Results for 'Storia universale'

964 found
Order:
  1.  7
    Storia universale e patologia dello spirito: saggio su Croce.Domenico Conte - 2005 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. (1 other version)Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà. Vol. IV.V. Tonini - 1971 - Scientia 65:123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La storia universale e il suo quadro geografico.di Pietro Rossi - 1992 - In Pietro Rossi (ed.), Hegel: guida storica e critica. Roma: Laterza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Il senso della storia universale.Fulvio Tessitore - 1987 - Milano: Garzanti.
  5. Review of Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24–27 ottobre 2018). [REVIEW]James Wakefield - 2020 - Il Pensiero Storico. Rivista Internazionale di Storia Delle Idee 8:351-355.
    A review of Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24–27 ottobre 2018), edited by Giacomo Cerretani and Giacomo Rinaldi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  61
    Vita individuale e storia universale: Bruno nella filosofia della costituzione psichica di Dilthey.Francesca Puccini - 2012 - Bruniana and Campanelliana. Ricerche Filosofiche e Materiali Storico-Testuali (2012/2):549-558.
    The author reconstructs the psychological interpretation of Giordano Bruno's personality through the work of Wilhelm Dilthey, who defined him a central figure in the history of modern thought, and who thus contextualized the interpretation of the implicit 'historical problem' in Bruno in the broader frame of the foundation of the humanities according to a 'descriptive and analitical' psychology. The latter scrutinizes through biographical research the link between individual life and historical moment. Now, Bruno's case is an illustrative example of "Lebensverfassung", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Storicismo e storia universale: linee di un'interpretazione.Domenico Conte - 2000 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    un “compendio” di storia universale in Pasquale Villari.Maurizio Martirano - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:381-398.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Etica, politica, storia universale: atti del congresso internazionale (Urbino, 24-27 ottobre 2018).Giacomo Rinaldi & Giacomo Cerretani (eds.) - 2020 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    Alice Borgna, Ripensare la storia universale. Giustino e l’Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo, Hildesheim (Olms) 2018 (Spudasmata 176), 294 S., ISBN 978-3-487-15660-6 (brosch.), € 54,–Ripensare la storia universale. Giustino e l’Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo. [REVIEW]Dagmar Hofmann - 2018 - Klio 102 (2):748-754.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. P. Rossi: Storia universale e geografia in Hegel. [REVIEW]Reinhard Brandt - 1976 - Philosophische Rundschau 23:297.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il superamento della frattura tra struttura e spirito nella storia contemporanea quale storia universale: Il contributo della cultura dell'Italia meridionale.Danilo Veneruso - 2010 - Studium 106 (4):537-554.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    Marx e gli “accidenti” della storia universale. L’India, lo Stato e il mercato mondiale.Isabella Consolati - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    The essay analyzes Marx’s articles on India, focusing on the problem of the colonial government in its relation to the world market. While the contested passages where Marx ascribes to English colonialism a ‘revolutionary’ function are considered in the context of his polemic against Henry Carey, the essay maintains that Marx’s inquiries do not reveal a progressive and unilinear conception of history, but rather the recognition of an historical rift that requires a global understanding of political forms and of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Vezzi insulsi e frammenti di storia universale: tendenze estetiche nell'economia del simbolico.Fulvio Carmagnola - 2001 - Roma: L. Sossella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Vico e la tradizione" platonica"." La filosofia dell¿ Umanità e la Storia Universale delle Nazioni".Mario Agrimi - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:65-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Breve e universale storia degli algoritmi.Luigi Laura - 2019 - Roma: LUISS University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    Il Theatro universale di Giulio Camillo Delminio: dall'inedito manoscritto genovese a nuove prospettive critiche fra storia, filosofia e contemporaneità.Elena Putti - 2020 - Roma: GBE--Ginevra Bentivoglio EditoriA. Edited by Maurizia Migliorini.
  18. Gli universali: storia-antologica del problema da Socrate al XII secolo.Bruno Maioli - 1974 - Roma: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  28
    Il giovane Fichte e l'idea di filosofia pratica universale.Jean-françois Goubet - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    È mettendo in primo piano l’idea di filosofia pratica universale, già presente nella filosofia dell’Aufklärung, che Fichte è riuscito a dare un nuovo volto alla speculazione trascendentale postkantiana. Il saggio tenta innanzitutto di ricostruire la filosofia pratica abbozzata negli anni 1793-1794. Viene proposto un breve confronto con Wolf. In seguito, lo studio rivolge la sua attenzione ad uno dei contributi della filosofia pratica universale fichtiana: aver trattato il sentimento come nozione pratica fondamentale, presente nella conoscenza e nell’azione. Infine, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Poetic knowledge and fantastic universals. The influence of Vico on contemporary philosophical reflection (Report on the May 23-25, 2002 Naples conference). [REVIEW]M. Sanna - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 58 (3):535-539.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  32
    Leibniz o la morte di un difensore del "cristianesimo universale".Massimo Mugnai - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:141-152.
    At death's door, Leibniz firmly refused to see a priest. This seems to be in strong contrast with the central role that he attributes to God in his philosophy and with his explicit acceptance of the Christian religion. Thus, the circumstances surrounding Leibniz's death, as related by some direct and indirect witnesses, provide an opportunity to examine the sincerity of Leibniz's position on religion. The final conclusion is that Leibniz believed in a religion broadly inspired by Christian principles but that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Mariassunta Picardi, Le libertà del sapere. Filosofia e "scienza universale" in Charles Sorel, prefazione di Cesare Vasoli.Gianni Paganini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):615.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Una difficile comparabilità. Spinoza, Leibniz e l'animazione universale.Francesco Piro - 1994 - Rivista di Storia Della Filosofia 49 (2):323.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  26
    L'ideologia come scienza politica del sociale.Maurizio Ricciardi - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    Starting from the doctrine of ideology proposed by Destutt de Tracy in the late eighteenth century, the paper reconstructs its historical relationship with the social science, of which it was originally meant to be the ultimate expression. The historical necessity of ideology as a political science of the social is found in its ability to mediate and legitimize power relationships. It is not for chance that the Marxian critique of ideology is a radical critique of the constitution of power in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Os contornos cambiantes da filosofia: no rastro de Hegel.Norbert Waszek, Lutti Mira & Eveline Hauck - 2022 - Cadernos de Filosofia Alemã 27 (2):149-168.
    Tradução de "The Shifting Contours of Philosophy. In the wake of Hegel”. In: Rinaldi, G.; Cerretani, G. Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24-27 ottobre 2018). Canterano: Aracne editrice, 2020, p. 135-156.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Europa? Una questione di diritto.Elisa Grimi - 2018 - In Pierfrancesco Stagi (ed.), Etica e religione. [Rome]: Stamen. pp. 90-102.
    L’origine della storia dell’Europa merita di essere ripercorsa. Troppo spesso infatti si tralascia il fatto che la cultura europea è secondaria ad Atene e Gerusalemme. Nel presentare lo scenario attuale si ragiona spesso sul collante monetario che tiene uniti gli stati, sulla buona morale che li accomuna aperta alla convivenza con l’estraneo, tuttavia non si considera mai il fatto che l’ethos ha ragioni storiche. Si parla di diritti, si erige l’eguaglianza a principio sovrano, trascurando che la Dichiarazione Universale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    Analogie di artifex, artifex di analogie. Figure storiche e metodiche tra medioevo e modernità.Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:77-105.
    Prendendo spunto da alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sulla metafora, l’articolo propone un percorso attraverso varie figure di artefice per interrogarsi sulla portata filosofica, conoscitiva ed euristica dell’analogia in diverse epoche e difenderne la retoricità. Il tema dell’artefice e del suo processo creativo-produttivo compare sovente nella forma di analogia ed è oggetto di significative variazioni nel corso della storia, prima tra tutte il dislocamento del dominio e delle finalità dell’analogia dal trascendente all’immanente. Si propone un itinerario che inizia con (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  84
    Vico's Science of Imagination (review).Edward W. Strong - 1983 - Journal of the History of Philosophy 21 (2):273-275.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 273 Verene, Donald Phillip. Vico's Science of Imagination. Ithaca, New York: Cornell University Press, 1981, Pp. 227. $19.5o. In Chapter 1 (Introduction: Vico's Originality), Verene announces two principal concerns, a two-fold approach, and the predominant contention of his study.. 1. Principal concerns: "to consider the philosophical truth of Vico's ideas themselves, rather than to examine their historical character" (p. 19); to consider "the importance of Vico's conception (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Saṃsāra and nirvāṇa in Buddhist thought: epistemological difference and ontological identity.Giuseppe Ferraro - 2012 - Trans/Form/Ação 35 (1):193-212.
    The difference between the concepts of saṃsāra e nirvāṇaset forth by the historical Buddha in his first sermon seem to be disputed by the equalization of the two terms effected by Nāgārjuna in a topical passage of his MK. This article, firstly, supports the thesis that the contradiction is just a seeming one and that the relation of difference or identity between the two dimensions depends on the philosophical register, respectively epistemological and ontological, being used - in both cases for (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  8
    Decisioni e scelte in contesti complessi.Sergio Barile, Valerio Eletti & Maurizio Matteuzzi (eds.) - 2013 - [Padua, Italy]: CEDAM.
    Le site d'éditeur indique : "Se il reale fosse semplice, non avremmo molto da pensare, saremmo di fronte alle parti ultime, agli elementi fondanti dell'essere; la complessità è dunque la vera causa, e il vero oggetto, del pensiero umano, sfida indefinitamente aperta per ricondurre il caos amorfo ad una máthesis universale. Non si può dunque fare la storia della complessità, si dovrebbe ripensare tutto il pensiero. Il non potere dire tutto non ci esime, tuttavia, dal dire qualcosa. Il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    L'ora e l'attimo: confronti vichiani.Vincenzo Vitiello - 2020 - Roma: InSchibboleth.
