Results for 'gruppi sociali'

333 found
Order:
  1.  29
    Che cosa sono i gruppi sociali? Risposta ontologico-metafisica nella prospettiva dell’intero e delle parti.Marco di Feo - 2023 - Rivista di Estetica 82:64-78.
    The metaphysical question presupposes the ontological one: are there forms of social unit that can be recognized as real groups and, if so, what are they? The ontological answer can be affirmative only if we are able to identify real collective entities, that is, social wholes that are not reducible to the mere sum of their individual parts. Through an ontological comparison between different types of social interaction, this paper shows the ontological properties of a real collective subject. It is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Cosa sono i “greggi online”? Il ruolo dei social network e dell’informazione online nella formazione di movimenti politici e gruppi sociali durante la pandemia di Sars-CoV2.Pietro Ingallina, Giulio Sciacca & Tommaso Ostillio - 2020 - Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities (VI):217-286.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  37
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  23
    Groups and Solidarity: Bridging a Gap in Contemporary Social Philosophy1.Francesco Hakli Camboni - 2023 - Rivista di Estetica 82:3-15.
    Introduction Groups and solidarity are, separately, widely debated concepts in contemporary social philosophy, yet their interplay remains largely unexplored and undertheorized. In fact, when it comes to investigating one of these concepts, more often than not the other is at best vaguely mentioned as a background assumption, and vice versa. To be fair, this poor attention to the connections between groups and solidarity is not to be addressed to social philosophers only, for it is easily rec...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    L’usurpazione di Silvano tra costrizione e brama di potere.Stefano Conti - 2016 - Klio 98 (1):228-240.
    Riassunto Un’attenta analisi comparata della testimonianza di Ammiano Marcellino con le altre fonti letterarie, e le probabili epigrafiche, mette in nuova luce l’usurpazione di Silvano (355 d. C.). Prima di dare il via alla rivolta, il generale valutò con attenzione l’esistenza di gruppi sociali ostili a Constanzo II: innanzitutto la popolazione delle Gallie, vessata dall’ingordigia degli emissari imperiali, ma c’erano eminenti figure pro Silvano anche alla corte di Milano e tra i senatori di Roma. Le manovre ordite contro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La dialettica materialistica della storia: avvio allo studio.Luciano Gruppi - 1978 - Roma: Editori riuniti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Dialettica della caverna: Hans Blumenberg tra antropologia e politica.Francesca Gruppi - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Politiche sociali e Welfare Locale: le politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo (Social Policies and Local Welfare: Policies against Poverty in Abruzzo).Roberto Veraldi & Chiara Fasciani - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Questo articolo si prefigge l’obiettivo di definire e inquadrare il processo di formazione, attuazione e valutazione delle politiche sociali e delle politiche pubbliche che contribuiscono alla costruzione del welfare locale. Tale processo di analisi risulta essere fondamentale sia per comprendere il funzionamento del ciclo di programmazione e le dinamiche intrinseche al processo di _decision making_ sia per specificare il ruolo dello Stato e dei vari attori coinvolti nella definizione e risoluzione delle problematiche di forte rilevanza sociale. Dal punto (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    I gruppi politici romani nel III secolo a. C.E. T. Salmon & Filippo Cassola - 1965 - American Journal of Philology 86 (2):197.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  10.  27
    I gruppi ultras oggi: cambiamento o declino?Antonio Roversi & Carlo Balestri - 1999 - Polis 13 (3):453-468.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.Maria Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Scienze sociali.M. Ferraris - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 475--489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  13.  27
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    Monadi sociali. La critica di Adorno alla «revidierte Psychoanalyse».Luca Micaloni - 2018 - Società Degli Individui 61:154-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Fatti sociali e produzione di miracoli nel XVII secolo.Paolo Parigi - 2006 - Polis 20 (3):431-462.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Classi sociali e comportamento elettorale a Bologna, 1984-1994.M. Pisati & M. Barbagli - 1996 - Polis 10 (1):43-63.
  17. Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di" buone pratiche" nei servizi alla persona.Giovanna Rossi & Lucia Boccacin - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Atti sociali in Czeslaw Znamierowski.Francesca de Vecchi - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):265-271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Homo sapiens socialis.Rudolf Jordan - 1944 - [Johannesburg]: Central news agency ltd., South Africa.
  20. Occupazioni o classi sociali: esiste un proletariato postindustriale?G. Esping-Andersen - 1993 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Consumi, valori e ceti sociali.Hans Ma Schadee - 1989 - Polis 3 (3):413-444.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Vico e le scienze sociali.Fulvio Tessitore - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:149-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Cittadinanza e diritti sociali.A. Brillante - 1992 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La mortalità per classi sociali: differenze o diseguaglianze.G. Costa & A. Ponti - 1990 - Polis 4 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  36
    Comunicazione, potere e sistemi sociali in Jurgen Habermas.Rony Medaglia - 2004 - Idee 56:151-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Giochi, dilemmi sociali e scelte collettive.Gustavo Cevolani - 2008 - In Anthony de Jasay (ed.), Scelta, Contratto, Consenso. Rubbettino/Leonardo Facco. pp. 13--56.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Anthony de Jasay's "Choice, contract, and consent. A restatement of liberalism".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27.  8
    Legami sociali e soggettività in Michel Foucault.Antonella Casula - 2009 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  25
    Annuncio evangelico e istanze sociali nel IV secolo.Maria Grazia Mara - 1977 - Augustinianum 17 (1):7-24.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Jarlot, Georgius: Compendium Ethicae Socialis.J. Todoli & Staff - 1952 - Revista de Filosofía (Madrid) 11 (41):367.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Adolf Reinach Atti non-sociali e atti sociali.Gianpaolo Bartoli - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (2):207-217.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Mutamenti di ideali sociali del secolo XVI al secolo XVIII: giuristi, nobilita, mercatura.Gianluigi Barni - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  8
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  22
    Corruzione politica e scienze sociali. Modelli e stereotipi (non solo) di casa nostra.Marco Santoro - 1998 - Polis 12 (3):483-502.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  37
    M. Naldini, Le politiche sociali in europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy.Cristina Solera - 2007 - Polis 21 (1):161-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  50
    N. M. Nagornyj. Primer gruppy s nérékursivnym céntrom . Zeitschrift für mathematische Logik und Grundlagen der Mathematik, vol. 4 , pp. 304–308. [REVIEW]A. Włodzimierz Mostowski - 1966 - Journal of Symbolic Logic 31 (4):653-653.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. Una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Le Settimane Sociali nell'arco del Novecento: Un laboratorio per il futuro.Biagio Bonardi & Giovanni Quaglia - 2007 - Studium 103 (6):921-944.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  15
    L’"invenzione" della classe operaia come formazione discorsiva e la genesi del metodo empirico delle scienze sociali in Francia.Federico Tomasello - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay explores some of the processes through which the ‘working class’ emerged both as a collective subjectivity and as a field of social science inquiry and public policies in 19th century France. Starting from the 1831 Canuts revolt, widely recognized as the stepping stone of the European workers’ movement, the first part retraces the process of the ‘making’ of a social and political subjectivity by stressing the relevance of its linguistic and discursive dimension. The second part examines the emergence (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. I testi sociali della rivelazione.Igino Giordani - 1945 - [Firenze]: : Libreria Editrice Fiorentina.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    La scrittura delle scienze sociali.Gabriele Pasqui - 1996 - Milano: Editoriale Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Condorcet: dottrine politiche e sociali.Cosimo Scarcella - 1980 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  15
    Eliae Downarowicz SJ (1625-1689) Doctrina Socialis.Franciszek Bargieł - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):167-180.
    «Theologicis et Philosophicis doctrinis, ex ipsa Iuris et lustititiae, nec non Prudentiae, aliarumque Virtutum Moralium Natura desumptis, compendiario illustratus et sub auspiciis lUustrissimi Domini D. Georgii de Lubomir L U B O M I R S K I, Comitis in Visnicz et Jaroslaw: Poloniarum Archimarschalci, et Regni Exercituum Ducis, nec non Generalis Cracoviae: et Casimiriensis, Olstinensis, Chmielnicensis, Nizinensis etc. etc. Capitanei. Publicae Disputantium concertationi propositus ab Alexandro J a s k m a n i c k i, sacrae Theologiae auditore. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Epistemologia delle scienze sociali.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 893-894.
    A short discussion of the history and main issues of the philosophy of the social sciences.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le trasformazioni sociali e il diritto soggettivo.Vittorio Frosini - 1968 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 45:112-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  33
    Alla Scala. Trasformazioni sociali e mutamento istituzionale dell'opera italiana fra Otto- e Novecento.Marco Santoro - 2000 - Polis 14 (2):255-278.
  46.  15
    M. Giannini ed E. Minardi (a cura di), "I gruppi professionali".Marco Santoro - 2000 - Polis 14 (1):145-147.
  47.  5
    Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali nel sistema della giurisprudenza.Biagio Brugi - 1907 - Milano,: Società editirice libraria.
    Excerpt from Introduzione Enciclopedica Alle Scienze Giuridiche e Sociali Nel Sistema della Giurisprudenza In un' libro elementare, come questo, la esposizione deve essere piuttosto dogmatica, la bibliografia ridotta al puro necessario. Volli esser conciso anche perch' l'1nsegnante pu completare con la viva parola, lo studente con la riflessione ci che appositamente fu omesso. Un libro di testo che non fa In alcun modo pensare lo studente e snervante; nella universit dobbiamo sopratutto aver cura che egli si abitui a pensare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  71
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni individui al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi.Barbara Henry - 2015 - Esercizi Filosofici 10 (2).
    Il presente contributo presuppone alcune definizioni preliminari e fondanti; queste sono imprescindibili, da un lato, per indicare la cornice interdisciplinare di riferimento, e, dall’altro, per impostare una forma di embedded analysis: un’analisi contestuale in chiave ermeneutica che sia interna alla stessa cornice di riferimento cognitivo e di indagine scientifica. Questo frame è l’‘Occidente’, termine indicante una costellazione categoriale, simbolica e storica insieme, e da declinarsi al plurale. Dapprima, verrà compiuta, attraverso le lenti di alcune discipline pertinenti, una chiarificazione, per quanto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Raccontare i “posti” in società. Estetica delle configurazioni sociali.Fabrizia Abbate - 2012 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 5 (2).
    Literature has and always will be a “reflection” of human acts and behaviours. This movement of intentional self- reflection of human identities is the main element of narrative imagination. We would like to focus on a special peculiarity of this literary reflection, which is the transfer of Space and Time from reality to the literary world. The result of the transfer is that Space and Time become an autonomus narrative structure able to reveal something new about literary genres and especially (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 333