Results for ' spazio acustico'

348 found
Order:
  1.  19
    Where Straus Meets Enactivism. Reflections on an Enactive Theory of Music Perception.Francesca Forlè - 2017 - Rivista di Estetica 66:106-117.
    In this paper, I will try to integrate Joel Krueger’s enactive theory of music perception with some of Erwin Straus’ reflections on different forms of experiencing spatiality and movement. Krueger (2009, 2011b) maintains that music perception is a form of active perception, in which our body and our ability to move with music act as vehicles to draw out certain features of the piece and to respond to the affordances it presents. However, the author does not specify what kind of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    I concetti di" materia"," forma" e" ordine" nel pensiero teorico musicale medievale e contemporaneo.Cecilia Panti - 2010 - Doctor Virtualis 10:125-155.
    La dimensione teorica della musica occidentale, nella sua evoluzione storica, ha inevitabilmente fatto uso di concetti essenziali alla definizione di come il suono è musicalmente organizzato o organizzabile. Fra questi, risultano imprescindibili le nozioni di materia, forma e ordine, che implicano rispettivamente, nei pur diversi ambiti linguistici e contesti storico-filosofici di riferimento, ciò di cui è fatta la musica, ciò a cui la materia sonora tende, e come tale tensione è realizzata. Scopo di questo contributo è una valutazione d’insieme sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Tempo, spazio e materiale.Alfred North Whitehead & Giulio Piatti - 2020 - Nóema 11:1-14.
    Nel 1919, Alfred North Whitehead interviene nel corso di un convegno interdisciplinare dedicato ai dati scientifici ultimi, mostrando come né il tempo né lo spazio né alcun tipo di materiale siano in grado ricoprire questo ruolo. La natura, ai suoi occhi, è invece un insieme in continua crescita di eventi ed oggetti che si intersecano e si sovrappongono tra loro, totalmente irriducibile a ogni visione materialistica e atomistica. Il testo, finora inedito in lingua italiana, si presenta come un’efficace panoramica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    Análisis acústico-estadístico de las consonantes fricativas labiodentales e interdentales sonoras y áfonas del mapudungun hablado en Alto Biobío.Daniela Alejandra Mena Sanhueza, Mauricio Alejandro Figueroa Candia & Gastón Felipe Salamanca Gutiérrez - 2020 - Logos: Revista de Lingüística, Filosofía y Literatura 30 (2):206-223.
    Este estudio presenta los resultados de un análisis acústico-estadístico de las consonantes fricativas labiodentales e interdentales sonoras y áfonas del mapudungun hablado en Alto Biobío. El propósito de la presente investigación fue determinar si parámetros acústicos espectrales, parámetros de duración y parámetros de amplitud permiten distinguir el punto de articulación y la sonoridad de estos sonidos. Los resultados indicaron que los momentos espectrales, la duración, la amplitud absoluta y la amplitud normalizada permiten diferenciar entre las fricativas sonoras y áfonas; mientras (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    « Spazio neutro » : origine et spécificités d’un service de rencontres médiatisées.Davide Giannica & Pietro Alfano - 2023 - Dialogue: Families & Couples 240 (2):57-72.
    Dans le cadre de la Convention internationale des droits de l’enfance, à la fin des années 1980, les Nations unies ont encouragé de nombreux pays à créer des lieux de rencontres médiatisées pour assurer la continuité des liens parentaux lorsque les mineurs sont physiquement éloignés d’un ou de deux parents. En Italie, un service appelé « Spazio neutro » (espace neutre) a ainsi vu le jour. Il représente un espace à la fois physique et psychique voué au soutien, au (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Lo spazio tra le cose: Aristotele e la felicità del cambiamento.Annalisa Ambrosio - 2023 - [Rome]: Treccani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  36
    Tempo, spazio, movimento (riassunto).Daniela Calabrò - 2001 - Chiasmi International 3:374-374.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    Lo spazio intonato culturalmente.Virgilio Cesarone - 2006 - Idee 62:127-138.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Lo spazio logico delle istituzioni: ordine normativo, raison d’être ed etica d’ufficio.Patrizia Pedrini - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:19-36.
    In this contribution I offer an analysis of some specific theses defended by Ceva and Ferretti (2021). First, I raise a question related to the theoretical work done by the sabotage of an institution’s raison d’être when both describing and morally evaluating political corruption. In particular, I will ask whether the ultimate moral reason why corruption is a moral wrong rests on the sabotage of the raison d’être that it entails and to which it could be con-substantially tied. Relatedly, I (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  38
    Espacios acústicos como ambientes tecnológicos: Supuestos teórico-metodológicos para Una hermenéutica Del territorio.Nelson Vergara Muñoz - 2015 - Alpha (Osorno) 41:121-132.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    Lo spazio della filosofia: una lettura del Teeteto di Platone.Emanuele Maffi - 2014 - Napoli: Loffredo editore.
    Emanuele Maffi argues that the Theaetetus, one of the most difficult dialogues of Plato, demonstrates the unbridgeable distance between philosophy and sophia, confirmed by the aporetic outcome of the dialogue. The purpose of this work is to demonstrate that this distance is not necessarily an evil, because in the impossibility of reaching sophia lies the very condition of the existence of philosophy. While all other Platonic works attempt to explain the best ways to inhabit the space of philosophy, the Theaetetus (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  23
    Segno, spazio, percezione. La teoria dei segni locali.Denis Fisette - 2012 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 2:47-60.
    On the Stumpf-Lotze debate on the theory of local signs.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Spazio e tempo nella teorìa darwiniana.G. Pancaldi - 1973 - Rivista di Filosofia 1 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Lo spazio della critica sociale.1. Elaborazione del lutto utopico.Mauro Piras - 2012 - Società Degli Individui 44:135-144.
    La concezione tradizionale che vede la sinistra e la critica sociale volte al rovesciamento del sistema economico-sociale si fonda su quattro presupposti: 1) la proprietÀ privata č la radice del dominio sociale; 2) č possibile pensare un regime di proprietÀ e di organizzazione economica diverso da quello capitalistico, accettabile in termini di equitÀ ed efficienza; 3) č possibile individuare nell'ordine sociale esistente le forze sociali che lo rovesceranno; 4) il cambiamento verso il nuovo ordine sociale puň essere realizzato con l'azione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  53
    Lo Spazio Estetico.Claudio Rozzoni - 2011 - Chiasmi International 13:217-239.
    L’espace esthétiqueLe « renversement du cartésianisme » chez Deleuze et Merleau-PontyCet essai se propose de développer le rapport entre Deleuze et Merleau-Ponty à partir de la tentative des deux philosophes français d’aller au-delà du courantde pensée qu’on pourrait qualifi er, comme le fait Merleau-Ponty lui-même, de « cartésianisme ».Nous commençons notre itinéraire avec la critique que les deux philosophes adressent à la notion cartésienne de « ligne » – passage obligé pour penser, à travers Leibniz et sa notion de « (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Verità, spazio-tempo, salvezza nei Beitraege zur Philosophie di Heidegger.Leonardo Samonà - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (2):361-375.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  5
    Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti.Italo Testa & Luigi Ruggiu (eds.) - 2009
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  19. Lo spazio.Rosa Nappi - 1951 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Lo spazio nella pittura contemporanea: Un percorso, un lavoro: 1933-1994.E. Rossi - 1998 - Studium 94 (6):925-963.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Lo spazio teoretico come spazio di libertà: La lezione filosofica del francescano Raimondo Lullo.Orlando Todisco - 2005 - Miscellanea Francescana 105 (3-4):501-570.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Spazio, tempo e causalità in Herbart e Beneke.R. Pettoello - 1992 - Rivista di Storia Della Filosofia 47 (2):337-363.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  18
    Lo spazio dell’aiuto internazionale. Politica, umanitarismo, sviluppo.Annalisa Furia & Silvia Salvatici - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale.Tullio Gregory - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (2):189-213.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Spazio geografico e tipologia delle novelle nel "Decameron".Mario Ceroti - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:119-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  14
    Lo spazio della critica sociale. La sinistra e l'idea di eguaglianza.Mario Piras - 2014 - Società Degli Individui 49:12-19.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  31
    Lo spazio interiore.Valentina Valentini - 2016 - Rivista di Estetica 63:13-18.
    L’articolo qui riproposto e apparso originariamente nel 1988 anticipa alcune questioni fondamentali trattate nel presente numero, in riferimento alla collaborazione tra il video-artista Paolo Rosa e il suo gruppo Studio Azzurro e il regista teatrale Giorgio Barberio Corsetti. L’articolo sottolinea come l’incontro tra video-arte e teatro, tra arti tecnologiche e arti performative, rinnovi uno dei tratti caratteristici della pratica artistica moderna, dalla letteratura alle arti visive e performative: lo statuto del soggetto, in cui è in gioco l’interazione tra l’interno e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  29
    Uno spazio per l'inconscio?: Memoria e passioni in Cartesio.Anna Belgrado - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  37
    Lo spazio dei diritti nelle teorie morali. Ricerche normative.Pierfrancesco Biasetti - manuscript
    In this work I will evaluate the functions of rights within the moral discourse, and I will point out the benefits and the characteristics of a moral theory that takes rights seriously. In the first chapter I will sketch a definition of rights as a moral category that can be distinguished from categories such as the ones of juridical rights and natural rights. In the second chapter, I will propose a hohfeldian analysis of the normative syntax of rights, and I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. (1 other version)Spazio, tempo E moto operativo.Raffaele Borsari - 1972 - International Logic Review: Rassegna Internazionale di Logica 5:38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  18
    Spazio e spazio sacro per una fenomenologia del luogo sacro.Bernhard Casper - 2001 - Idee 48:17-29.
  32.  13
    Lo spazio del foglio. Sulla mise en page dei romanzi cavallereschi di origine italiana.Ilaria Molteni - 2016 - Convivium 3 (2):126-141.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  31
    Spazio e tempo nell’ontologia di Ferraris.Giulio Napoleoni - 2012 - Rivista di Estetica 50:351-356.
    In his book, which is a sort of summa of his philosophy, Ferraris outlines a general and comprehensive ontology. To distinguish the three major regions within which everything can be classified, Ferraris makes use of the concepts of space and time specifying its distance from Kant and referring instead to Leibniz; but, trying to develop his thinking on this point, some problems arise. The article also summarizes the position of Mauro Dorato, that unlike Ferraris built his interpretation of space and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Lo Spazio, l'Occhio, la Mente: Tre Saggi Su Cartesio.Nunzio Allocca - 2006 - Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Lo spazio sonoro.Alessandro Arbo - 2000 - Rivista di Estetica 40 (13):59-85.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Lo spazio Del suono.R. Casati & J. Dokic - 1998 - Rivista di Estetica 38 (9):35-40.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    Lo spazio pubblico.Federica Castelli - 2019 - Roma: Ediesse.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Lo spazio negli "Entretiens" bernesi di metà settembre 1975.Augusto Guzzo - 1977 - Filosofia 28 (3):331.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Spazio, tempo, percezione intellettiva.Ferdinando L. Marcolungo & Giovanni Giulietti - 1990 - In Giuseppe Zamboni, Ferdinando L. Marcolungo & Giovanni Giulietti (eds.), Corso di gnoseologia pura elementare: Spazio, tempo, percezione intellettiva. Milano: Istituto propaganda libraria.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento.Roberto Morani (ed.) - 2022 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Spazio e rappresentazione dello spazio in Descartes.L. Neri - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):341-375.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Reinvenzioni dello spazio pubblico.Federico Leoni - 2010 - Nóema 1.
    L'autore rilegge due saggi, Che cos'è l’Illuminismo, di Kant, e il celebre commento omonimo fornitone da Foucault, mettendo alla prova la tesi che la filosofia coincida ogni volta con l'invenzione di un inedito spazio pubblico, e di una correlativa figura dello spazio privato. Non si tratterebbe, così, di meditare nostalgicamente sul declino di alcuni dei luoghi in cui la parola critica della filosofia ha “fatto comunità” in un passato più o meno recente, ma di chiedersi dove, oggi, l’esercizio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Lo spazio del religioso e della fede nell'indagine filosofica di John Dewey.Carlotta Padroni - 2021 - Roma: TAB edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Forma e materia dello spazio. Dialogo con Edmund Husserl.Luisa Bertolini - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Lo spazio dell'economia in una società politicamente ordenata.Ugo Marchese - 1996 - Filosofia Oggi 19 (73):159-188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  36
    Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi.Germana Pareti - 2013 - Rivista di Estetica 52:263-284.
    1. Dal mito delle facoltà alle reti neurali «Neurophysiologica sunt, non leguntur!» Rifacendo il verso a una celebre battuta fregeana, questa esortazione sembra condensare il fastidio di molti filosofi di fronte all’ingerenza dei neuroscienziati, i quali s’illuderebbero di risolvere i massimi problemi di filosofia della mente, soprattutto quelli legati al sorgere della coscienza e agli aspetti qualitativi delle sensazioni. Viceversa, forse per sentirsi legittimati a trattare quei problemi, g...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Le Teorie Dello Spazio e del Tempo nella Filosofia Greca Fin Ad Aristotele (Classic Reprint).Aurelio Covotti - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Le Teorie Dello Spazio e del Tempo nella Filosofia Greca Fin Ad Aristotele Tuttavia non può dirsi, che, prima di Platone e di Aristotele, non si sia trattato affatto di questo soggetto. Naturalmente il problema non poteva allora presentarsi sotto il medesimo aspetto, col quale si presentava ai due summenzionati filosofi: ma pure i' argomento, intorno a cui si aggiravano le ricerche dei primi pensatori greci, era, senza alcun dubbio, tale, che di per se stesso offriva molteplici (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Spazio pubblico e trascendenza.Matteo Negro - 2020 - Roma: Studium edizioni.
  49.  30
    Spazio pubblico e spazio privato. Luoghi di transito per un individuo in cerca di riconoscimento.Maura Franchi - 2015 - Società Degli Individui 53:59-72.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Spazio, Tempo e Relatività nella prospettiva della 'Filosofia della natura' di Hegel.Dieter Wandschneider - 1984 - Studi Filosofici 7:221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 348