Results for 'Storia concettuale'

973 found
Order:
  1.  13
    Storia concettuale e filosofia politica. Verso un’analisi situata dei concetti politici in America Latina.Sabrina Morán - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):111-128.
    This article seeks to reflect on the methodological problem that dealing with political concepts with a particular historical and geographical frame entails. After stating how conceptual history, German in its origins, has given rise to different lines of thought throughout the Western World, especially in Europe, we explore how this conceptual approach can be used to address political concepts in Latin America from a philosophical-political perspective.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    La logica del potere: storia concettuale come filosofia politica.Giuseppe Duso - 2007 - Monza (Milano): Polimetrica.
  3. Realismi: una mappa concettuale.Cesare Cozzo - 1994 - In P. Donatelli L. Floridi (ed.), Filosofia analitica 1993. Lithos. pp. 53-71.
    Chi ha l'abitudine di sfogliare le riviste filosofiche sa che "metafisica" non è più una parola che scotta. I maestri dell'inizio del secolo (gli empiristi logici sono l'esempio più tipico) identificarono la metafisica con il non-senso e usarono la parola come un marchio di infamia. Non mancavano precedenti nella storia della filosofia. Ma oggi gli allievi di quei maestri preferiscono rifarsi ad un uso diverso, meno fazioso, del termine per indicare con esso un'indagine filosofica, che non solo non deve (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Discipline algoritmiche. Come gli algoritmi fanno e disfano la storia.Isabella Consolati - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):83-99.
    Il saggio discute il regime temporale algoritmico a partire da un inquadramento, esito di un con la teoria di Bruno Latour e di alcuni suoi critici, della tecnologia come costrutto non solo operativo, ma anche ideologico. Il saggio ricostruisce la storia concettuale del calcolo algoritmico riconoscendone le radici nella cibernetica e in una più risalente storia della quantificazione sociale che permette di misurare il modo in cui gli algoritmi ridefiniscono la logica e la direzione dell’intervento amministrativo. Attraverso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    Azione, prassi, storia.Giovanni Fava - 2022 - Nóema 13:12-30.
    Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, _L’institution, la passivité_. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de _Le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  23
    Modernizzazione come temporalizzazione. Storia dei concetti e mutamento epocale nella riflessione di Reinhart Koselleck.Luca Scuccimarra - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    Reconstructing the conception of historical change inside Reinhart Koselleck’s reflection, the essay deals with the affirmation and crisis of modern temporal order. If modernization has been intended as overcoming and abandonment of tradition, it becomes involved in the discovery of a multiplicity of temporal layers, that the formulation «contemporaneity of the non-contemporaneous» is designated to describe. Consequently, the essay explores the possibility of a new Sattelzeit, able to motivate the acceleration of contemporary time or the new regimes of historicity that (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    The Joint Practice of Conceptual History and the Study of Political Thought: Kari Palonen in Conversation with Rosario López and José María Rosales.Kari Palonen, Rosario López & José María Rosales - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):181-197.
    Il lavoro di Kari Palonen è rimasto negli anni una fonte di ispirazione per gli storici concettuali e intellettuali e per i teorici politici. La sua carriera e i suoi contributi lo rendono un interlocutore ideale per una conversazione sulla pratica congiunta della storia concettuale e dello studio del pensiero politico. Questa intervista, condotta da Rosario López e José María Rosales, si è svolta come una delle sessioni del seminario online _On the Joint Practice of Conceptual History and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie.Isabella Consolati & Paola Rudan - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):5-13.
    L’introduzione alla sezione monografica _Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie_, prende in esame il nesso tra tecnologia e politica a partire dal modo in cui la prima, e in particolare le tecnologie guidate dagli algoritmi, ha investito irreversibilmente le coordinate istituzionali e sociali entro le quali si è costituito il canone politico moderno, attivando una soglia storica nella quale mutano le forme dei rapporti sociali di dominio, si determinano le possibilità della loro contestazione da parte di uomini e donne che sono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    Libero arbitrio: storia di una controversia filosofica.Mario De Caro, Massimo Mori & Emidio Spinelli (eds.) - 2014 - Roma: Carocci editore.
    Sulla questione del libero filosofi, teologi e scienziati arbitrio si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta tutta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta in volta nei singoli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  27
    Potere e dominio in Max Weber. Contesto ed effetto di una coppia concettuale.Andreas Anter - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):9-20.
    In international social science’s debate on power and rulership, Max Weber occupies a dominant position. There is hardly a study on power or rulership that does not refer to him, be it critical or affirmative. The sustainable success of Weber’s concept of power is based not least on the fact that he took up contemporary Nietzschean voluntaristic ideas and combined them with an action-related perspective. In doing so, he revolutionized the theory of power. This goes particularly for his category of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  30
    Conatus e libertà: colpa, pena, punizione in Paul Ricoeur. Per una genealogia concettuale.Stefania Mazzone - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    Obiettivo della presente indagine è la ricostruzione di una circolarità ermeneutica tra alcune delle categorie più puramente psicologiche dell’elaborazione di Paul Ricoeur e i concetti chiave della sua analisi morale, giuridica e politica. Ciò cercando di evidenziare le ascendenze e i confronti intellettuali del Ricoeur teoretico, ritrovandone gli esiti in sede più esplicitamente giuridico-sociale, in un excursus che mira all’ipotesi di una fondazione categoriale rizomatica del pensiero politico di Paul Ricoeur.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  18
    Le Génie de la Révolution. La concezione della Rivoluzione nel Saggio di Chateaubriand.Alvise Capria - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):187-203.
    The article aims to understand the notion underlying the term “revolution” in René de Chateaubriand’s Essay on Revolutions, making particular reference not only to the substantial notes of the 1826 re-edition, provided by the author himself, but also to the conceptual constellation surrounding the nascent concept of revolution, in particular “history” and “revolutionary rupture”.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    La macchia cieca. Questioni confinarie di semantica storica tra Reinhardt Koselleck e Niklas Luhmann.Maurizio Merlo - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    In the wide critical reviews that the enterprise of Begriffsgeschichte has triggered, the difficult relationship that conceptual history – in its Koselleckian declination – entertains with systemic theory has remained maybe underexposed until now. Moving from the tension between experience and historicity in Koselleck, the article reflects on the tensions that the historical-conceptual structure reveals as soon as it comes into contact with the problems of historical semantics that accompany the Luhmannian attempt of operating, in the register of second order (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Il Discobolo e la Brillo Box.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 61:77-84.
    L'idea che le avanguardie e il classicismo si pongano rispettivamente agli antipodi della storia dell’arte è un’opinione comunemente accettata. Tuttavia, ad una analisi più approfondita, essa risulta inconsistente e superficiale. Le caratteristiche fondamentali dell'opera artistica contemporanea sono normalmente riconosciute nel “dogma della indifferenza estetica” - ossia nella decisione di abbandonare il canone della bellezza ideale – e nella centralità del concetto a scapito della perfezione formale e tecnica. Eppure, queste categorie si rivelano familiari anche al mondo classico, per nulla (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  42
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, all’origine della vita, allo scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  12
    Introduzione.Andrea Pinotti & Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:3-4.
    I saggi raccolti in questo fascicolo mirano a comprendere la polarità omologia/analogia e ad analizzarne gli usi nei diversi ambiti concettuali in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita, nei discorsi sulle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologic...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    Chi ha paura dello pseudomorfo?Andrea Pinotti - 2016 - Rivista di Estetica 62:81-98.
    Da quando Spengler, nel secondo volume del Tramonto dell’Occidente (1922), ha preso a prestito dalla terminologia mineralogica la nozione di «pseudomorfosi» per applicarla alla morfologia delle culture e all’interpretazione dei rapporti fra differenti tradizioni culturali, questo concetto si è ampiamente diffuso nel vocabolario della filosofia e delle scienze umane. Il presente articolo si ripropone di ricostruire alcune tappe fondamentali della storia degli effetti di tale prestito, indagandone al contempo le oscillazioni dello spettro semantico e le implicazioni metodologiche ed epistemologiche. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Teoria dei suoni e antropologia: la percezione musicale nella teoria della Gestalt.R. Martinelli - 2007 - .
    La percezione musicale ha avuto un ruolo significativo nella storia della psicologia della Gestalt. Muovendo dalle critiche di Mach ed Ehrenfels alla dottrina elaborata da Helmholtz e dall’elaborazione teorica di Stumpf, destinata a fungere da ponte concettuale, il lavoro analizza la riflessione svoltasi in seno alla psicologia della Gestalt. Sorprendentemente, Köhler non si concentra sulle Gestalten musicali complesse, ma sulle qualità tonali più elementari, mostrandone la totale irriducibilità a fattori fisico-fisiologici. Sulla stessa linea è anche Hornbostel, il quale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  36
    Towards a theory of subjectivity.Thomas Teo - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):1-14.
    _Abstract_: After introducing general problems that a theory of subjectivity must address, the meaning of subjectivity is discussed and defined as the wholeness of first-person somato-psychological life. The most important principle in a theory of subjectivity is the entanglement of socio-subjectivity, inter-subjectivity, and intra-subjectivity. This entanglement entails that subjectivity is unique and irreplaceable, which are philosophical elements in a psychological theory. Subjectivity takes place in work, relations, and the self, and in the way that persons conduct their everyday lives in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  30
    Conoscenza della conoscenza e complessità. La proposta epistemologica di Varela per la scienza cognitiva.Mauro Ceruti & Luisa Damiano - 2008 - Rivista di Estetica 37:67-76.
    Tra le avventure del pensiero che la nostra epoca può consegnare con orgoglio alla storia della scienza, una delle più intense e affascinanti è senz’altro l’evento della genesi e dello sviluppo dell’approccio scientifico ai tradizionali problemi della conoscenza. Si è trattato innanzitutto del difficile superamento di un confine disciplinare antico, quel limite che Descartes ha tracciato agli albori della tradizione scientifica moderna e che nel tempo si è trasformato in un vuoto concettuale...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  71
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni individui al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  55
    Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci.Michele Filippini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Teorie e dimensioni del potere algoritmico, tra agency e dominio.Massimo Airoldi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):49-63.
    Questo articolo rilegge la letteratura critica e sociologica su algoritmi e IA alla luce di teorie sociali antropocentriche intorno al potere e alle sue dimensioni. Utilizzando come punto di partenza la classica distinzione concettuale tra potere di (agency) e potere su (dominio), illustro due teorizzazioni principali dell’agency degli algoritmi, che qui chiamo “reticolare” e “culturale”, e concettualizzo quattro dimensioni del dominio algoritmico: coercizione opaca, autorità computazionale, condizionamento strutturale e governamentalità dei dati.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La grande storia dell'Artigianato, vol. I.Grande Storia Dell'artiganato - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  27
    Periodical Literature.Cristianesimo Nella Storia - 2006 - Revue Théologique de Louvain 37:313-341.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Enciclopédia clássica.I. Sezione, Storia ed Antichità, I. Tomo, V. la ReligioneTomo, V. I. la NumismaticaTomo & La Metrologia - 1959 - Humanitas 11:237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Biology as History Papers From International Conferences Sponsored by the California Academy of Sciences in San Francisco and the Museo Civico di Storia Naturale in Milan.Giovanni Pinna, Michael T. Ghiselin, California Academy of Sciences & Museo Civico di Storia Naturale di Milano - 1996 - Società Italiana di Scienze Naturali E Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
  32. (1 other version)Note E discussioni.Storia D'Italia - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Il male: storia naturale e sociale della sofferenza.Edoardo Boncinelli - 2007 - Milano: Mondadori.
  35.  11
    Il senso della storia: il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr.Luisa Borghesi - 2021 - Roma: Studium edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Vita amorosa: storia e natura.Giorgio Masi - 1974 - Brescia : La nuova cartografica,:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L'oggetto 'linguaggio' nella storia delle idee.Lia Formigari - 1988 - In Lia Formigari & Lo Piparo Franco (eds.), Prospettive di storia della linguistica. Lingua, linguaggio, comunicazione sociale Book. Roma RM, Italia: Editori Riuniti. pp. 3-10.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Prospettive di storia della linguistica. Lingua, linguaggio, comunicazione sociale Book.Lia Formigari & Lo Piparo Franco - 1988 - Roma RM, Italia: Editori Riuniti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Tempo e storia: atti del VI Colloquio della Facoltà di filosofia, 1994.Marcelo Sánchez Sorondo & Saturnino Alvarez Turienzo (eds.) - 1996 - Roma: Università lateranense.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Identità personale: storia e critica di un'idea.Eugenio Lecaldano - 2021 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  17
    Teoria e Storia Della Storiografia.Benedetto Croce - 1919 - Philosophical Review 28 (4):420-422.
  42.  1
    Multiversum: tempo e storia in Ernst Bloch: il confronto di Bloch con la tradizione filosofica da Platone a Heidegger.Remo Bodei - 1979 - [Napoli]: Bibliopolis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. (1 other version)Il concetto di storia nell' idealismo e nel tomismo.Charles Boyer - 1935 - Roma,: Studium.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    In difesa della storia.Mario Bretone - 2000 - Bari: GLF editori Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    Libertà, necessità e storia: percorsi dell'Esprit des lois di Montesquieu.Domenico Felice (ed.) - 2003 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    La fine della storia: saggio sul pensiero di Alexandre Kojève.Matteo Vegetti - 1999 - Milano: Editoriale Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  13
    Il linguaggio: storia delle teorie.Lia Formigari - 2001 - Roma/Bari: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  48. Il concetto della storia nel Gentile.F. Battaglia - 1947 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1:246.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  16
    Natura e storia in un convegno napoletano.Lorenzo Bianchi - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    (1 other version)La Volontà dell'Assurdo. Storia e Crisi dell'Esistenzialismo.Annibale Pastore - 1950 - Journal of Philosophy 47 (15):448-449.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973