Results for 'L. Stampa'

951 found
Order:
  1.  42
    L'autografia d'autore Cambiamenti nella realizzazione e nella concezione del libro dal XII secolo all'invenzione della stampa.Micol Long - 2012 - Doctor Virtualis 11:97-119.
    Si ritiene a volte che l'invenzione della stampa abbia innescato il cambiamento nel modo di concepire l'oggetto libro, segnando il passaggio dall'idea medievale a quella moderna. Occorre però tenere presente che esiste un'importante evoluzione interna al medioevo e che l'invenzione della stampa, per quanto fondamentale, è da inserire all'interno di questo processo più ampio, che a partire dal XII secolo circa trasforma l'uso e la funzione stessa della scrittura, rivoluziona il modo di leggere e di conseguenza il libro (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    L'unico giornalista: stampa e comunicazione in Max Stirner.Francesco Ferrante - 1998 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  56
    M. Venier: Per una storia del testo di Virgilio nella prima età del libro a stampa . Pp. xxi + 158. Udine: Forum, Editrice Universitaria Udinese, 2001. Paper, L. 26,000. ISBN: 88-8420-025-3. [REVIEW]Martin Davies - 2002 - The Classical Review 52 (2):403-404.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Recensione di La censura nel secolo dei Lumi, a cura di E. Tortarolo, Torino, Utet 2011, e di E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci 2011. [REVIEW]Bruno Miglio - forthcoming - Rivista di Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  35
    Filologia digitale (a partire dal lavoro per l'edizione informatica dello Zibaldone Laurenziano di Boccaccio).Raul Mordenti - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):37-56.
    The transformation of the text from the pre-information technology and Gutenberg modes to the model marked by information or digital technology is such that it substantially changes not only the concept of the text but also the nature of philology itself. This paper presents and discusses the problems encountered in producing a digital edition of the Zibaldone Laurenziano, Giovanni Boccaccio’s handwritten manuscript conserved in the Laurenziana Library in Florence (Pluteo XXIX, 8). The Medieval text in general, and even more with (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  36
    Katia Tchérémissinoff, Recherches sur le lexique des chroniques slaves traduites du grec au Moyen Âge.Giorgio Ziffer - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):787-788.
    La letteratura slava ecclesiastica durante l'intero arco della sua storia vive in primo luogo di traduzioni, eseguite soprattutto, seppure non esclusivamente, a partire da modelli greci. Mentre tuttavia sul piano storico-letterario l'attenzione si concentra per ovvie ragioni sulla produzione originale, in sede di analisi linguistica le opere di traduzione mantengono, o almeno dovrebbero mantenere, un ruolo fondamentale. A questo proposito ci si può addirittura spingere ad affermare che uno dei motivi per i quali a tutt'oggi mancano una storia complessiva e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    O movimento pela volta da Filosofia ao ensino médio no contexto pós-1964: o primeiro Encontro Nacional de Departamentos de Filosofia e o Documento de Brasília.Renê José Trentin Silveira - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-30.
    Resumo: A reforma na educação básica promovida Lei 5.692/1971, no contexto do regime militar pós-1964, teve como uma de suas consequências a exclusão da Filosofia do ensino médio. Em resposta, educadores, estudantes e entidades ligadas a essa área de conhecimento iniciaram um amplo movimento pela volta da disciplina às escolas. No centro desse movimento estavam os Departamentos de Filosofia de algumas das principais universidades do país, os quais promoveram encontros nacionais para debater e planejar ações voltadas a esse objetivo. O (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Carteggio Croce-Carducci (1887-1906).Felicita Audisio, Benedetto Croce & Giosuè Carducci (eds.) - 2023 - Torino: Nino Aragno Editore.
    Le lettere che compongono il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Giosue Carducci sfuggono, per l'una e l'altra parte, alle classificazioni dell'epistolografia e vari sono i motivi: la limitata consistenza delle lettere, in tutto ventiquattro, inclusive di carte da visita e telegramma, che si susseguono, talvolta a lunghi intervalli e in numero decrescente, nell'arco di tempo 1887-1906; la distanza anagrafica che si dà tra i due interlocutori: l'uno, il 'poeta vate' che alla data dell'incontro, pur ancora in piena attività, inizia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  21
    Una lettura del θρηνοσ εισ τα παθη και την σταυρωσιν του κυριου και θεου και σωτηροσ ημων Ιησου Χριστου del Cretese Marinos Falieros.Caterina Carpinato - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):403-421.
    Wim Bakker e Arnold van Gemert hanno recentemente licenziato per la stampa l'edizione critica del Θϱηνος εἰς τὰ Πάθη ϰαὶ τὴν Σταύϱωσιν του Кυϱίου ϰαὶ Θεου ϰαὶ Σωτηϱος ἡμων Ἰησου Хϱιστου, poema drammatico unico nel suo genere, in versi decapentasillabi (in gran parte rimati). L'opera è anche l'unica, tra quelle composte dal poeta cretese Marinos Falieros (1395?–1474) e pervenute fino a noi (complessivamente cinque), ad aver avuto l'onore di esser sottoposta ai torchi dei tipografi veneziani nel Cinquecento. Almeno fino (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  32
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    A chi serve un manuale?Alessandra Saccon - 2015 - Rivista di Estetica 60:107-113.
    Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    La prima versione italiana del De dignitate et augmentis scientiarum di Francis Bacon tradotto da Antonio Pellizzari: ms. 1408, Biblioteca comunale di Treviso.Francis Bacon - 2013 - Roma: "L'Erma" di Bretschneider. Edited by Antonio Pellizzari & Marialuisa Parise.
    English summary: Antonio Pellizzari (1747-1845) completed his Italian translation of Francis Bacons De dignitate et augmentis scientiarum in hopes that it would prove useful for Italian youth. It would remain unpublished for two centuries, partly because Bacons work had been place on the Churchs Index of prohibited books. The present edition offers a reproduction of the original manuscript as well as a thorough historical analysis of the translator in his chronological and intellectual context. Italian description: La prima traduzione italiana del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  43
    Lettere e materiali (Furio Jesi, Gershom Scholem).Andrea Cavalletti & Enrico Lucca - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Furio Jesi to Max Brod (Turin, le 15 Janvier 1965) - L'esploratore della Kabbalah. Scholem e i mistici - Furio Jesi in «La Stampa», 7 Marzo 1980 - Furio Jesi to Gershom Scholem (Turin, le 26 Novembre 1966) - Gershom Scholem to Furio Jesi (Jerusalem, 1.4.1973) - Furio Jesi to Gershom Scholem (Novara, 28.5.1973).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  26
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  32
    Etica e politica.Benedetto Croce - 1945 - Bari,: G. Laterza.
    In 'Etica e politica,' la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa; Frammenti di etica, Elementi di politica, Aspetti morali della vita politica e Contributo alla critica di me stesso, pubblicato in edizione privata nel 1918. Tutti questi scritti - salvo il Contributo, che è un caso a sé - risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull’etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  99
    Mass terms and quantification.Jan Tore Lønning - 1987 - Linguistics and Philosophy 10 (1):1 - 52.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   31 citations  
  20.  22
    Westerink Leendert G./Duffy John (eds.), Michael Psellus. Theologica. Vol. II. [Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana.]. [REVIEW]Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):800-801.
    A distanza di tredici anni dalla pubblicazione del primo, e più corposo, volume dei Theologica di Michele Psello, curato da Paul Gautier, vede ora la luce il secondo e ultimo volume degli opuscoli teologici del grande poligrafo bizantino, ad arricchire ulteriormente la ormai lunga serie delle edizioni pselliane comparse nella Bibliotheca Teubneriana. Il vol. si apre con una Praefatio essenziale (pp. VII–XVIII), incentrata sulla tradizione manoscritta dei singoli opuscoli, nella quale vengono rapidamente elencati tutti i codici dai quali ogni trattatello (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  37
    The Road Not Mapped: The Neuroethics Roadmap on Research with Nonhuman Primates.L. Syd M. Johnson - 2020 - American Journal of Bioethics Neuroscience 11 (3):176-183.
    We have arrived at an inflection point, a moment in history when the sentience, conscious- ness, intelligence, agency, and even the moral agency of many nonhuman animals can no longer be questioned without ignoring centuries of accumulated scientific knowledge. Nowhere is this more true than in our understanding of nonhuman primates (NHPs). A neu- roethics committed to probing the ethical implications of brain research must be able to respond to and anticipate the challenges ahead as brain projects globally prepare to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  22.  69
    (1 other version)Can the logic of indirect discourse be formalised?L. Jonathan Cohen - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):225-232.
  23. Embodying Forgiveness: A Theological Analysis.L. Gregory Jones - 1995
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  24. Contre l'intellectualisme en psychologie.G. L. Duprat - 1907 - Philosophical Review 16:227.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  59
    The promise of bildung.Lars Løvlie - 2002 - Journal of Philosophy of Education 36 (3):467–486.
    Lars Løvlie; The Promise of Bildung, Journal of Philosophy of Education, Volume 36, Issue 3, 16 December 2002, Pages 467–486, https://doi.org/10.1111/1467-9752.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  26. The Theory of Relativity.L. Silberstein - 1916 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 81:394-395.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  27. .A. L. - manuscript
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    Dissociation of memory and awareness in young and older adults.L. L. Light, A. Singh & J. L. Capps - 1986 - Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology 8:62-74.
  29.  80
    Introduction to 'Interpreting J. L. Austin'.Savas L. Tsohatzidis - 2017 - In Interpreting J. L. Austin: Critical Essays. Cambridge University Press. pp. 1-14.
