Results for 'Interazione'

40 found
Order:
  1.  1
    Interazione cosmica autotrasformazionale come ontologia del neosocialismo.Leonida Veltri - 1984 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Interazione e riconoscimento.Noemi Patete - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Interazione E relazione: Riflessioni su soggetto, interlocuzione E diritto.P. Savarese - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (1):72-110.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    L'interazione senza fondamento.Marina Sbisà - 1992 - Idee 20:35-52.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Bellezza come interazione.Simona Chiodo - forthcoming - Studi di Estetica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    Il lettore esemplare Fenomenologia della lettura ed estetica dell’interazione.Dario Cecchi - 2019 - Rivista di Estetica 71:257-270.
    The essay reconsiders Wolfgang Iser’s phenomenology of reading, taken as a possible non reductionist answer to the neuroscientific theories of literature. By emphasizing the aesthetic nature of reading, thanks also to Hans Robert Jauss’ contribution, the idea of a ‘reader’s imagination’ emerges here, as a specific and unique power which allows not only the access to the world of the literary text, but opens also new spheres for the understanding and exploration of the real world. In shorts, it is concerned (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Lamberto Borghi e Danilo Dolci, Spunti di indagine su una feconda interazione.Antonio Corsi - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, libertà, democrazia: il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Napoli: Liguori. pp. 61--147.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  19
    Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività.Tommaso Urbano Angelo Sperotto - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):294-308.
    Riassunto: Reificazione presenta notevoli discontinuità rispetto alle precedenti e alle successive trattazioni honnethiane e costituisce un tentativo audace di fondare una teoria sociale normativa su strutture ontologiche e antropologiche. Per salvare la pregnanza di questa prova, cercheremo di conciliare gli aspetti più contraddittori dell’opera, mostrando l’unitarietà di fondo dell’intero percorso honnethiano. Innanzitutto, occorre mettere a fuoco lo statuto del riconoscimento, preso di per se stesso, al fine di comprendere l’unità che si gioca alle spalle delle diverse versioni elaborate da Honneth. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  18
    Into ‘inter’: the between in interacting.Anna Munster - 2016 - Rivista di Estetica 63:56-67.
    Si sorvola spesso sull’“inter” dell’interazione, come se fosse solamente il punto di contatto tra due entità preesistenti, come ad esempio il mittente e il destinatario, o l’utente e il computer. Cosa significherebbe predere sul serio l’“inter” come un campo generativo, che è precondizione di questi punti terminali? Invece di essere concepito come un luogo su cui sorvolare, il presente saggio considera tale “inter” come un “essere tra” che può essere coltivato tramite tecniche di relazione. Il saggio prende in esame (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Problemi vecchi e nuovi delle false dichiarazioni sostitutive.Fabio Antonio Siena - 2020 - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 10 (3):237-254.
    L’articolo ripercorre i principali snodi interpretativi riguardanti la rilevanza penale delle false attestazioni in dichiarazioni sostitutive di certificati e atti notori disciplinate dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, analizzando le modifiche apportate dai decreti Rilancio e Semplificazioni, nonché i peculiari problemi connessi all’uso di questo strumento istruttorio per la concessione della garanzia statale sui finanziamenti alle imprese. SOMMARIO: 1. Premesse. La semplificazione delle procedure amministrative per l’ottenimento di benefici economici. – 2. Le dichiarazioni sostitutive di certificati e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12.  12
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento alla differenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  23
    Politicizzazione dell’arte.Roberto Diodato - 2016 - Rivista di Estetica 63:29-35.
    L’articolo indaga l’opera di Paolo Rosa e di Studio Azzurro a partire dal suo rilievo politico. L’articolo rielabora il concetto, formulato originariamente da Walter Benjamin ne L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, di “politicizzazione dell’arte”. Mentre per Benjamin la politicizzazione dell’arte riguarda il movimento di emancipazione delle masse da opporre alla “estetizzazione della politica”, il concetto si presta qui a una nuova interpretazione. Riprendendo il titolo di un saggio scritto da Rosa insieme ad Andrea Balzola, l’articolo mostra come l’arte (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Cooperazione non-ideale.Marco Emilio - 2024 - In Marco Emilio & Enrico Miatto (eds.), Forme del cooperare. pp. 21-58.
    Il capitolo esplora le possibilità teoretiche della nozione di cooperazione non-ideale, situandola nel contesto delle attuali ricerche in ontologia sociale e in relazione alle indagini sull’intenzionalità collettiva e individuale. Attraverso un’analisi di taglio interdisciplinare, viene problematizzata la dicotomia tra cooperazione e competizione, evidenziando come esse siano di frequente intrecciate nella vita sociale e istituzionale. Partendo dai contributi teorici di J.R. Searle e R. Tuomela, si analizzano i limiti delle letture idealizzate della cooperazione che trascurano aspetti conflittuali e contestuali delle interazioni (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  40
    Testo Tempo Verità.Domenico Fiormonte - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):57-70.
