Results for 'Formazione dei docenti'

979 found
Order:
  1. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di caring. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La formazione dei concetti in Kant: Su un'interpretazione recente.Claudio La Rocca - 2013 - Studi Kantiani 26:137-146.
    This article discusses the account of Kant's view of concept formation that Alberto Vanzo has put forward in "Kant e la formazione dei concetti" (Trento: Verifiche, 2012).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  9
    La formazione dei medici: scienza e relazione.Adelchi Scarano - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Kant e la formazione dei concetti.Alberto Vanzo - 2012 - Trento (Italy): Verifiche.
    How do we form concepts like those of three, bicycle and red? According to Kant, we form them by carrying out acts of comparison, reflection and abstraction on information provided by the senses. Kant's answer raised numerous objections from philosophers and psychologists alike. "Kant e la formazione dei concetti" argues that Kant is able to rebut those objections. The book shows that, for Kant, it is possible to perceive objects without employing concepts; it explains how, given those perceptions, we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  6. Kant e la formazione dei concetti: Risposta a Claudio La Rocca.Alberto Vanzo - 2013 - Studi Kantiani 26:147-151.
    This paper replies to Claudio La Rocca's criticisms of my account of Kant's views on concept formation. On my account, Kant holds that, although all conscious experiences of adult human beings are informed by the categories, it is possible to represent objects by means of non-conceptualized intuitions. La Rocca rejects that claim. In this paper, I first discuss the passages cited by La Rocca. I then argue that Kant's account of the formation of the categories presupposes that it is possible (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. C. G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica. [REVIEW]Francesco Barone - 1962 - Filosofia 13 (2):325.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Hos alla mathemata?Fausto Moriani - 2005 - In Luciano Handjaras & Francesco Paolo Firrao (eds.), Rinnovare la filosofia nella scuola. Firenze: Clinamen. pp. pp. 77-87.
    Il volume raccoglie i risultati di una Giornata di studio sull'insegnamento della Filosofia tenuta a Firenze nel novembre 2003, in cui docenti dell'università, dei licei e i giovani specializzandi in filosofia della SSIS si sono confrontati sul tema La filosofia nella scuola, tra identità disciplinare e relazione agli altri saperi. I contributi nascono da un comune disagio indotto dalla evidente cesura tra come la filosofia è oggi insegnata nelle scuole secondarie e come vorremmo vi fosse insegnata. L'interesse prevalente è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La formazione pedagogica iniziale dei professori di filosofia della Educazione Secondaria presso l’Università di Barcellona.J. Gutierrez - 1998 - Comunicazione Filosofica 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L’improprietà dei termini. La formazione del discorso teologico nelle scuole parigine tra la seconda metà del XII secolo e gli inizi del XIII.Veneranda Castellano - 2008 - Quaestio 8:648-653.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    In mente Dei: ragion sufficiente e platonismo nella formazione della metafisica di Leibniz.Alessandro Poli - 2010 - Roma: Aracne.
  13. Oblio ed emergenza Dei Valori: La formazione Dell'uomo E Del cittadino.A. Rigobello - 1998 - Studium 94 (5):699-709.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    Elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana by Giorgio Levi Della Vida; Ricerche sulla formazione del piu antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana. [REVIEW]George Sarton - 1946 - Isis 36:273-275.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    Cosa sono i “greggi online”? Il ruolo dei social network e dell’informazione online nella formazione di movimenti politici e gruppi sociali durante la pandemia di Sars-CoV2.Pietro Ingallina, Giulio Sciacca & Tommaso Ostillio - 2020 - Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities (VI):217-286.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Principi fondamentali E tappe Della formazione francescana analisi Dei documenti dell'ordine (ofmconv).Raffaele di Muro - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):493-518.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  35
    Musical Terminology E. Rocconi: Le parole delle muse. La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica . (Quaderni dei Seminari Romani di Cultura Greca 5.) Pp. viii + 147. Rome: Edizione Quasar, 2003. Paper. ISBN: 88-7140-245-. [REVIEW]M. L. West - 2005 - The Classical Review 55 (02):487-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    Daniele Bruzzone, Lucia Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788835110743, 163 pagine, 2021. [REVIEW]Natascia Bobbo - 2021 - ENCYCLOPAIDEIA 25 (61):97-99.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    Logica e metafisica nel Kant precritico: l'ambiente intellettuale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana.Marco Sgarbi - 2010 - New York: Peter Lang.
    Nel suo pionieristico lavoro Conditions in Königsberg and the Making of Kant's Philosophy, Giorgio Tonelli lamentava l'assenza di un'indagine approfondita sul contesto intellettuale di Königsberg e sull'eventuale influenza che esso esercitò su alcuni aspetti del pensiero di Kant. Questo libro vuole colmare questa lacuna prestando particolare attenzione alla tradizione aristotelica, alla Schulphilosophie, e alla corrente dell'eclettismo, che dominarono l'ambiente regiomontano sino all'avvento della filosofia critica kantiana. Il lavoro mostra come dai fallimenti dei progetti logici e metafisici precritici, legati alle influenze (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20. San Tommaso ed Aristotele nella formazione di Franz Brentano.A. Russo - 2013 - Angelicum 90 (1):247--277.
    Il saggio analizza la presenza di Aristotele e san Tommaso nei primi scritti di Brentano. Mostra come l’Aquinate venga visto come colui che ha continuato Aristotele, come il suo erede, così come quest’ultimo aveva fatto con Platone. In forza di queste convinzioni, in tutto il pensiero del giovane Brentano, il rapporto Aristotele - San Tommaso assume una funzione di privilegio, capace a suo dire di rispondere veramente alle esigenze dei tempi moderni e, anzi, di dare una soluzione ai problemi che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente probabile. The article (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  24
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  28
    Conoscere la medicina. Strumenti filosofici.Stefano Canali - 2024 - Rome: Carocci.
    Per conoscere la medicina sono necessari strumenti teorici, pratici, tecnologici e culturali, ma non solo: come mostra il volume, anche la riflessione filosofica può svolgere un ruolo cruciale sui suoi vari aspetti. Analizzando esempi concreti e grazie ai contributi di medici, epidemiologi e ingegneri, il libro fornisce strumenti filosofici per leggere le caratteristiche fondamentali della medicina contemporanea, i suoi recenti sviluppi e le sfide che è chiamata ad affrontare: una lente di grande utilità per la formazione dei medici e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  16
    Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata.Andrea Ierna - 2023 - Nóema 1 (14):83-106.
    L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di un suo ripensamento attraverso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. (1 other version)Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Nomos e narrazione.Robert Cover & Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    A partire dal commento ad una sentenza sul problema della discriminazione razziale in una scuola privata, Cover presenta una teoria del pluralismo normativo fondata sulla distinzione fra autorità e significato. A tale dicotomia è dovuta la “proliferazione” dei mondi normativi e delle interpretazioni costituzionali. L’autore descrive i processi di formazione dei significati giuridici – la cosiddetta “giusgenesi” – ed offre una teoria della giurisdizione adatta ad un universo giuridico connotato da un radicale pluralismo. Così facendo, Cover intende mettere in (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Filosofia e istituzioni.Maria Cristina Fornari - 2023 - Nóema 1 (14):26-38.
    La posizione e il ruolo della filosofia nelle Università sono sempre stati oggetto di interesse, in particolare da parte dei detentori della disciplina, evidentemente convinti di un suo statuto speciale all’interno del percorso formativo. In questo articolo si prendono brevemente in esame le posizioni di alcuni filosofi che si sono esplicitamente esposti al riguardo, da Kant a Heidegger, da Ortega y Gasset a Martha Nussbaum, quali testimoni illustri dell’imprescindibilità dei contenuti e dei metodi della filosofia per ogni campo del sapere, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Immedialità intra-attiva e intermedialità estetica.Yves Citton - 2016 - Rivista di Estetica 63:99-120.
    L’articolo cerca di spostare il punto di vista sull’intermedialità, ponendo l’accento sul problematico statuto ontologico ed estetico dei media come “intermediari”, vale a dire come agenti dell’“in-fra” e del “tra”. L’articolo riflette sui cortocircuiti ontologici nella formazione della realtà, illustrati dalla massmediatizzazione degli omicidi seriali, considerati qui come una forma perversamente razionale di delusione tecnologica. Inoltre si addentra nell’uso che Karen Barad fa di nozione come “intra-azione” e “taglio agenziale”, allo scopo di gettare luce sui processi attraverso cui gli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Stare nella situazione: una competenza professionale.Alessandra Augelli - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    L’esperienza dei professionisti di cura evidenzia la necessità di imparare a “stare” realtà, a non fuggirla, specie quando ci si trova in situazioni difficili e faticose. Partendo da una riflessione sul valore del “qui e ora” in prospettiva fenomenologica, propongono alcune attenzioni da consolidare nella formazione, contrastando forme difesa, di fuga e di distanziamento dalla realtà: valorizzare l’esserci più che il fare, coltivare la consapevolezza del limite, curare l’inizio e la fine di una relazione d’aiuto.Knowledge and practical experience of (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  48
    Alvin Plantinga.Michele Paolini Paoletti - 2019 - Aphex 2019.
    Alvin Plantinga è uno dei più importanti metafisici e filosofi della religione viventi. In questo profilo, dopo aver brevemente narrato la sua formazione intellettuale, considererò alcuni aspetti del suo pensiero: la teoria di Plantinga dei mondi possibili; la sua teoria della garanzia epistemica delle credenze, fondata sul concetto di funzione propria; la versione di Plantinga dell’argomento ontologico per provare l’esistenza di Dio; la sua critica dell’argomento del male per provare l'inesistenza di Dio; l’argomento di Plantinga contro il naturalismo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  17
    L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX.Valentina Tarantino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):209-228.
    Il presente articolo si propone di seguire il percorso della tradizione dell’Epistola ai Pisoni di Orazio in Europa e in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione al contesto storico-culturale di riferimento e agli specifici ambienti di ricezione. Il tema è certo ampio e necessiterebbe di una trattazione più distesa e articolata di quella che questa sede può offrire: la prospettiva sarà, dunque, limitata ad alcune specifiche considerazioni sull’argomento. Il lavoro si sofferma primariamente sui diversi meccanismi di traduzione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    PROF-FILO: discrep'ncias e perspectivas de um Mestrado Profissional em Filosofia.Antonio Edmilson Paschoal - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-21.
    Resumo: O propósito deste artigo é apresentar alguns traços peculiares do Programa de Pós-Graduação em Filosofia em Rede Nacional, o PROF-FILO, com destaque para certas discrepâncias observadas no seu surgimento e para o modo como elas participam no estabelecimento dos contornos que ele adquire e do papel que assume em seus primeiros anos de existência. Conforme veremos, tais discrepâncias, que imprimem claros limites ao novo programa, possibilitam também a ele cumprir um papel peculiar para a consolidação da disciplina de Filosofia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  22
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un numero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    G. E. M. Anscombe. The Dragon Lady.Elisa Grimi - 2014 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Questo studio costituisce la prima monografia italiana su una delle più complesse pensatrici dell’ultimo millennio. Filosofa dal pensiero formidabile, così ne parlò Sarah Boxer sul New York Times, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, moglie di Peter Geach e madre di sette figli, ha sempre battagliato per la verità. In lei vita, passione e filosofia sono un tutt’uno e in tale unità si cela l’irriducibilità e il fascino del suo pensiero. In compagnia dei classici dell’antichità, dei moderni e di quei filosofi del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  16
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas.Fábio Baltazar Nascimento Júnior - 2021 - Educação E Filosofia 35 (74):1017-1041.
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas Resumo: O interesse mais direto deste artigo é a relação entre a Lógica e a formação filosófica na educação jesuíta. Para compor uma imagem da importância e da concreção da Lógica na formação proposta pelos inacianos, nós nos concentraremos na Ratio Studiorum e na obra do jesuíta português Pedro da Fonseca (1526-1599). A razão do recorte proposto é que as reflexões de Fonseca sobre o tema parecem, por um lado, orientar outros jesuítas, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La filosofia a scuola e le relazioni intersoggettive: un’indagine fenomenologica.Floriana Ferro - 2023 - Nuova Secondaria 9:324-328.
    L’articolo si incentra sul recente volume dell’autrice, “La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri”, basato su una ricerca svoltasi attraverso interviste a studenti e docenti di filosofia in cinque istituti superiori di Udine. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a mutare la loro visione del mondo e, soprattutto, le loro relazioni con gli altri. L’articolo si sviluppa in tre parti: la prima analizza le premesse metodologiche del libro, la seconda verte (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  41
    Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend).Immanuel Kant - 2016 - Bompiani.
    Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che circolarono in tutta la Germania in innumerevoli copie. Esse costituiscono da circa trent'anni un oggetto centrale della Kantforschung. Di queste lezioni, una parte significativa è rappresentata dai corsi che Kant tenne regolarmente sul diritto naturale, dei quali ci è rimasta oggi una sola trascrizione manoscritta, relativa a quello tenuto nel semestre estivo del 1784. Si tratta però di un testo di grande (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  50
    Le projet husserlien de réforme de al logique et ses prolongements chez Gian-Carlo Rota.Carlos Lobo - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):105-150.
    RésuméGian-Carlo Rota est l’un des rares grands mathématiciens de la deuxième moitié du XX e siècle dont l’intérêt pour la logique formelle soit aussi ouvertement déclaré et ne se soit jamais démenti, depuis sa formation d’étudiant à Princeton jusqu’à ses derniers écrits. Plus exceptionnel encore, il fait partie des rares lecteurs assidus de Husserl à s’être aperçu que la phé-noménologie poursuivait un projet de réforme de la logique formelle. L’article propose d’attester l’existence d’un tel projet chez Husserl ; d’en examiner (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    Theodor W. Adorno: Minima moralia.Vincenzo Rosito - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Minima moralia e un libro fondamentale per la ricostruzione del dibattito filosofico e culturale del Novecento. I suoi aforismi hanno alimentato appassionate discussioni nel mondo accademico, politico e sociale. Adorno li scrisse prevalentemente durante gli anni del suo esilio americano condensando in costellazioni concettuali i principali nuclei tematici del suo pensiero: la messa in discussione della razionalita moderna e occidentale, la critica del fascismo e della personalita autoritaria, lo smascheramento della cultura di massa e delle sue fascinazioni, la possibilita di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  13
    Vita affettiva e istituzioni.Cristina Zaltieri - 2023 - Nóema 1 (14):39-53.
    Questo articolo parte dall’analisi esposta da Jean-François Lyotard nel famoso testo del 1979 La_ condizione postmoderna_ dove si considera come, con l’esaurirsi delle grandi narrazioni (grand narratives) che legittimavano le istituzioni del sapere negli ultimi due secoli, tutte le procedure della ricerca e della trasmissione del sapere hanno come unico principio guida quello di prestazione, ormai esteso dall’economia politica liberista ad ogni ambito. Il confronto con Nietzsche aiuta a comprendere come tali grandi narrazioni nascano già in origine compromesse con passioni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
    Il contributo si propone di indagare lo scandaglio euristico di un mezzo espressivo sempre più frequentato, il graphic novel. In ragione di ciò, analizzare l’ibridazione tra parola e immagine da un lato rispetto all’immediatezza del disegno, dall’altro in relazione al grado di approfondimento psicologico dei personaggi, permette di mettere in luce la possibilità di considerare il romanzo a fumetti come un genere letterario in dialogo con la più classica forma narrativa. Dunque, privilegiare un lavoro di stampo metodologico-teorico può porre delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Qūnawī: the disciple son.Patrizia Spallino - 2022 - Doctor Virtualis 17:131-144.
    Abū al-Ma’ālī Sadr al-Dīn Muhammad b. Ishāq al-Qūnawī nacque probabilmente a Konya nel 605/1209 e morì nel 673/1274. L’influenza che Ibn al-’Arabī esercitò su Qūnawī fu decisiva e lo _shaykh al-akbar_ riservò questa questa particolare formazione esclusivamente a lui, forse proprio perché il compito del suo erede spirituale e interprete era già stato “ previsto”. In questo intervento tracceremo uno dei punti fondamentali del pensiero di Qūnawī, basandoci sulla prima epistola del carteggio che si concentra proprio sulla questione del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 979