  30. How to define a nonskeptical fallibilism.L. S. Carrier - 1993 - Philosophia 22 (3-4):361-372.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  31. The concept of a linguistic variable and its application to approximate reasoning.L. A. Zadeh - 1975 - Information Science 1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  32. Children and Bioethics: Uses and Abuses of the Best-Interests Standard.L. M. Kopelman - 1997 - Journal of Medicine and Philosophy 22 (3):213-217.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  33.  59
    The paradoxes of confirmation and the nature of natural laws.L. Goddard - 1977 - Philosophical Quarterly 27 (107):97-113.
    It is shown that the paradoxes of confirmation are closely linked to the paradoxes of material implication and that they can be avoided by formulating natural laws in terms of a genuine if-Connective rather than the material conditional. However, Natural laws so expressed are not confirmed by simple conjunctions. The question then is whether the common assumption that simple conjunctions do confirm universal generalizations is correct. The answer given is that it is not. In particular, A confirming proposition of the (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  34. The new tenseless theory of time: A reply to Smith.L. Nathan Oaklander - 1990 - Philosophical Studies 58 (3):287 - 292.
    Quentin Smith has argued (Philosophical Studies, 1987, pp. 371-392) that the token-reflexive and the date versions of the new tenseless theory of time are open to insurmountable difficulties. I argue that Smith's central arguments are irrelevant since they rest upon methodological assumptions accepted by the old tenseless theory, but rejected by the new tenseless theory.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  35. (1 other version)Essays on J. L. Austin.Isaiah Berlin, L. W. Forguson, D. F. Pears, G. Pitcher, J. R. Searle & P. F. Strawson - 1974 - Philosophy 49 (188):219-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  36.  11
    Ninth Circuit Holds Physician Joint Venture Liable for Anti-Kickback Violation.L. W. J. - 1995 - Journal of Law, Medicine and Ethics 23 (4):406-407.
    Hanlester Network v. Shalala ) marks the first test of the application of the Medicare-Medicaid anti-kickback statute to physician self-referral joint ventures. The most recent development in this ongoing litigation was the April 6, 1995 decision of the Ninth Circuit Court of Appeals, holding the Hanlester Network vicariously liable for its marketing vice president's knowing and willful violation of the antikickback statute. The vice president had offered to pay physician-investors in order to induce their referrals of program-related business.The Hanlester Network (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    A New Reading of the Germanicus Papyrus.L. A. Post - 1944 - American Journal of Philology 65 (1):80.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  17
    Menandri Sicyonius.L. A. Post & Rudolfus Kassel - 1966 - American Journal of Philology 87 (4):488.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Platon, Oeuvres Completes XII: Les Lois.L. A. Post, A. Dies & Edouard Des Places - 1958 - American Journal of Philology 79 (3):286.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  12
    Platon, Oeuvres Completes XI: Les Lois.L. A. Post & Edouard des Places - 1954 - American Journal of Philology 75 (2):201.
  41.  18
    The fragment of research the quality of life and professional burnout of doctors in children's polyclinics in volgograd.L. P. Slivina, M. E. Morozov, A. A. Khaydukova, E. I. Kalinchenko & I. V. Fedotova - 2020 - Bioethics 26 (12):52-57.
    The level of medical care to patients and the success of the implementation of the national project "Health" depend on the health status and doctor's professionalism. Modern healthcare reform is being implemented by optimizing costs, merging medical organizations, closing ineffective hospitals, expanding the use of high-tech care and informatization of the doctor's activities. All this makes it necessary to assess the health of doctors. Scientists have studied the quality of life and identified the professional burnout of doctors in children's clinics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Cicero's Succession-Problem in Cilicia.L. A. Thompson - 1965 - American Journal of Philology 86 (4):375.
  43. L'identità russa. La religiosità segreta del Settecento.L. Satta Boschian - 1989 - Studium 85 (6):860-872.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Consciousness, philosophy, and mathematics.L. E. J. Brouwer - 1948 - Proceedings of the 10Th International Congress of Philosophy, Amsterdam:1235–1249.
  45.  12
    Les Bouches inutiles et L’Éden Cinéma: Le Théatre du manque.Teresa L. Myintoo - 1995 - Simone de Beauvoir Studies 12 (1):100-105.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    André Comte-Sponville.François L'Yvonnet & André Comte-Sponville (eds.) - 2020 - Paris: Éditions de l'Herne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. The Individuation of Proper Names.L. Jonathan Cohen - 1980 - In Z. Van Straaten (ed.), Philosophical Subjects: Essays Presented to P.F. Strawson. New York: Oxford: Clarendon Press. pp. 140--163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  48.  61
    Abortion and the husband's rights: A reply to Wesley Teo.L. M. Purdy - 1976 - Ethics 86 (3):247-251.
  49. Multiculturalism and Religious Identity: Canada and India.L. Beaman & S. Sikka (eds.) - 2014
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Comments on 'Is Early Buddhism Atheistic?' by David J. Kalupahana.L. M. Joshi - 1993 - Buddhist Studies Review 10 (2):207-212.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 951