    This article tries to show the strict interdependence of the concepts of text, time, and truth in relation to textual transmission. It develops the thesis that the identity of the text is a function of a series of actors working on the historic, cultural, religious, and other levels. It offers the example of the origination of the Old Testament, which is considered the real foundational act of Western practices of identity construction/reconstruction. This event generated the metaphysics of the text that (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  15
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal mondo fisico, in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  48
    Tra due Imperi. L'Histoire des deux Indes e il colonialismo moderno.Alessandro Pandolfi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo si propone di ricostruire criticamente il processo di crisi e trasformazione del concetto di impero a ridosso delle rivoluzioni settecentesche. A partire dalla Histoire des deux Indes di Raynal, e dalla critica illuminista ai differenti modelli imperiali, Pandolfi delinea il passaggio dal colonialismo classico – costruito attorno al rapporto tra coloni, selvaggi e schiavi – a una fase contraddistinta invece dallo sfruttamento indiretto della forza lavoro. La trattazione porta alla luce l’ambivalenza illuminista nei confronti della questione dell’impero, dimostrando come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  26
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  24
    An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective.Giulio Vaccari - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):309-315.
    : If a child’s development is made possible by interaction with his environment, involving an integration of affective and intellectual processes, dyslexia implies multiple cognitive deficits that cause learning difficulties and over time can affect a child’s sense of self. Inattentive behavior due to incomprehension of classroom tasks can cause compounding of gaps in learning that will lead to a lack of foundational skills. Vygotskij underlines how the zone of proximal development determines the difference between the child’s actual level of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing hypothesis”, which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  24
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo stadio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  7
    Intermedialità, interattività (e ritorno). Nuove prospettive estetiche.Dario Cecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:3-11.
    Fino a una quindicina di anni fa, l’idea di una connessione forte tra l’estetica da una parte e l’intermedialità e l’interattività dall’altra non sarebbe stata probabilmente pensata nei termini in cui essa emerge nei contributi qui presentati. Di interattività si sarebbe presumibilmente parlato a partire dagli esperimenti di arte interattiva e di incontro tra arte e video: una forma di interazione tutta compresa all’interno di un discorso sulle pratiche artistiche, poco o nulla aperto al conf...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  73
    Dreaming Consciousness: A Contribution from Phenomenology.Nicola Zippel - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):180-201.
    : The central aim of this paper is to offer a historical reconstruction of phenomenological studies on dreaming and to put forward a draft for a phenomenological theory of the dream state. Prominent phenomenologists have offered an extremely valuable interpretation of the dream as an intentional process, stressing its relevance in understanding the complexity of the mental life of subject, the continuous interplay between reality and unreality, and the possibility of building parallel spheres of experience influencing the development of personal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27.  12
    Roberto Diodato, Estetica del virtuale.Oscar Meo - 2006 - Rivista di Estetica 33:269-270.
    Un’eccellente chiave di lettura di questo ampio e articolato lavoro proviene dal riferimento iniziale che, al fine di chiarire le ragioni della scelta del titolo, Diodato fa alla centralità del suo interesse per l’aisthesis e per il “corpo vivo” nella sua interazione con i corpi-immagine. L’esperienza dell’immersione nei mondi virtuali ci pone infatti di fronte alla necessità di interrogarci sia intorno al nostro rapporto sensoriale e rappresentazionale con la nuova “realtà” sia intorno al su...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  17
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Comunicazione e argomentazione giuridica.Massimo Mancini - 2014 - Rome: COM.
    Si analizza lo stretto rapporto tra il diritto (in particolare, il linguaggio giuridico) e la comunicazione fin dall'antichità, segnatamente in relazione al concetto di legittimazione della sovranità; si esaminano alcuni aspetti metodologici comunicativi (in special modo informativi) e giuridici alla luce delle loro prospettive storiche ed economiche. Si presentano ed analizzano alcuni differenti orizzonti comunicativi, quali quelli propri delle scienze economiche e, nelle scienze giuridiche, quelli connessi alla struttura proposizionale e argomentativa del discorso giuridico, con particolare riferimento alle teorie dell'argomentazione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  36
    La Theorie des Gefühls hegeliana in dialogo con le recenti teorie sulle emozioni.Caterina Maurer - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):30-46.
    Riassunto: Questo contributo si propone di instaurare un proficuo dialogo tra la Philosophie des subjektiven Geistes hegeliana e i principali studi neuroscientifici e psicologici sulle emozioni. Ciò alla luce del fatto che caratteristica dell’attuale dibattito sulle emozioni è proprio l’interazione tra neuroscienze, psicologia e filosofia. Dopo aver mostrato come Hegel abbia elaborato una Theorie des Gefühls, mediante un’analisi del ruolo di Empfindungen e Gefühle nella Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften, emergerà come il dialogo tra il pensiero hegeliano e le prospettive (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  25
    Pono tibi istam:“Tu curris”. Uno sguardo alla teoria medievale delle obbligazioni.Riccardo Strobino - 2008 - Doctor Virtualis 8:139-161.
