza dei Sarmati e di altri popoli nei trionfidi Gallieno, Aureliano e Probo: Contributo alla storia dei Sarmati e all’esegesi della Historia Augusta.Maurizio Colombo - 2010 - Hermes 138 (4):470-486.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La sconfitta dei lumi: valenze e implicazioni ideologiche del rinnovamento della cultura filosofica e scientifica a Palermo e Catania tra il Sette e l'Ottocento.Concetto Martello - 1982 - Catania: Bonanno.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    La magia dei saggi: Blake, Goethe, Husserl, Lawrence.Stefano Zecchi - 1984 - Milano: Jaca Book.
  40. La crisi dei clero nella società italiana.F. Garelli - 1991 - Polis 3:411-422.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    La questione dei libretti.Gabriele Scaramuzza - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):277-283.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La costituzione dei corpi secondo il Tomismo e secondo la scienza moderna.Paolo Rossi - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:525.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    La sapienza dei medievali: la filosofia cristiana da san Paolo a Guglielmo di Occam.Stefano Fontana - 2018 - Verona (Italy): Fede & cultura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    La filosofia dei segni di Alain.Pietro Birtolo - 2000 - Idee 45:129-135.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La rivoluzione dei tecnici.James Burnham - 1946 - [Milano]: Mondadori.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  46
    La passione deI ritardo.Antonio Calcagno - 2006 - Symposium 10 (2):653-655.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    La Filosofia dei Greci nel suo Sviluppo Storico. Parte I: I Presocratici.Alister Cameron, E. Zeller & R. Mondolfo - 1940 - American Journal of Philology 61 (3):369.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. La filosofia dei sofisti: un pensiero post-eleatico.M. Migliori - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 33:9-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  41
    La pneumatologia dei NT. Considerazioni metodologiche.Andrea Milano - 1980 - Augustinianum 20 (3):429-469.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La crisi dei valori e della filosofia.M. F. Sciacca - 1946 - Giornale di Metafisica 1 (5):406.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 951