Results for 'completamento'

8 found
Order:
  1.  1
    Il programma speculativo.Gunnar Hindrichs - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):31-47.
    The project of speculative thinking cannot ignore the post-speculative intellectual situation. Rather, it must react to it and constitute itself within it. To this end, it must come to terms with the double meaning of speculation - elevation (specula) and mirror (speculum). In a dialogue with Plato, Kant, and Hegel on the one hand, and Dieter Henrich and Hans Heinz Holz on the other, the essay argues in favour of taking the precariousness of speculation seriously and transforming it from a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Natura e funzione delle idee trascendentali.Luigi Filieri - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:392-409.
    Scopo della presente ricerca è identificare all’interno della «Dialettica» della prima Critica i due tipi di necessità, naturale e funzionale, di cui sono portatori i concetti puri della ragione nonché di chiarire in che modo l’uno sia legato all’altro. Partendo da un chiarimento terminologico relativo alla parola idea si vuole rendere conto del significato del completamento della serie delle condizioni dell’intelletto da parte della ragione, tanto nei termini di una sistematizzazione dell’esperienza quanto nell’ottica di un rimando alla libertà come (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  49
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  42
    Urimpression husserliana y diacronía levinasiana: ¿continuidad o ruptura?Dolores Conesa - 2010 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 135 (4):435.
    Segun Levinas la temporalidad es imprescindible para lograr una auténtica apertura de la inmanencia. En buen medida, esta convicción se inspira de la noción husserliana de Urimpression. Sin embargo, despuès de hacer pie en la fenomenologia husserliana, Levinas propone proseguir un poco mas allà, planteando la necessidad de considerar un tiempo completamento desligado de la conciencia: el tiempo diacronico. En el intento de abrirse a la tracendencia, Levinas sustituye la intencionalidad de la conciencia por la temporalidad diacronica porque solo (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Jean-Paul Sartre: la morale introvabile.Fabrizio Scanzio - 2014 - Milano: IPOC.
    La "Grande Morale," progettata da J.-P. Sartre tra il 1947 e il 1949 come naturale completamento della filosofia esistenzialista esposta ne L'essere e il nulla e L'esistenzialismo e un umanismo, non e mai stata pubblicata: abbandonata e ripresa piu volte nei successivi vent'anni, ha finito per costituire un serbatoio di annotazioni e di riflessioni sempre dirottate altrove, una specie di fantasma letterario, onnipresente, ma pronto a dileguarsi ogni volta che sembrava avere raggiunto una forma consistente. Sappiamo oggi, grazie alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo perno (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark