Results for ' speculazione, critica, totalità, riflessione, completamento'

967 found
Order:
  1.  1
    Il programma speculativo.Gunnar Hindrichs - 2024 - Rivista di Estetica 86 (86):31-47.
    The project of speculative thinking cannot ignore the post-speculative intellectual situation. Rather, it must react to it and constitute itself within it. To this end, it must come to terms with the double meaning of speculation - elevation (specula) and mirror (speculum). In a dialogue with Plato, Kant, and Hegel on the one hand, and Dieter Henrich and Hans Heinz Holz on the other, the essay argues in favour of taking the precariousness of speculation seriously and transforming it from a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene presentata (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.Renzo Nuti - 2021 - Nóema 12:88-105.
    La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects, tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La riflessione vedica sulla Legge ordinatrice Del cosmo come propedeutica Alla speculazione upanis≥ adica sull'uno.Moreno Dore - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Riflessione critica e conoscenza della verità.Stanislavs Ladusãns - 1989 - Filosofia Oggi 12 (1):17-25.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    "Coscienza, riflessione e critica fenomenologica". Una discussione del 1947 alla società francese di Filosofia.Nestore Pirillo - 2009 - Idee 70:85-98.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ai confini della vita. Riflessione critica sulla nozione di morte cerebrale [Life borders. A critical appraisal of brain death].Rosangela Barcaro - 2007 - Humana Mente 1 (3):19-37.
    Sintesi delle tappe attraverso cui si è giunti alla formulazione di una teoria a sostegno dei criteri neurologici e alla loro introduzione nella prassi medico-legale per individuare le cause di un ripensamento critico dei fondamenti teorico-scientifici addotti per giustificare i criteri neurologici utilizzati per dichiarare la morte di pazienti con lesioni cerebrali collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Cenni per una riflessione critica sulle scienze.Roberto Todeschini - 1976 - Milano: Clued.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  21
    Il disaccordo: riflessione critica tra epistemologia e filosofia del linguaggio.Michele Palmira - 2014 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'esistenza distratta e la critica della speculazione.Franco Fergnani - 2018 - In Emanuele Carini (ed.), L'esistenzialismo ieri e oggi. [Milan]: Farina editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  35
    La morte cerebrale totale è la morte dell'organismo? Appunti per una riflessione critica.Rosangela Barcaro - 2005 - Materiali Per Una Storia Della Cultura Giuridica 35 (2):479-500.
    Sono discusse le principali argomentazioni medico-biologiche che costituiscono il nucleo della teoria secondo la quale la morte cerebrale totale corrisponde alla morte dell'essere umano. Speciale attenzione è riservata alla normativa che disciplina l’applicazione dei criteri per l'accertamento di morte e alle critiche che hanno mostrato come attualmente la teoria che fa da sostegno a quella normativa sia stata radicalmente messa in discussione.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Un impianto originale per un progetto di grounded theory: Una riflessione critica.Lorenzo Cherubini - 2007 - ENCYCLOPAIDEIA 21:101-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    ‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: Una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche.Silvia Salardi - 2013 - Filozofija I Društvo 24 (2):239-254.
    U ovom radu bavicemo se eticko-pravnom analizom pravne regulacije genetskog testiranja u razlicitim oblastima kao sto su: medicinska istrazivanja, terapija, pravna medicina itd. Cilj nam je da istaknemo vrednosti koje u ovom kontekstu nadahnjuju neke od pravnih akata. Stoga ce se u radu porediti odredjena internacionalna, evropska i nacionalna pravna akta, kako bi se ukazalo na ona pravna resenja koja su u stanju da osiguraju vrednosti koje su neophodne za samo?opredeljenje i jednakost pojedinaca. Analiza ce dokazati da nisu sva tekuca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  6
    Sapere e sapienza: nell'odierna riflessione filosofica, culturale ed epistemologica.Silvio Bolognini (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
    La dicotomia tra sapere e sapienza, presente fin dai primordi nella speculazione, ritorna prepotentemente alla ribalta nell’attuale contesto, assumendo spesso una connotazione fortemente interdisciplinare. I contributi accolti nel volume rappresentano, nella loro eterogeneità (che spazia dall’ambito filosofico a quello giuridico, a quello sociologico e a quello del linguaggio espressivo) un momento di riflessione odierna sulla dicotomia sopra indicata, in cui l’approccio sincronico si alterna a quello diacronico e in cui alla prospettiva analitico-ricognitiva si accompagna quella ermenuetico-interpretativa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Critica della vita intima: soggettività e giudizio in Hannah Arendt.Renata Viti Cavaliere - 2005 - Napoli: Guida.
    Compare di frequente nell'opera di Hannah Arendt l'intenzione di veder esercitata - sul piano della riflessione filosofica intorno al significato più proprio della vita umana - una sorta di radicale critica della vita intima. Ciò allo scopo di riscrivere per un verso la nozione di soggetto e di elaborare peraltro, nei suoi tratti essenziali, una teoria del giudizio politico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Critica del sapere.Carlo Huber - 2001 - Roma: Pontificia Università gregoriana.
    In questa sua nuova forma il libro, mentre non cessa di rivolgersi agli studenti, acquista l'ulteriore ambizione di rivolgersi ai cultori della materia, non per cercare un loro acritico consenso, ma certamente con la speranza di dar spunti di pensiero e di discussione. Le difficoltà sono quelle proprie di una riflessione che necessariamente si allontana dal senso comune, per farci prestare attenzione a ciò che ordinariamente facciamo, senza però rendercene conto. Per questo sono da sempre convinto che non esiste in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  95
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per un'interpretazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  31
    Senso, significati e orizzonte storico dell'apertura del mondo nella riflessione heideggeriana.Chiara Agnello - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    L’abbandono heideggeriano dell’atteggiamento teoreticistico è condotto a partire dalla centralità dell’esperienza significativa propria dell’esserci in quanto storico. La critica alla problematica filosofica dell’a-priori è condotta proprio in nome dell’idea che l’origine dei significati vada ricercata nella storicità dell’esserci. Significatività del mondo e temporalità dell’esserci, come due facce della stessa medaglia, caratterizzano la trascendenza dell’esserci quale apertura alle possibilità del progettare, in un modo che differisce radicalmente dal soggettivismo trascendentale e dall’ipotesi di a-priori conoscitivi e valoriali. Il saggio segue un tale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  42
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, all’origine della vita, allo scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  24
    Ριμάδα ϰόϱης ϰαὶ νέου. Contrasto di una fanciulla e di un giovane. Edizione critica, introduzione, commento e traduzione di Maria CARACAUSI.Caterina Carpinato - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):115-118.
    Due manoscritti, l'Ambrosianus Y 89 sup. ed il Vindobonensis Theol. Graecus 244, entrambi ben noti agli studiosi della letteratura greca volgare delle origini per le importanti testimonianze letterarie in essi conservate, tramandano anche un interessante poemetto in decapentasillabi rimati, databile nel XV sec., i cui protagonisti sono una ragazza ed un ragazzo. L'ipotesi che il componimento sia da considerarsi cretese e che, come aveva avanzato POLITIS, possa essere attribuibile a Marinos Falieros, pur ritenuta dalla curatrice suggestiva (p. 27), non è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Volontà del nulla e volontà di verità. Una riflessione sul realismo di Nietzsche.Pietro Gori - 2017 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2:115-126.
    The paper explores the few occurrences of the expression «will to nothingness» (Wille zum Nichts) in Nietzsche’s writings, and its relationship with the notions of ‘will to truth’ and ‘ascetic ideal’. Aim of this research is to show that these notions are mutually related, and that they outline the objectives of Nietzsche’s late thought. The investigation will focus in particular on the concept of “realism” that appears in Nietzsche’s late writings, and that can be interpreted as an existential attitude towards (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Alessandro Armando, Giovanni Durbiano (a cura di) Critica della ragione progettuale.Filippo De Pieri - 2023 - Rivista di Estetica 84:175-181.
    In un saggio del 1984 destinato a una certa fortuna interpretativa, lo storico dell’architettura Jean-Louis Cohen presentava la figura dell’architetto-intellettuale come l’esito di condizioni specifiche che avevano permesso ad alcuni architetti italiani – in contrapposizione, per esempio, a quelli francesi – di affiancare alla propria attività professionale e di insegnamento una riflessione approfondita sulle condizioni del proprio operare, rafforzando un’interpretazione dell’architettura com...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  16
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Biopolitica ed ecologia: l'epistemologia politica del discorso biologico tra Michel Foucault e Georges Canguilhem.Andrea Angelini - 2021 - Firenze: Firenze University Press.
