Results for 'Coscienza morale'

953 found
Order:
  1.  9
    La coscienza morale.Massimo Reichlin - 2019 - Bologna: Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    La coscienza morale.Pantaleo Carabellese - 1914 - Spezia: Tip. moderna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  16
    La coscienza morale: dalla voce alla parola.Giuseppe Angelini - 2019 - Milano: Glossa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La coscienza morale e la legge interiore in Plutarco.Rodolfo Mondolfo - 1957 - Filosofia 8 (1):8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Coscienza morale e trascendenza: il problema morale nel pensiero di Maine de Biran: parte VII/ 1: ricognizione della vita e degli scritti religiosi biraniani.Santino Cavaciuti - 2006 - Firenze: F. Cesati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    La coscienza morale cristiana.Paolo Carlotti - 2022 - Roma: LAS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La coscienza morale come teoria della volontà.P. Carabellese - 1917 - Rivista di Filosofia 9 (1):40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Luigi Sturzo: la coscienza morale della funzione politica.Mario Gramegna - 1972 - Campobasso,: Arti grafiche La regione.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Trattato della coscienza morale.Antonio Rosmini - 1954 - Roma,: Fratelli Bocca. Edited by Giuseppe Mattai.
    This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the "public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro.Rodolfo Mondolfo - 2020 - R. Ricciardi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Fenomenologia della coscienza morale.A. Ales Bello - 1983 - Aquinas 26 (1-2):172-179.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  24
    Ordinamenti economici e coscienza morale.Mario Dal Pra - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. (1 other version)Niccolò Machiavelli e la costruzione politica della coscienza morale.Goffredo Quadri - 1947 - Firenze,: La Nuova Italia.
  14.  62
    La Dottrina Della Coscienza Morale Nello Spencer.Giuseppe ZuccanteL'Aspetto Biologico Della Condotta Secondo lo Spencer.Giuseppe ZuccanteCondotta Buono e Condotta Cattiva Secondo lo Spencer.Giuseppe ZuccanteIntorno alle Origini della Morale Utilitaria dello Stuart Mill.Giuseppe Zuccante. [REVIEW]D. G. Ritchie - 1899 - International Journal of Ethics 9 (2):236-238.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Casistica e probabilismo nella crisi della coscienza morale europea.S. Nicolosi - 1988 - Aquinas 31 (2):279-309.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. P. Piovani, Conoscenza storica e coscienza morale[REVIEW]Vittorio Mathieu - 1967 - Filosofia 18 (2):373.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. M. A. Giganti, Dialettica della coscienza morale nel mondo contemporaneo. [REVIEW]Augusto Guzzo - 1966 - Filosofia 17 (1):126.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    Coscienza e prudenza: la ricostruzione del soggetto morale cristiano.Livio Melina - 2018 - Città del Vaticano: Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, Pontificia Università lateranense.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il problema morale nella coscienza filosofia di Giovanni Vailati.Elio Bianco - 1985 - Filosofia Oggi 8 (4):655-692.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Il primato della coscienza: tra etica umana e morale religiosa: atti del X convegno annuale, 10 dicembre 2016.Ermanno D'Onofrio & Aurelio Cesaritti (eds.) - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    M. Santerini, Educazione morale e neuroscienze. La coscienza dell’empatia. [REVIEW]Fernando Pascual - 2013 - Alpha Omega 16 (3):486-487.
  22.  21
    Le radici biologiche del senso morale: coscienza e giudizio morale alla luce dei contributi delle neuroscienze.Andrea Pizzichini - 2023 - Assisi: Cittadella editrice.
  23.  12
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Rousseau nella Formazione della Coscienza Moderna.Rodolfo Mondolfo - 1914 - Revue de Métaphysique et de Morale 22 (1):24-25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  45
    Peregrinazioni di una coscienza inquieta per il ritorno della guerra in Europa. [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Review of Metaphysics 56 (4):891-891.
    This book is dedicated to the Kosovo conflict, from 24 March to 20 June 1999, which Mancini had the chance to follow in its entirety while posted at NATO headquarters in Brussels. In the Kosovo conflict, suggests Mancini, lies the mother of all good and evil of mankind. Besides, we are talking of a conflict that dared to take place in the middle of Europe, a few hundred miles from Rome. Mancini’s philosophical reflections on the righteousness of war are from (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    Juicio ético y juicio práctico a partir de la filosofía moral de Rosmini.Jacob Buganza Torio - forthcoming - Thémata Revista de Filosofía.
    En este artículo, se busca poner de realce un tema poco advertido en la filosofía moral de Antonio Rosmini. Se trata de la diferencia entre juicio ético y juicio práctico: podrían parecer expresiones sinónimas, pero en realidad guardan una enorme diferencia, análoga a la que se da entre la dimensión teórica (filosófica) y práctica de la vida diaria. El artículo muestra, siguiendo los textos rosminianos, especialmente el Trattato della coscienza morale, que los juicios éticos son fórmulas morales que (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. (2 other versions)Henry L. Mansel. Filosofia della coscienza ed epistemologia della religione.Silvestro Marcucci - 1970 - Revue de Métaphysique et de Morale 75 (3):375-375.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    "Il cammino a Dio" e "la direzione alla vita": l'ordine morale nelle opere di Jordan Kuničić, O.P. (1908-1974).Marinko Perković - 1997 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    S'intende prendere in esame la comprensiones di Jordan Kunicic dei temi fondamentali della morale. Egli e uno dei teologi moralisti croati piu prestigiosi di questo secolo che ha svolto la sua attivita prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II. La morale da lui proposta risale alla lunga tradizione Della teologia morale (neo)scolastica. Questo studio getta una luce sulla visione (neo)tomista della morale, senza la quale non e facile comprendere la discussione attuale della teologia morale. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  42
    Anything goes? La giustizia procedurale e il disaccordo morale.Emanuela Ceva - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:69-85.
    Questo articolo offre una difesa dell'approccio procedurale alla giustizia rispetto alle critiche che ne evidenziano l'indeterminatezza normativa. A questo fine, l'articolo inizia con la presentazione di un modello di proceduralismo capace di rivelare la specificità di questo approccio alla giustizia rispetto alle alternative orientate agli esiti. La difesa di questo modello di proceduralismo si avvale di due strumenti che, all’interno del pensiero democratico liberale, sono stati invocati spesso quali canali di contestazione degli esiti politici e legali: la disobbedienza civile e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  10
    Opere filosofiche: antologia sistematica con versioni e sintesi in italiano corrente, saggi introduttivi, note, commenti, bibliografie.Antonio Rosmini - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis. Edited by Giovanni Chimirri.
    Vita e pensiero di A. Rosmini -- Introduzione alla filosofia -- Nuovo saggio sull'origine delle idee -- Logica -- Teosofia -- Antropologia in servizio della scienza morale -- Psicologia -- Principi della scienza morale -- Trattato della coscienza morale -- Scritti pedagogici -- La società e il suo fine -- Filosofia del diritto -- Tesari filosofici (sintesi delle opere).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Problemi della concezione etica di Antonio Rosmini.Nello Venturini - 1992 - Roma: Coletti.
    Il pensiero morale al tempo del Rosmini -- I fondamenti teoretici della morale rosminiana -- Disegno generale della morale rosminiana -- La legge morale -- Il bene soggettivo, oggettivo, morale -- Il soggetto della morale -- Errore e peccato -- La coscienza morale -- Morale naturale e morale soprannaturale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Etica e politica: un dialogo necessario nella società disorientata e nella scuola in trasformazione.Giuseppe Serio - 2014 - Roma: Armando editore.
    La crisi della politica affonda le sue radici in uno spazio povero di riflessione culturale. Le scelte dell’Europa, dopo le due guerre mondiali, pesano come macigni sul futuro dei giovani i quali si trovano disorientati dalla crisi della politica e dell’economia dovuta, secondo l’Autore, alla loro separazione dall’etica. Nel libro viene auspicato un rinnovamento di fondo della concezione della politica, per realizzare il bene comune e promuovere la coscienza morale concretizzando una democrazia matura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    La guerra e la pace come questioni morali: Henri Bergson: discorsi e lettere 1914-1936.Maria Teresa Russo - 2023 - Roma: Armando editore.
    “Cosa sarebbe una società che obbedisse automaticamente a una parola d’ordine trasmessa meccanicamente, che regolasse su di essa la sua scienza e la sua coscienza, e che avesse perduto, con il senso della giustizia, la nozione di verità? Cosa sarebbe un’umanità in cui la forza brutale prendesse il posto della forza morale?” Sono trascorsi pochi mesi dallo scoppio del primo conflitto mondiale, quando Henri Bergson pone questi drammatici interrogativi. Incaricato dal governo francese, nel 1917 e nel 1918, di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Etica filosofica.Gianluigi Pasquale - 2021 - Roma: Armando editore.
    Uno studio filosofico sull’etica è sempre di grande attualità. E in questo «dappertutto vi circola la passione per la verità e per il bene» (dalla Presentazione di Carmelo Vigna). Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L’etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un’etica filosofica, prima ancora che ulteriormente aggettivata, essendo una terminologia che rimanda, come è risaputo, ad Aristotele. Con «etica» (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità [So­me Equivocations of the Notion of Responsability].Alfred Schütz - 2007 - la Società Degli Individui 30:79-86.
    Il problema della «nozione di responsabilità» che Alfred Schütz affronta in So­me Equivocations of the Notion of Responsability emerge sullo sfondo di una dimensione fenomenologica dell’azione morale. L’autore propone di di­stinguere internamente a questa nozione il punto di vista soggettivo e quello oggettivo, mettendo in luce come principi, norme, leggi e doveri morali assu­mano significato differente se riferiti alla coscienza individuale, in cui ven­gono autodeterminati ed elaborati, o se invece imposti dall’esterno. Giudicare ‘da se stessi’ la propria azione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  54
    Theorizing the Language of Law.Jesús Rodríguez-Velasco - 2006 - Diacritics 36 (3/4):64-86.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Theorizing the Language of LawJesús Rodríguez-Velasco (bio)Law transforms reality, de iure and de facto, inasmuch as it attempts to bridge the gap between that which is done de facto and that which is regulated de iure. It is standard practice, for Alfonso X of Castile,1 to reinvent the means of writing the law. He does not limit himself to compiling or revising existing legal statutes; rather, he elevates the (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  71
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  25
    Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia (review). [REVIEW]Edmondo Cione - 1965 - Journal of the History of Philosophy 3 (1):138-139.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:138 HISTORY OF PHILOSOPHY entier sans en ~tre l'eselave; toujours menace, mais toujours supdrieur. Le p~ch~ est alors d$truit par la vertu; il n'y a plus de conflit int~rieur. La puret~ du coeur est de vouloir une seule chose. Et c'est alors une mani~re d'immortalit~ par le Jugement. Une derni~re remarque de G. Price: les hommes d'aujourd'hui ont changd &attitude i~ l'~gard de Dieu. La question serait maintenant: Dieu (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    recently completed a second book, The Past in Pieces: Belonging in the New Cyprus, about the opening of the Green Line that divides the island. Maria-Pia Di Bella is a senior research fellow at the CNRS-IRIS-EHESS (Paris) and associated with the Harvard Divinity School, Cambridge, Massachusetts. Her current work focuses on families that are victims of.Coscienza Intesi daiBianchi - 2009 - In Barbara Rose Johnston & Susan Slyomovics (eds.), Waging War, Making Peace: Reparations and Human Rights. Left Coast Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  74
    Science, Objectivity, Morality.Morality Objectivity - 1999 - In E. L. Cerroni-Long (ed.), Anthropological theory in North America. Westport, Conn.: Bergin & Garvey. pp. 77.
  42. The Role of Four Universal Moral Competencies in Ethical Decision-Making.Rafael Morales-Sánchez & Carmen Cabello-Medina - 2013 - Journal of Business Ethics 116 (4):717-734.
    Current frameworks on ethical decision-making process have some limitations. This paper argues that the consideration of moral competencies, understood as moral virtues in the workplace, can enhance our understanding of why moral character contributes to ethical decision-making. After discussing the universal nature of four moral competencies (prudence, justice, fortitude and temperance), we analyse their influence on the various stages of the ethical decision-making process. We conclude by considering the managerial implications of our findings and proposing further research.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   20 citations  
  43.  60
    It Is Morally Acceptable to Buy and Sell Organs for Human Transplantation.Moral Puzzles - 2013 - In Arthur L. Caplan & Robert Arp (eds.), Contemporary debates in bioethics. Malden, MA: Wiley-Blackwell. pp. 25--47.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Schoolboy Morality: An Address to Mothers [by E.C.P.].C. P. E. & Schoolboy Morality - 1888
  45.  97
    3 developmental perspective on the emergence of moral personhood James C. Harris.Moral Personhood - 2010 - In Eva Feder Kittay & Licia Carlson (eds.), Cognitive Disability and its Challenge to Moral Philosophy. Wiley-Blackwell. pp. 55.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  24
    (2 other versions)Descartes: filósofo de la moral.Julio Morales Guerrero - 2016 - Estudios de Filosofía (Universidad de Antioquia) 54:11-29.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La teoría de los sentimientos morales de Andrés Bello.Fabio Morales - 2004 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 21:149-168.
    Este trabajo se ocupa de algunas ideas éticas del filósofo latinoamericano Andrés Bello (1781-1865), en especial de su “teoría de los sentimientos morales”. En la polémica del siglo XIX entre el llamado racionalismo ético (representado por Théodore Jouffroy) y el utilitarismo (Bentham), Bello adopta una postura intermedia, que pudiera calificarse de “hedonismo moderado” o de “eudemonismo”. Sus puntos de vista sobre la motivación moral o la manera en que la razón y el sentimiento se entrelazan para formar nuestras creencias morales, (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Perfect Equality: John Stuart Mill on Well-constituted Communities.Maria H. Morales - 1996 - Rowman & Littlefield Publishers.
    This original and compelling book argues that previous studies of John Stuart Mill's work have neglected his egalitarianism and thus seriously misunderstood his views. Morales demonstrates that Mill was fundamentally concerned with how the exercise of unjust or arbitrary power by some individuals over others sabotages the possibility of human well-being and social improvement. Mill therefore believed that 'perfect equality'--more than liberty--was the foundation of democracy and that democracy was a moral ideal for the organization of human life in all (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  49. Essai métaphysique sur la methodologie morale de F. rauh.Sur la Methodologie Morale - 1967 - Archives de Philosophie 30:344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. El concepto de persona en el "Proyecto Gran Simio": una reivindicación de la dicotomía sujeto/objeto en sentido moral.Asprén Morales, Samuel Doble Gutiérrez, José Rafael Herrera González, David Viejo & Antonio Manuel Liz Gutiérrez - 2000 - Laguna 7:367-373.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 953