Results for 'Corrette Ploem'

7 found
Order:
  1.  26
    Promising for patients or deeply disturbing? The ethical and legal aspects of deepfake therapy.Saar Hoek, Suzanne Metselaar, Corrette Ploem & Marieke Bak - forthcoming - Journal of Medical Ethics.
    Deepfakes are hyper-realistic but fabricated videos created with the use of artificial intelligence. In the context of psychotherapy, the first studies on using deepfake technology are emerging, with potential applications including grief counselling and treatment for sexual violence-related trauma. This paper explores these applications from the perspective of medical ethics and health law. First, we question whether deepfake therapy can truly constitute good care. Important risks are dangerous situations or ‘triggers’ to the patient during data collection for the creation of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    A genetic researcher’s devil’s dilemma: Warn relatives about their genetic risk or respect confidentiality agreements with research participants?Imke Christiaans, M. Corrette Ploem, Els L. M. Maeckelberghe & Lieke M. van den Heuvel - 2021 - BMC Medical Ethics 22 (1):1-7.
    BackgroundWith advances in sequencing technologies, increasing numbers of people are being informed about a genetic disease identified in their family. In current practice, probands are asked to inform at-risk relatives about the diagnosis. However, previous research has shown that relatives are sometimes not informed due to barriers such as family conflicts. Research on family communication in genetic diseases aims to explore the difficulties encountered in informing relatives and to identify ways to support probands in this.Main bodyResearch on family communication may (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Towards trust-based governance of health data research.Marieke A. R. Bak, M. Corrette Ploem, Hanno L. Tan, M. T. Blom & Dick L. Willems - 2023 - Medicine, Health Care and Philosophy 26 (2):185-200.
    Developments in medical big data analytics may bring societal benefits but are also challenging privacy and other ethical values. At the same time, an overly restrictive data protection regime can form a serious threat to valuable observational studies. Discussions about whether data privacy or data solidarity should be the foundational value of research policies, have remained unresolved. We add to this debate with an empirically informed ethical analysis. First, experiences with the implementation of the General Data Protection Regulation (GDPR) within (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    Il concetto di tempo nel dibatitto tra Einstein e Bergson.Emanuela Civilini & Paolo Musso - 2012 - Epistemologia 1:112-129.
    Il 6 Aprile del 1922 alla Sorbona di Parigi ebbe luogo un famosissimo dibattito circa la natura del tempo tra Bergson, Einstein e altri filosofi e scienziati che rappresenta tuttora una pietra miliare in questo campo. Generalmente gli studiosi concordano sul fatto che, nonostante Bergson avesse sicuramente frainteso molti importanti punti della teoria di Einstein, le sue idee meritano di essere considerate molto piů attentamente di quanto i fisici siano soliti fare. Tuttavia, fino ad oggi nessuno ha ancora chiarito bene (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo allora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark