Results for 'Haralambos Ventis'

46 found
Order:
  1. Premessa. Venti generazioni fa.Venti Generazioni Fa - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:7.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Linking Early Life Hypothalamic–Pituitary–Adrenal Axis Functioning, Brain Asymmetries, and Personality Traits in Dyslexia: An Informative Case Study.Victoria Zakopoulou, Angeliki-Maria Vlaikou, Marousa Darsinou, Zoe Papadopoulou, Daniela Theodoridou, Kyriaki Papageorgiou, George A. Alexiou, Haralambos Bougias, Vassiliki Siafaka, Pierluigi Zoccolotti, George P. Chroussos, Maria Syrrou & Theologos M. Michaelidis - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  3.  16
    Moral Disengagement and Risk Prototypes in the Context of Adolescent Cyberbullying: Findings From Two Countries.Lambros Lazuras, Antonella Brighi, Vassilis Barkoukis, Annalisa Guarini, Haralambos Tsorbatzoudis & Maria Luisa Genta - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  65
    Cultural Macroevolution on Neighbor Graphs.Mary C. Towner, Mark N. Grote, Jay Venti & Monique Borgerhoff Mulder - 2012 - Human Nature 23 (3):283-305.
    What are the driving forces of cultural macroevolution, the evolution of cultural traits that characterize societies or populations? This question has engaged anthropologists for more than a century, with little consensus regarding the answer. We develop and fit autologistic models, built upon both spatial and linguistic neighbor graphs, for 44 cultural traits of 172 societies in the Western North American Indian (WNAI) database. For each trait, we compare models including or excluding one or both neighbor graphs, and for the majority (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5.  4
    Venti pensieri della pedagogia di Niccolò Tommaseo: nei riflessi dell'attuale problematica educativa.Brizio Colella - 2002 - Lecce: Pensa Multimedia.
  6.  73
    M. Haralambos i M. Holborn: Sociologija: teme i perspektive.Dario Pavić - 2003 - Prolegomena 2 (1):120-123.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Venti lettere inedite di Angelo Camillo de Meis a Bertrando Spaventa.M. Rascaglia - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (1):39-74.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Venti maestri del secolo breve.Roberto Righetto - 2019 - Milano: Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  33
    Michael Haralambos i Martin Holborn, Sociologija: teme i perspek-tive, prijevod s engleskoga Mirjana Paiæ Juriniæ, Rajka Rusan i Vesna Tomiæ. Struèna redakcija Nenad Fanuko, Golden marketing, Zagreb 2002, 1116 str. [REVIEW]Kristijan Krkaè - 2003 - Prolegomena 2:1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Sul De ventis di Teofrasto: Mss. vs. POxy 3721.Francesco Becchi - 2014 - Hermes 142 (3):371-377.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Spinoza visto da vicino: venti bozzetti del suo tempo.W. N. A. Klever - 1999 - Sant'Oreste (Roma): Apeiron.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Hypalos: distanze e venti tra Arabia e India nella scienza ellenistica.Federico De Romanis - 1997 - Topoi 7 (2):671-692.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  75
    The Sala Dei venti in the Palazzo Del te.E. H. Gombrich - 1950 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 13 (3/4):189-201.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Dal mito al logos: venti lezioni di filosofia antica.Alberto Jori - 2017 - Palermo: Nuova Ipsa editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Benedetto Croce a venti anni dalla scomparsa: conferenza tenuta a Bari l'11 dicembre 1972 ed iniziativa del Centro studi L. Einaudi.Manlio Livio Cassandro - 1973 - Roma: Tip. V. Ferri.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Problemata 26 and theophrastus' de ventis : a preliminary comparison.Robert Mayhew - 2015 - In The Aristotelian Problemata Physica : Philosophical and Scientific Investigations. Boston: Brill.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17.  10
    Processo al buio: lezioni di etica in venti film.Remo Danovi - 2010 - [Milan, Italy]: Rizzoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  44
    The astrological decoration of the Sala Dei venti in the Palazzo Del te.Kristen Lippincott - 1984 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 47 (1):216-222.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  23
    Tra «vecchia» e «nuova scienza». Wissenschaft als Beruf nel dibattito tedesco degli anni Dieci, Venti e Trenta.Francesco Tuccari - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:235-250.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Vita, cultura, antropologia. Note sulla filosofia tedesca degli Anni Venti.Massimo Ferrari - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (1):106-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Vita, cultura, antropologia: Note sulla filosofia tedesca degli anni Venti.Massimo Ferrari - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  25
    Nuove note per la spiegazione della teoria dei venti.Immanuel Kant - 2004 - Idee 56:9-21.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Abitare il socialismo. Comfort e politica nella Russia degli anni Venti.Silvia Rodeschini - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):45-77.
    In 1920s Russia domestic life is the object of a specific political debate that tries to formulate housing forms and comfort models alternative to the one of the bourgeois house. By analysing the texts written by Fourier, Engels and Russian functionalist architects and the discourses that accompany USSR housing policies, the article reconstructs the concepts of comfort underlying this debate and their functions.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. I cattolici E Gentile nella seconda metà degli anni venti alcune considerazioni.Stefano Zappoli - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):729-742.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  54
    C. Questa: Il ratto dal serraglio. Euripide, Plauto, Mozart, Rossini. Pp. 211. Urbino: Quattro Venti, 1997. Paper. ISBN: 88-392-0441-5. [REVIEW]Roland Mayer - 2000 - The Classical Review 50 (1):315-315.
  26.  84
    Plautus, Pontano and Panormita Rita Cappelletto: La 'Lectura Plauti' del Pontano. Con edizione delle postille del cod. Vindob. Lat. 3168 e osservazioni sull' 'Itala recensio' (Ludus Philologiae, 2.) Pp. 295; 28 plates. Urbino: Quattro Venti, 1988. Paper, L. 35,000. [REVIEW]M. D. Reeve - 1990 - The Classical Review 40 (01):24-27.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  65
    Gian Biagio Conte: La ‘Guerra Civile’ di Lucano. Studi e prove di commento. (Ludus Philogiae, 1.) Pp. 124. Urbino: Quattro Venti, 1988, Paper, L. 18,000. [REVIEW]Michael Dewar - 1990 - The Classical Review 40 (2):492-492.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  53
    Plautine and Terentian Metrics (C.) Questa La metrica di Plauto e di Terenzio. (Ludus Philologiae 16.) Pp. xiv + 550. Urbino: Quattro Venti, 2007. Paper, €54. ISBN: 978-88-392-0794-. [REVIEW]P. G. McC Brown - 2009 - The Classical Review 59 (2):448-.
  29.  45
    Cavda Canem Qvatit (R.) Raffaelli, (A.) Tontini Lecturae Plautinae Sarsinates X: Menaechmi (Sarsina, 30 settembre 2006). Pp. 185. Urbino: Quattro Venti, 2007. Paper, €22. ISBN: 978-88-392-0809-. [REVIEW]A. S. Gratwick - 2008 - The Classical Review 58 (2):445-.
  30.  61
    Paolo De Paolis : Macrobii Theodosii De Verborum Graeci et Latini Differentiis vel Societatibus Excerpta. Pp. lxv+198; 2 ills. Urbino: Quattro Venti, 1990. Paper, L. 48,000. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1992 - The Classical Review 42 (2):451-451.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  32.  14
    Vexing Vaccine Ethics: Denying ICU Care to Vaccine Refusers.Leonard M. Fleck - 2024 - American Journal of Bioethics 24 (7):92-94.
    Park and Davies (2024) address the question of whether vaccine status can be an ethically legitimate criterion for the allocation of scarce medical resources, such as access to an ICU bed and venti...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  36
    The Moon's Horses.A. Allen - 1975 - Classical Quarterly 25 (01):153-.
    So far as I know, the manuscripts' fraternis in Prop. 2. 34. 52 ‘aut cur fraternis Luna laboret equis’ has never been doubted. I offer an emendation of it in this note. Luna laboret ought to allude to lunar eclipse, but you cannot see it through the fog of fraternis equis. In C.Q.xliii , 26–7, Shackleton Bailey dealt with the traditional claim for it, that the moon is eclipsed, not by the sun, by the presence of her brother's horses, but (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  24
    Filosofia della scienza: parole chiave.Maria Cristina Amoretti & Davide Serpico - 2022 - Rome: Carocci.
    Nella pratica scientifica ci sono molte questioni di tipo concettuale che possono trarre vantaggio da uno specifico sguardo filosofico. Per esempio, qual è la differenza tra scienza e pseudoscienza? Le teorie scientifiche sono in grado di fornire una descrizione vera del mondo? In cosa consiste la spiegazione scientifica? In che misura l’impresa scientifica è influenzata da valori etici, politici, economici o religiosi? Prediligendo un approccio tematico, il volume introduce alla comprensione dei principali problemi teorici della filosofia della scienza attraverso l’analisi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  26
    When the angels played: monadology and divine absconsion in Walter Benjamin.Elsa Costa - 2020 - Doctor Virtualis 15:123-170.
    Le interpretazioni di Walter Benjamin si estendono dall’estremo di considerarlo l’ultimo significativo uomo di lettere del periodo precedente alla seconda guerra mondiale fino all’estremo opposto di ritenerlo un rabbino hassidico. C’è accordo sul fatto che circa dal 1916-1920 Benjamin fu interessato alla teologia e alla metafisica ebraica e cristiana e che dal 1925 circa fino alla sua morte nel 1940 fu apertamente marxista e giunse fino alla quasi esclusione della metafisica. L’articolo individua le ambiguità della cosmologia teistica del primo Benjamin, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  29
    Horace Epodes 11.15-18: What's Shame Got to Do With It?Holt N. Parker - 2000 - American Journal of Philology 121 (4):559-570.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:American Journal of Philology 121.4 (2000) 559-570 [Access article in PDF] Horace Epodes 11.15-18: What's Shame Got To Do With It? Holt N. Parker HORACE RECALLS how in his cups he cried on the shoulder of his friend Pettius about the affair he was having with Inachia: quod si meis inaestuet praecordiis libera bilis, ut haec ingrata ventis dividat fomenta volnus nil malum levantia, desinet imparibus certare Ýsummotus (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  20
    Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La prima parte dello studio analizza il razzismo spiritualistico di Julius Evola, maturato negli anni Trenta e confluito in due volumi intitolati Il mito del sangue e Sintesi di dottrina della razza . Nella formulazione delle sue teorie, Evola si muove in continuità con la tradizione razzistica occidentale. La seconda parte è una rassegna delle principali linee interpretative su Evola, da sempre influenzate da uno scritto autobiografico dello stesso filosofo, Il cammino del cinabro, e dalla fama sinistra a lui legata. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  35
    Notes on Lucretius.Martin F. Smith - 1993 - Classical Quarterly 43 (01):336-.
    In 294 most modern scholars either accept rapidique or adopt Lachmann's rapideque. An exception is Romanes, who oddly favours rapidisque, which he takes with impetibus crebris, placing a comma after corripiunt. If rapidique is read, one has to assume that Lucretius is writing as though venti, not flamina, were the subject. There are parallels for this kind of grammatical irregularity , but there is no need to assume an irregularity here, for, as E. J. Kenney has pointed out to me, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  5
    Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Protagonista delle più celebri contrapposizioni di principio della dottrina dello Stato della prima metà del Novecento, Hans Kelsen si consolida già tra gli anni Venti e Trenta come un giurista universale. È al centro del dibattito politico e teorico che fonda nel primo dopoguerra le radici dello Stato costituzionale. Ne segue poi, un decennio più tardi, la crisi, confrontandosi in particolare con il drammatico percorso tedesco di affermazione del totalitarismo. Le critiche nei confronti del suo impianto teorico restano accese in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. (1 other version)La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  50
    'Religion' reviewed.Grace M. Jantzen - 1985 - Heythrop Journal 26 (1):14–25.
    Book Reviewed in this article: Traditional Sayings in the Old Testament. By Carole R. Fontaine. Pp. viii, 279, Sheffield, The Almond Press, 1982, £17.95, £8.95. The First Day of the New Creation: The Resurrection and the Christian Faith. By Vesilin Keisch. Pp.206, Crestwood, New York, St Vladimirs Seminary Press, 1982, £6.25. The First Day of the New Creation: The Resurrection and the Christian Faith. By Vesilin Keisch. Pp.206, Crestwood, New York, St Vladimir's Seminary Press, 1982, £6.25. The Resurrection of Jesus: (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  82
    Psychosis Good and Bad: Values-based Practice and the Distinction Between Pathological and Nonpathological Forms of Psychotic Experience.Mike Jackson & K. W. M. Fulford - 2002 - Philosophy, Psychiatry, and Psychology 9 (4):387-394.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Philosophy, Psychiatry, & Psychology 9.4 (2002) 387-394 [Access article in PDF] Psychosis Good and Bad:Values-Based Practice and the Distinction Between Pathological and Nonpathological Forms of Psychotic Experience Mike C. Jackson and K. W. M. Fulford IN TWO PAPERS in this issue of Philosophy, Psychiatry, and Psychology, Marek Marzanski and Mark Bratton (2002) and Caroline Brett (2002) develop important critiques, from the perspectives respectively of Christian theology and Eastern philosophy, (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  10
    Il destino dell’Europa nella riflessione di Carl Schmitt.Stefano Pietropaoli - 2020 - Noesis 35:253-271.
    L’obiettivo di questo saggio è duplice: da una parte, riconsiderare in quali termini la figura di Carl Schmitt possa essere considerata quella di un «pensatore europeo»; dall’altra, mettere in luce la particolare idea di Europa che agita molti degli scritti schmittiani dagli anni venti del Novecento fino al secondo dopoguerra. Tutto lascia supporre Schmitt sarebbe un fiero critico dell’assetto politico europeo attuale. Il problema colto da Schmitt è la frizione tra una costruzione giuridica meramente formale e una entità giuridicamente definita (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  45
    A Note on ‘Vis Abdita Quaedam’.Yun Lee Too - 1991 - Classical Quarterly 41 (1):255-257.
    The curious phrase ‘vis abdita quaedam’ has traditionally divided commentators into two camps. One group cautiously ensures that 5.1233–5 is kept consistent with the poem's overall scientific perspective and pre-empts any reference on the poet's part to a supernatural force. Munro, for instance, glosses the phrase as ‘the secret power and working of nature’. He supports this interpretation by finding in Book 6 a passage that he believes refers to the same disruptive and destructive physical force. Along the same lines (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark