Results for 'filosofia come educazione degli adulti'

974 found
Order:
  1. Il contributo di Lamberto Borghi a una moderna teoria dell'educazione degli adulti.Paolo Federighi - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, libertà, democrazia: il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Napoli: Liguori. pp. 61--199.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    PROF-FILO: discrep'ncias e perspectivas de um Mestrado Profissional em Filosofia.Antonio Edmilson Paschoal - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-21.
    Resumo: O propósito deste artigo é apresentar alguns traços peculiares do Programa de Pós-Graduação em Filosofia em Rede Nacional, o PROF-FILO, com destaque para certas discrepâncias observadas no seu surgimento e para o modo como elas participam no estabelecimento dos contornos que ele adquire e do papel que assume em seus primeiros anos de existência. Conforme veremos, tais discrepâncias, que imprimem claros limites ao novo programa, possibilitam também a ele cumprir um papel peculiar para a consolidação da disciplina de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    La filosofia come paideia: contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici.Ariberto Acerbi, Francisco Fernández Labastida & Gennaro Luise (eds.) - 2016 - Roma: Armando editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici.Ariberto Acerbi, Andrés Mijangos Labastida & G. Luise (eds.) - 2016
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Filosofia dell'educazione.Raffaele Resta de Robertis - 1944 - Padova,: CEDAM.
    v. 1. L'educazione come legge della persona.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Filosofia dell'educazione e ricerca dell'identità della pedagogia.F. Minerva - 1978 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 21:289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La filosofia come visione del mondo.Ferruccio Andolfi - 2004 - la Società Degli Individui 21:95-106.
    L’autore ricostruisce il senso del dibattito del primo Novecento tra i sostenitori della filosofia come ‘visione del mondo’ e chi, come Husserl, rivendicava ad essa il rigore della scienza. La polemica hegeliana sulla ‘edificazione’ dei romantici è uno dei momenti in cui cominciano a delinearsi gli argomenti dei filosofi ‘scientifici’ contro la ‘profondità’ del sapere sapienziale. La consapevole unilateralità di una posizione teorica bilanciata con posizioni diverse e anche opposte, conclude l’autore con Simmel, non ne compromette il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  20
    L'«unità del sapere» come forma di educazione liberale nel pragmatismo analitico di Giovanni Vailati.Ivan Pozzoni - 2013 - Nóema 4 (2).
    L’influenza dell’ideologia risorgimentale si indirizza a rendere centrale, nell’Italia di fine Ottocento, le tematiche della costruzione dello stato e dell’educazione dei cittadini, e stimola lo stesso Giovanni Vailati, seguito dall’allievo Mario Calderoni, a imbastire un discorso sulla valenza educativa del fare cultura e ad attribuire all’uomo di cultura ufficio di sommo educatore. Il dibattito vailatiano sull’«educazione liberale» verte su tre aree di discussione: a] «unità del sapere» come ideale educativo; b] definizione di filosofia; c] definizione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano riflessioni sulla Paideia in Aristotele.Arianna Fermani - 2017 - Educação E Filosofia 31 (61):187-232.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Filosofia delle religioni: come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi.Adriano Fabris - 2012 - Roma: Carocci.
    Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? Come la si è concepita nel passato? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze, spesso difficili da gestire, sia degli atteggiamenti fondamentalistici, sia dell'indifferenza verso un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a tali domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come accade in questo libro. Dopo una presentazione dell'attuale, complessa situazione, vengono qui esaminati i modi in cui il pensiero filosofico, nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La teoria degli insiemi come analisi dell'infinito attuale: passato e presente tra matematica e filosofia.Tatiana Arrigoni - 2004 - Epistemologia 27 (1):119-156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  10
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile della ricerca (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Il setaccio degli ismi all 'opera: Ovvero come uno studente leggeva Que serà serà'.Alberto Peruzzi - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza.Carola Barbero - 2010 - Rivista di Estetica 45:191-192.
    Dopo Per un’estetica del cibo (2006) e L’altro gusto (2008), Nicola Perullo torna sul tema, tanto interessante quanto spesso trascurato, della filosofia della gastronomia, prendendo questa volta in esame l’esperienza del gusto. Superato brillantemente il pregiudizio secondo il quale sarebbe meglio non occuparsi degli oggetti gastronomici in quanto “meramente empirici”, Nicola Perullo entra nel vivo dell’indagine domandandosi che cosa propriamente sia implicato dall’atto di gustare, che cosa s...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Sulle ali degli amici: una filosofia dell'incontro.Pietro Del Soldà - 2020 - Venezia: Marsilio.
    Che cos'è l'amicizia? Un legame più o meno intenso dell'amore passionale? È solo una questione privata o, come pensavano i greci, mi mette in gioco totalmente e racchiude la mia natura di animale politico? Come può aiutarci a definirla il dialogo con Socrate, Aristotele, Platone e Montaigne? E in che cosa consiste "l'amicizia stellare" di cui parla il Nietzsche? Un nuovo appassionante viaggio della felicità--Back cover.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  19
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  13
    Αrte come religione: la trasfigurazione del Dao di Danto.Richard Shusterman - 2007 - Rivista di Estetica 35 (2):315-334.
    1. Incontrai la filosofia di Danto per la prima volta quando ero ancora uno studente universitario a Gerusalemme agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, durante un corso di estetica analitica, in cui studiammo anche i testi di Monroe Beardsley, Nelson Goodman, Richard Wollheim, George Dickie e Joseph Margolis. Ciascuno di questi filosofi ha una voce caratteristica, e non fu Danto ma Nelson Goodman colui il quale inizialmente mi conquistò ispirando le mie ambizioni filosofiche. Il su...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  56
    Juan de Valdés: la sua vita e il suo pensiero religioso. Con una completa bibliografia delle opere del Valdés e degli scritti intorno a lui (review).Paul T. Fuhrmann - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (2):259-260.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 259 to the non-Latin reader; instead, it turns out to be a sort of catalogue of opinions on a wide variety of philosophical topics held by many of the thinkers active in the period: between St: Paul and. Marsilius of Padua. But a few facts and figures will, I think, show why' La filosofia medievale is more properly characterized as Liber Sententiarum than Antologia di testi...... (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    La filosofia clinica di Wittgenstein.Lorenzo Ghirelli - 2016 - Nóema 7 (2).
    Intento del presente saggio è quello di tracciare le linee principali della filosofia di Wittgenstein definendone l’orizzonte operativo e la strategia d’azione. Seguiremo inizialmente i cambiamenti nella concezione del linguaggio e del significato del filosofo austriaco utilizzandoli come traccia per registrare le corrispondenti revisioni degli obiettivi, delle tecniche e delle forme del far filosofia da lui proposte. Cercheremo poi di analizzare la pratica filosofica prospettata dal Wittgenstein maturo evidenziandone alcuni aspetti che ci consentiranno di qualificarla (...) clinica. (shrink)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  16
    Dalla filosofia alla tecnica: La logica del potenziamento.Filippo Selvaggi - 1947 - Romae: Apud aedes Universitatis Gregorianae.
    Il volume e un omaggio del P. Selvaggi al pensiero filosofico del Prof. Annibale Pastore, eminente studioso vissuto tra la seconda meta del XIX secolo fino alla prima meta del XX secolo. Il volume parte dalla iniziale riflessione sulla filosofia della scienza, sui suoi metodi e sul suo valore alle considerazioni sulla logica e in particolare sulla logica aristotelica, alle relazioni tra la logica e la matematica fino alla elaborazione della sua teoria: la logica del potenziamento basata sulla relativita. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Filosofie come favole.Sandro Blasutto - 2020 - Roma: Armando editore.
    Platone e la teoria delle Idee -- La dottrina degli antichi stoici -- Il razionalismo di Descartes -- Le monadi di Leibniz -- Hegel e la filosofia dello Spirito -- Il materialismo dialettico di Marx -- Le favole smascherate: il nichilismo di Nietzsche -- Una favola del Novecento: l'idealismo e lo storicismo crociano -- Lo scetticismo alla base della filosofia odierna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  46
    Filosofia del Futuro.Samuele Iaquinto & Giuliano Torrengo - 2018 - Milan: Raffaello Cortina.
    Scopo del volume è offrire un’introduzione accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. Vengono presentate e discusse alcune delle domande chiave del dibattito contemporaneo, ad esempio: il futuro è già scritto o esistono molti cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? "Esistere" significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  16
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas.Fábio Baltazar Nascimento Júnior - 2021 - Educação E Filosofia 35 (74):1017-1041.
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas Resumo: O interesse mais direto deste artigo é a relação entre a Lógica e a formação filosófica na educação jesuíta. Para compor uma imagem da importância e da concreção da Lógica na formação proposta pelos inacianos, nós nos concentraremos na Ratio Studiorum e na obra do jesuíta português Pedro da Fonseca (1526-1599). A razão do recorte proposto é que as reflexões de Fonseca sobre o tema parecem, por um lado, orientar outros (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Le concezioni socioeconomiche di Johann Gottlieb Fichte come banco di prova della filosofia trascendentale.Stahl Jürgen - 1992 - Rinascita Della Scuola. Nouva Serie. Bimestrale Internazionale di Cultura, Scienza, Educazione 1 (XVI):3 - 22.
    The essay deals with the question whether Fichte’s socio-economic model which based both on the experiences and ideas of his time. Additionally, it explores how his socio-economic theorems stood out against cameralistic and feudal-conservative discussions and to what extent they can be described as an early critique of capitalism. Is the essence of Fichte’s socio-economic ideas to be seen in his model of state regulation or rather in his methodological claim of genetically developing the phenomena by showing their mediating links? (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty.Rosa M. Calcaterra - 2012 - Società Degli Individui 44:7-24.
    La centralitÀ della categoria temporale del futuro e la preminenza della "conversazione umana" sono gli aspetti basilari della versione rortiana del pensiero democratico americano e della filosofia pragmatista. Nel rinnovare gli assunti di base del migliorismo statunitense, Rorty chiama in causa le consonanze tra autori come John Dewey e William James e le istanze anti-fondazionaliste provenienti dall'Europa, in vista di un ripensamento radicale della pratica filosofica. Essa va intesa non piů alla stregua di una ricerca dei fondamenti ultimi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Filosofia della religioné.Italo Mancini - 1968 - Roma,: ABETE.
    Dopo aver brevemente ripercorso la storia della filosofia della religione, Italo Mancini organizza la sua trattazione secondo i seguenti capitoli: Forme spurie, La forma pura, Ermeneutica o strutturalismo, L'essenza della religione, La fede come evento, Teoria della parola di Dio, Teoria degli eventi fondatori, Il principio della creazione, Quale fondamento, L'utopia della filosofia della religione.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Educação e Filosofia: uma leitura a partir de Freud e Benjamin.Anita Helena Schlesener - 2020 - Educação E Filosofia 33 (69):1467-1499.
    Resumo: O presente artigo tem o objetivo de tecer algumas considerações sobre as concepções de mundo que formam nosso imaginário a partir de uma leitura de Freud e de Benjamin. Este aporte teórico permite entender a dimensão ideológica de ideias e preconceitos que sedimentam o senso comum e que consolidam relações de dependência. A educação, entendida como processo de formação que acontece na vida, se alimenta da filosofia mesmo inconscientemente e as relações sociais e políticas orientam a formação da (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Insegnare matematica al tempo della crisi: come i cambiamenti economici e sociali impongono un ripensamento della didattica // Teach mathematics in the time of crisis: how the economic and social changes require rethinking didactics.Alessandro Cordelli - 2013 - Conjectura: Filosofia E Educação 18 (3):79-88.
    In questo lavoro vengono sviluppate alcune considerazioni sulla funzione dell’istruzione nel presente contesto storico–culturale, in particolare riguardo alla matematica. Tra i molti aspetti che rendono l’epoca attuale diversa dalle precedenti ve ne sono due che più di altri invocano la necessità di un cambiamento nelle impostazioni didattiche. Il primo è una crisi che, per durata ed estensione, appare non più come dinamica di aggiustamento all’interno di un modello ma come irreversibile degenerazione del modello stesso. Il secondo riguarda la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Per una difesa comune europea. Idee kantiane sul perché non esiste, su come raggiungerla e a quale prezzo.Luigi Caranti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:27-56.
    L’obiettivo di giungere ad una difesa comune europea ha accompagnato il processo di integrazione della UE senza mai essere conseguito. La spiegazione di questo insuccesso sembra risiedere nella difficoltà di conciliare da una parte sovranità degli Stati membri e, dall’altra, trasferimento delle funzioni di difesa e politica estera alle istituzioni comunitarie. Usando parti di un mio recente lavoro sulla federazione kantiana (Caranti 2022), l’articolo mostra come Kant metta a disposizione le risorse necessarie per comprendere le cause profonde che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  28
    Il giovane Fichte e l'idea di filosofia pratica universale.Jean-françois Goubet - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    È mettendo in primo piano l’idea di filosofia pratica universale, già presente nella filosofia dell’Aufklärung, che Fichte è riuscito a dare un nuovo volto alla speculazione trascendentale postkantiana. Il saggio tenta innanzitutto di ricostruire la filosofia pratica abbozzata negli anni 1793-1794. Viene proposto un breve confronto con Wolf. In seguito, lo studio rivolge la sua attenzione ad uno dei contributi della filosofia pratica universale fichtiana: aver trattato il sentimento come nozione pratica fondamentale, presente nella conoscenza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  21
    Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia.Ernesto Sferrazza Papa - 2019 - Revista de Filosofía 44 (1):113-129.
    In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella costituzione dell’esperienza umana. Nelle conclusioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Il dinamismo della coscienza e la formazione: il contributo di Bernard Lonergan ad una 'filosofia' della formazione.Pierpaolo Triani - 1998 - Milano: Vita e Pensiero.
    La pedagogia utilizza sempre più spesso il termine formazione. Ciò richiede però un atteggiamento critico capace di riconoscere le diverse valenze del termine, i diversi contesti d'uso, il ricco e problematico spessore teoretico. Occorre che la riflessione pedagogica coniughi il pensare alla formazione con un pensare la formazione capace di accogliere le suggestioni e i contributi provenienti da diversi autori e discipline. In questa prospettiva si colloca l'approfondimento della realtà della coscienza svolto da Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo e teologo canadese, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974