    L'Ora e l'attimo narra--attraverso il confronto di Vico con Platone e Kant, Hegel e Nietzsche, Gadamer e, infine, Benjamin - la storia discontinua di un passaggio epocale nella concezione del mondo storico: il passaggio dal primato dell'orizzonte universale eterno, l''Ora', in cui si inquadrano le diverse età della storia, al primato dell'attimo, in cui sono parimenti possibili sia l'inizio di una 'nuova Ora' che la fine della storia dell'uomo ad opera dell'uomo. In Vico questo 'passaggio,' variamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  41
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il Bambino Allo Specchio: Dionisio E L’infanzia Della Sapienza Occidentale.Gabriele Cornelli - 2005 - Childhood and Philosophy 1 (1):167-185.
    Nonostante tutti i tentativi recenti di riscattarla e di metterla nuovamente al centro dell’attenzione politica e accademica, l’infanzia continua a situarsi al margine delle preoccupazioni “serie” del mondo adulto. É un fatto che non ha bisogno, mi sembra, di prove ulteriori rispetto a quelle che quotidianamente si traggono dalla lettura delle pagine economiche e politiche dei nostri giornali. É tuttavia necessario rinunciare ad una lectio universale di questa assenza, che pretenda di generalizzare sistematicamente e in tutti i campi questa (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  53
    G.W. Leibniz, Obiezioni contro la Teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo.Antonio Nunziante - 2011 - Quodlibet.
    Le Obiezioni contro la Teoria medica di G.E. Stahl, tradotte per la prima volta in italiano, rappresentano un documento di particolare interesse storico-filosofico. Da una parte Georg Ernst Stahl (1659-1734), medico, chimico, fisico, sostenitore di una fisiologia corporea a impronta “vitalista” e dall’altra Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), genio universale della matematica e della filosofia dell’età barocca. Il fulcro della polemica riguarda la possibilità di capire se e in che misura l’organizzazione meccanica di un corpo organico sia di per se (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  15
    Fórmulas Barcan de segundo orden y universales trascendentes1.Transcendent Universals - 2013 - Ideas Y Valores 62 (152).
  38. La grande storia dell'Artigianato, vol. I.Grande Storia Dell'artiganato - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  78
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei confronti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    Residui, persistenze e illusioni: il fallimento politico del globalismo.Geminello Preterossi - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    Starting from the analysis of the relationship between law, territory and the so called “global space”, the essay examines and discusses the “spatial” crisis of the age of rights, in view of the urban specificity of the European space and of the persistence of the States as main political actors, entertaining functional or tense relations with the indirect powers of financial capitalism. In particular, the author puts into question the existence of a credible alternative to the political concrete universals. Against (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  27
    Periodical Literature.Cristianesimo Nella Storia - 2006 - Revue Théologique de Louvain 37:313-341.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Ontologia e metafisica.Achille C. Varzi - 2002 - In Franca D’Agostini & Nicla Vassallo (eds.), Storia della Filosofia Analitica. Einaudi. pp. 81-117.
    A critical survey of topics that play a central role in contemporary analytic ontology and metaphysics, including, identity, persistence through time, the problem of universals, the notion of ontological commitment, and the boundary between semantic issues and metaphysics proper.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. (1 other version)Note E discussioni.Storia D'Italia - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Enciclopédia clássica.I. Sezione, Storia ed Antichità, I. Tomo, V. la ReligioneTomo, V. I. la NumismaticaTomo & La Metrologia - 1959 - Humanitas 11:237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    Der universale Leibniz: Denker, Forscher, Erfinder.Thomas A. C. Reydon, Helmut Heit & Paul Hoyningen-Huene (eds.) - 2009 - Stuttgart: Steiner.
    Fragt man heute Vertreter verschiedener Disziplinen nach der Bedeutung des Hannoveraner Universalgelehrten Gottfried Wilhelm Leibniz, so hort man jeweils immer wieder: Leibniz hat Bedeutendes fur unser Fach geleistet. Leibniz beeindruckt nicht nur durch die Exzellenz seiner Leistung, sondern auch durch die Breite seiner Betatigungsfelder. Der aus einer Ringvorlesung an der Leibniz Universitat Hannover hervorgegangene Band fuhrt nun an die Vielfalt der von Leibniz ausgehenden der Leistungen und Anregungen heran. Insbesondere behandeln die Beitrage die Bedeutung von Leibniz fur die Geschichtswissenschaft, die (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il raggiro universale: Welles E Deleuze.Daniela Angelucci - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31-33):145.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Din istoria filozofiei universale: studii introductive.Dan Bădărău - 1983 - București: Editura Științifică și Enciclopedică.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Die "allseitige universale Wendigkeit".Wilhelm Goerdt - 1962 - Wiesbaden,: O. Harrassowitz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Biology as History Papers From International Conferences Sponsored by the California Academy of Sciences in San Francisco and the Museo Civico di Storia Naturale in Milan.Giovanni Pinna, Michael T. Ghiselin, California Academy of Sciences & Museo Civico di Storia Naturale di Milano - 1996 - Società Italiana di Scienze Naturali E Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
1 — 50 / 964