    La riflessione sullo statuto epistemologico e sul funzionamento politico del discorso biologico – nel suo carattere eterogeneo, plurale e conflittuale – è un tema centrale nelle opere di Michel Foucault e Georges Canguilhem. A partire dall’analisi delle relazioni e delle tensioni tra i loro orientamenti teorici, questo studio propone una rilettura critica delle loro ricerche, integrandole e utilizzandole nei dibattiti epistemologici e politici contemporanei. In tal senso, la filosofia biologica di Canguilhem permette di riesaminare la concezione foucaultiana della storia, della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  68
    Immaginari a confronto. Quando il femminismo incontra l'ideologia.Paola Persano - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Al centro del saggio una riflessione sull’incontro tra femminismo e ideologia, condotta intorno agli scritti di Michèle Barrett, Judith Butler e Gayatri Chakravorty Spivak, allo scopo di approfondire il nesso tra critica femminista, ideologia e processi di soggettivazione sociale. Se è vero che «l’ideologia non si riferisce, come spesso si crede, soltanto alle idee politiche, ma include tutte le nostre “strutture mentali”, le nostre credenze, i concetti e i modi di esprimere i nostri rapporti con il mondo» (Loomba), allora alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo perno (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze.Riccardo Martinelli (ed.) - 2009 - Quodlibet.
    Formatosi alla lezione di Franz Brentano e di Hermann Lotze, maestro a Halle di Edmund Husserl e in seguito, a Berlino, dei fondatori della psicologia della Gestalt – Köhler, Koffka e Wertheimer – Carl Stumpf fu uno dei massimi esponenti della filosofia del suo tempo. Filosofo dai vasti interessi, ma anche psicologo di rango, attento studioso di filosofia della musica e pioniere dell’etnomusicologia, Stumpf è una figura indubbiamente originale, il cui lungo itinerario intellettuale appare sempre più imprescindibile per comprendere l’evoluzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Jean-Paul Sartre: la morale introvabile.Fabrizio Scanzio - 2014 - Milano: IPOC.
    La "Grande Morale," progettata da J.-P. Sartre tra il 1947 e il 1949 come naturale completamento della filosofia esistenzialista esposta ne L'essere e il nulla e L'esistenzialismo e un umanismo, non e mai stata pubblicata: abbandonata e ripresa piu volte nei successivi vent'anni, ha finito per costituire un serbatoio di annotazioni e di riflessioni sempre dirottate altrove, una specie di fantasma letterario, onnipresente, ma pronto a dileguarsi ogni volta che sembrava avere raggiunto una forma consistente. Sappiamo oggi, grazie alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  43
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Natura e funzione delle idee trascendentali.Luigi Filieri - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:392-409.
    Scopo della presente ricerca è identificare all’interno della «Dialettica» della prima Critica i due tipi di necessità, naturale e funzionale, di cui sono portatori i concetti puri della ragione nonché di chiarire in che modo l’uno sia legato all’altro. Partendo da un chiarimento terminologico relativo alla parola idea si vuole rendere conto del significato del completamento della serie delle condizioni dell’intelletto da parte della ragione, tanto nei termini di una sistematizzazione dell’esperienza quanto nell’ottica di un rimando alla libertà come (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  19
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Marsilio da Padova.Elvio Ancona & Franco Todescan (eds.) - 2007 - Padova: CEDAM.
    Il volume, inserito nella collana diretta da Franco Todescan “Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medievale”, presenta una sezione antologica di testi marsiliani introdotta da uno studio di Elvio Ancona sulla letteratura critica che nell’ultimo cinquantennio si è occupata del pensiero del Patavino. Lo studio bibliografico, in particolare, nella rivisitazione delle più recenti interpretazioni del Defensor pacis, trova occasione per interrogarsi su alcuni problemi giusfilosofici fondamentali che in quell’opera furono sollevati e sulle soluzioni che vi furono prospettate. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  28
    Il giovane Fichte e l'idea di filosofia pratica universale.Jean-françois Goubet - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    È mettendo in primo piano l’idea di filosofia pratica universale, già presente nella filosofia dell’Aufklärung, che Fichte è riuscito a dare un nuovo volto alla speculazione trascendentale postkantiana. Il saggio tenta innanzitutto di ricostruire la filosofia pratica abbozzata negli anni 1793-1794. Viene proposto un breve confronto con Wolf. In seguito, lo studio rivolge la sua attenzione ad uno dei contributi della filosofia pratica universale fichtiana: aver trattato il sentimento come nozione pratica fondamentale, presente nella conoscenza e nell’azione. Infine, si tratta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Jean-Luc Nancy: le forme della comunicazione.Tommaso Tuppini - 2012 - Roma: Carocci.
    L'autore espone un confronto tra Jean-Luc Nancy, forse il filosofo francese vivente di maggior successo della sua generazione (è nato nel 1940), e alcune figure del pensiero contemporaneo: Merleau-Ponty, Agamben, Sartre, Bataille, Lévinas. Questo esame aiuta a meglio comprendere il significato di novità, recupero e contestazione dei maggiori temi della filosofia del XX secolo che la riflessione di Nancy rappresenta. Il concetto-guida della comunicazione serve per presentare in modo organico una speculazione che la maggior parte degli studi critici finora comparsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Merleau-Ponty, Passivity, and Science. From Structure, Sense and Expression, to Life as Phenomenal Field, via the Regulatory Genome.David Morris - 2012 - Chiasmi International 14:89-112.
    Merleau-Ponty, la passivité et la scienceJe soutiens qu’il y a plus en jeu dans l’intérêt de Merleau-Ponty pour la science qu’une simple dialectique entre disciplines. C’est parce que son évolutionméthodologique le conduit à trouver dans la science un moyen spécifique d’approfondir ses recherches ontologiques, que celle-ci hante de plus en plus sa philosophie. En effet, dans le chapitre « champ phénoménal » de la Phénoménologie de la perception, il est possible de rapprocher certains aspects de son défi méthodologique et l’idée (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Linguaggio e cultura del senso comune in Umano, troppo umano.Pietro Gori - 2017 - In P. Wotling C. Dénat (ed.), Humain, trop humain et les débuts de la réforme de la philosophie. Epuré. pp. 331-353.
    Il presente contributo muove dalle osservazioni sul linguaggio che Nietzsche svolge in Umano, troppo umano, I, § 11, con lo scopo di riflettere sulla posizione anti-realista che Nietzsche sostiene in quell’aforisma e di evidenziare il ruolo che essa svolge nelle sue più tarde considerazioni relative alla cultura occidentale e alla sua antropologia. Come si avrà modo di mostrare, la critica nietzscheana al realismo del senso comune è in linea con alcune epistemologie pragmatiste sorte tra Otto- e Novecento. Questo elemento di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  46.  22
    Lo sviluppo filosofico di Holderlin.Christoph Jamme - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Il saggio ripercorre la formazione del pensiero di Hölderlin a cominciare dal suo punto di partenza, la dottrina kantiana del primato della ragion pratica e la dottrina della libertà. Il trapasso dal dualismo kantiano ad un pensiero estetico della mediazione avverrà attraverso la ricezione della critica schilleriana all’imperativo categorico, così come dell’idea fichtiana della «determinazione reciproca». Il nuovo punto di vista di Hölderlin maturerà durante il periodo jenese, inizialmente come ricerca di una mediazione tra Kant, Jacobi, Spinoza, Fichte e Reinhold. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  22
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La Révélation de M. Merleau-Ponty et F. H. Jacobi contre l’intellectualisme kantien.Stéphane Roy-Desrosiers - 2012 - Chiasmi International 14:401-413.
    M. Merleau-Ponty and F. H. Jacobi’s Revelation against Kantian IntellectualismThe goal of this article is to shed light on the neglected connection between Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) and Maurice Merleau-Ponty (1908-1961). It will be shown through certain themes –I) being in the world, II) description, III) reflexion, IV) revelation and the V) primacy of perception – how Merleau-Ponty echoes Jacobi’s criticism of German Idealism during the Pantheist Quarrel, particularly towards Immanuel Kant’s intellectualist stance, two centuries prior to the Phénoménologie de (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  40
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, che già Husserl definiva come “ambito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Religions in antiquity.Ugo Bianchi - 2014 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Lorenzo Bianchi.
    Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 967