Results for 'Scienze sociali'

977 found
Order:
  1. Scienze sociali.M. Ferraris - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 475--489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2. Vico e le scienze sociali.Fulvio Tessitore - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:149-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  22
    Corruzione politica e scienze sociali. Modelli e stereotipi (non solo) di casa nostra.Marco Santoro - 1998 - Polis 12 (3):483-502.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    La scrittura delle scienze sociali.Gabriele Pasqui - 1996 - Milano: Editoriale Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    L’"invenzione" della classe operaia come formazione discorsiva e la genesi del metodo empirico delle scienze sociali in Francia.Federico Tomasello - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay explores some of the processes through which the ‘working class’ emerged both as a collective subjectivity and as a field of social science inquiry and public policies in 19th century France. Starting from the 1831 Canuts revolt, widely recognized as the stepping stone of the European workers’ movement, the first part retraces the process of the ‘making’ of a social and political subjectivity by stressing the relevance of its linguistic and discursive dimension. The second part examines the emergence (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Epistemologia delle scienze sociali.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 893-894.
    A short discussion of the history and main issues of the philosophy of the social sciences.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Recensioni-Trattato di metodologia delle scienze sociali.D. Antiseri & M. Marsonet - 1998 - Epistemologia 21 (2):366-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Il feticcio middle-class e le scienze sociali fra ordine liberal e neoliberale negli Stati Uniti.Matteo Battistini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    In the United States, the crisis broke out in 2008 launched a public debate on the decline of the middle class with peculiar historical references: from the Great Depression and the New Deal to the globalization of the Nineties, through the fractures imposed by the social movements of the Sixties and the neo-liberal turn of the Eighties. In the light of a debate in which the middle class emerges as an indisputable keyword of the American political cultures, the essay points (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Di che parla il sociologo?: problemi di epistemologia delle scienze sociali.Franco Leonardi - 2007 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La forma scienza: introduzione al problema scientifico: scienza e scienze sociali.Raffaele De Mucci - 1982 - Padova: CLEUP.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    Il Pensiero Americano Contemporaneo: Filosofia, Epistemologia, Logica. Il Pensiero Americano Contemporaneo: Scienze Sociali.Philip Ginnetti - 1959 - Philosophy and Phenomenological Research 20 (1):138-139.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Filosofie della comunicazione Tra semiotica, linguistica e scienze sociali.Stefano Gensini & Luca Forgione (eds.) - 2012 - Carocci.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Questioni di filosofia e di metodologia delle scienze sociali.Giovanni Boniolo - 1990
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Il mestiere dello scienziato sociale: un'introduzione all'epistemologia delle scienze sociali.Enzo Di Nuoscio - 2006 - Napoli: Liguori.
  17.  3
    Oltre il complesso d'inferiorità: un'epistemologia per le scienze sociali.Alberto Marradi (ed.) - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Intenzionalità, regole, funzioni: i fondamenti delle scienze sociali in Searle.Roberto Miraglia - 2013 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  50
    M. Huysseune, Modernità e secessione. Le scienze sociali e il discorso politico della Lega Nord.M. Tarchi - 2005 - Polis 19 (1):143-144.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    La «scoperta della società».Socialismo, liberismo e scienze sociali nel pensiero del giovane Gramsci.Giacomo Gambaro - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:511-533.
  21. Hayek, psicologia ed economia: elementi per un nuovo programma di ricerca nelle scienze sociali.Jack Birner - 1998 - Nuova Civiltà Delle Macchine 16 (3/4):116-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    La vita come relazione: un dialogo fra teologia, filosofia e scienze sociali.Pierpaolo Donati, Antonio Malo & Giulio Maspero (eds.) - 2016 - Roma: EDUSC.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  37
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali nel sistema della giurisprudenza.Biagio Brugi - 1907 - Milano,: Società editirice libraria.
    Excerpt from Introduzione Enciclopedica Alle Scienze Giuridiche e Sociali Nel Sistema della Giurisprudenza In un' libro elementare, come questo, la esposizione deve essere piuttosto dogmatica, la bibliografia ridotta al puro necessario. Volli esser conciso anche perch' l'1nsegnante pu completare con la viva parola, lo studente con la riflessione ci che appositamente fu omesso. Un libro di testo che non fa In alcun modo pensare lo studente e snervante; nella universit dobbiamo sopratutto aver cura che egli si abitui a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Croce e le scienze politico-sociali.Antonino Bruno - 1975 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    Rapporti tra scienze naturali e sociali nel panorama epistemologico contemporaneo.Ignazio Masulli (ed.) - 1995 - Bologna: CLUEB.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  30
    Modelli e metodi delle scienze umane e sociali tra unificazione e integrazione.Gabriella Sava - 1992 - Idee 21:89-98.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  33
    Critica e saperi assoggettati – Uno sguardo foucaultiano sui movimenti attuali, Dipartimento di Scienze politiche e sociali Bologna, 8 marzo 2013.Niccolò Cuppini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  34
    On the “Borders of Justice” – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Bologna, 17 aprile 2012.Roberta Ferrari - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
  30.  29
    “Il cittadino come arbitro”? Dipartimento di Scienze politiche e sociali Bologna, 15 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  16
    Trasformazioni dello Stato/nazione nel quadro della storia transatlantica CISPEA – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Bologna, 18 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. Una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2009 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...) sociali in una prospettiva ricostruttiva. Questa è la ragione fondamentale per cui è opportuno interessarsi al tentativo habermasiano di applicare il modello ricostruttivo nel campo della teoria della socializzazione. (shrink)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34.  14
    Reality: la realtà tra filosofia e scienze.Matteo Santarelli & Kit Fine (eds.) - 2015 - Firenze: goWare.
    Che cos'e la realta, cosa definisce il reale? Hegel ci ha detto che tutto cio che e reale e razionale, ma non ci ha detto che cosa e reale. Una roccia e reale o sono reali solamente i suo elementi primari? Sembrano interrogativi piuttosto eccentrici e con scarsa valenza pratica giornaliera. Eppure filosofi, scienziati e studiosi di scienze sociali si vanno interrogando sui fondamenti della realta e sulle ragioni del realismo, il costrutto teorico del reale. Questo testo per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Politiche della logistica: spazi globali, metropoli, lavoro. Bologna, dal 9 febbraio al 6 giugno 2017, Scuola di Scienze Politiche e Sociali: ciclo di seminari. [REVIEW]Mattia Frapporti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Immaginazione e potere: Convegno internazionale, Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale," Université de Bourgogne: Napoli, 24-25 ottobre 2014.Lorenzo Bianchi & Antonella Sannino (eds.) - 2016 - Napoli: Bibliopolis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  14
    La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
    Rancière riflette sulle condizioni di un’emancipazione intesa, kantianamente, come uscita dallo stato di minorità; e pensa tale uscita a partire da una nozione di uguaglianza formale da verificare nell’ambito in cui si presume ci sia una disuguaglianza naturale, come quello del sociale. Tuttavia, anziché ragionare su quest’ambito come luogo da cui si sviluppa l’istanza dell’emancipazione, Rancière si concentra piuttosto sulla critica alle scienze sociali che lo hanno costituito epistemologicamente. Tale impostazione della sua riflessione dipende dalla maniera in cui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    The banality of evil. A review in the light of the affective turn in the social sciences.Daniele Ungaro - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):176-190.
    The well-known metaphor on the banality of evil, used by Arendt on the trial of the Nazi hierarch Eichmann in Jerusalem, can also be reviewed in the light of the so-called "affective turn" in the social sciences. Eichmann's tragic obedience to the creators of the Holocaust does not only derive from the renunciation to implement an autonomous thought, in the context of the Nazi system, but also from a deep inability to feel emotions and to develop empathic relationships. This allows (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Il pluralismo al bivio: popolo, élites e istituzioni fra economia e politica.Giulio Battioni (ed.) - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    «Stare insieme, sulla faccia della terra, è diventato un compito quotidiano. (…) Sicuramente il terzo millennio sarà ricordato per aver iniziato un tratto di questa storia: la storia della convivenza degli esseri umani al plurale su tutta la terra». Il rebus pluralista è il problema per eccellenza del nostro tempo. Il problema è forse risolvibile. La libertà individuale e la giustizia sociale, la dignità della persona e la cultura, nella sua pluralità storica di forme morali, religiose, linguistiche e civili, possono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    L'invenzione della fiducia: medici e pazienti dall'età classica a oggi.Maria Malatesta (ed.) - 2021 - Roma: Viella.
    Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell'arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall'avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  44. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  45.  24
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale.Vulca Fidolini - 2012 - Società Degli Individui 45:91-108.
    Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Pensare l'interpretazione: temi e figure dell'ermeneutica contemporanea.Franco Bianco - 1991 - Roma: Riuniti.
    Comprensione, spiegazione, interpretazione : attualità della riflessione ermeneutica di Max Weber -- Oggettività dell'interpretazione e forme del comprendere : un'analisi critica dell'ermeneutica di Emilio Betti -- Comprensione dell'essere e linguaggio : Martin Heidegger e i problemi dell'ermeneutica contemporanea -- Esperienza ermeneutica e ontologia linguistica in Hans-Georg Gadamer -- I limiti dell'esperienza ermeneutica -- Il dibattito sull'interpretazione nella filosofia italiana del Novecento -- Traduzione e interpretazione nell'ermeneutica contemporanea -- Ermeneutica e scienze sociali.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  48. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe indagare.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Jürgen Habermas.Luca Corchia - 2018 - In Carlo Bordoni (ed.), Nuove tappe del pensiero sociologico. da Max Weber a Zygmunt Bauman. pp. 361-376.
    Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui l’opera e la biografia sono intessute a doppio filo. Proviamo a dare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 977