    La teoria delle obbligazioni rappresenta un significativo esempio di come un insieme di tecniche logiche possa essere applicato, in maniera feconda, a contesti disputazionali in cui la dimensione dialogica e l’interazione tra soggetti coinvolti in un confronto dialettico hanno un ruolo di primo piano.L’attenzione che numerosi studiosi hanno manifestato nei confronti di questa parte della logica modernorum negli ultimi quarat’anni testimonia la profondità e la difficoltà dei problemi teorici che stanno alla base della teoria.Molte interpretazioni sono state avanzate circa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione rettorale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Dal corpo allo spirito. L’estetica empatica di Edith Stein.Floriana Ferro - 2021 - Mistica e Filosofia (II):23-42.
    Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare l’antropologia trinitaria di Edith Stein, caratterizzata dall’interazione tra corpo, anima e spirito. A questo scopo, viene effettuata una lettura estetica di tale antropologia, a partire dalla dimensione sensibile ed espressiva. Ciò è possibile grazie a un’apertura originaria dell’individuo all’alterità, apertura che si verifica attraverso modalità empatiche. La prima parte dell’articolo è dedicata a Il problema dell’empatia, in cui viene esplicitato come avviene la costituzione dell’io tramite l’incontro con l’altro. L’aisthesis del Leib (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    Lettura affettiva ed ermeneutica strategica.Riccardo Frangi - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo si occupa principalmente di tre questioni: come si interagisce quotidianamente con un messaggio codificato? Come questa interazione e la conseguente decodifica incidono sulla prassi dei soggetti interagenti? Come questo aspetto della vita quotidiana si riflette sulla pratica filosofica? Queste tre problematiche sono affrontate attraverso l’aiuto di due concetti: la “lettura affettiva” si rapporta principalmente alle prime due, mentre “l’ermeneutica strategica” si occupa più da vicino la terza problematica. Pertanto questo articolo inizia domandandosi cosa sia di preciso la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  21
    Elena Marano: pedagogista, filantropa, scrittrice.Chiara Longo - 2023 - Roma: Armando editore.
    Saggio storico-pedagogico costruito su scritti editi e inediti di Elena Marano, pedagogista, filantropa, scrittrice vissuta tra la il XIX e il XX secolo ad Adrano (Ct). Ancorato alla pedagogia tradizionale, il suo pensiero trae alimento da ideologi del Risorgimento (Mazzini e Gioberti), si confronta con studiosi e intellettuali coevi, si apre a forme di rigenerazione didattico-educative i cui temi precorrono la contemporaneità: riposizionamento morale per contrastare emergenza educativa, istruzione diffusa per abbattere disagio sociale e analfabetismo, formazione delle bambine per favorire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  32
    Lo spazio interiore.Valentina Valentini - 2016 - Rivista di Estetica 63:13-18.
    L’articolo qui riproposto e apparso originariamente nel 1988 anticipa alcune questioni fondamentali trattate nel presente numero, in riferimento alla collaborazione tra il video-artista Paolo Rosa e il suo gruppo Studio Azzurro e il regista teatrale Giorgio Barberio Corsetti. L’articolo sottolinea come l’incontro tra video-arte e teatro, tra arti tecnologiche e arti performative, rinnovi uno dei tratti caratteristici della pratica artistica moderna, dalla letteratura alle arti visive e performative: lo statuto del soggetto, in cui è in gioco l’interazione tra l’interno (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Immedialità intra-attiva e intermedialità estetica.Yves Citton - 2016 - Rivista di Estetica 63:99-120.
    L’articolo cerca di spostare il punto di vista sull’intermedialità, ponendo l’accento sul problematico statuto ontologico ed estetico dei media come “intermediari”, vale a dire come agenti dell’“in-fra” e del “tra”. L’articolo riflette sui cortocircuiti ontologici nella formazione della realtà, illustrati dalla massmediatizzazione degli omicidi seriali, considerati qui come una forma perversamente razionale di delusione tecnologica. Inoltre si addentra nell’uso che Karen Barad fa di nozione come “intra-azione” e “taglio agenziale”, allo scopo di gettare luce sui processi attraverso cui gli apparati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Evaluation of Distance Education in Roman Pontifical Universities.Fabio Pasqualetti, Dariusz Grządziel & Maria Paola Piccini - 2022 - Human Review. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11 (5):1-23.
    L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica ancora da esplorare. Pertanto, l’obiettivo è sondare, fra gli studenti delle diverse Università Pontificie, alcuni aspetti dell’esperienza fatta, non per contrapporre DAD a PRESENZA, quanto per capire come poter (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark