Results for ' somiglianza'

20 found
Order:
  1.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    Somiglianza e distinzione: saggi di filosofia politica.Antonella Besussi - 2001 - Napoli: Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La somiglianza e la raffigurazione.Carmelo Calì - 2002 - Studi di Estetica 26:171-184.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La somiglianza e la dialettica del diverso. Le radici agostiniane de L. Stefanini.S. Miscioscia - 2013 - Ciudad de Dios 226 (1):23-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    L'uomo immagine e somiglianza di Dio: uno studio sullo Scritto sulle sentenze di san Tommaso d'Aquino.Giorgio Carbone - 2003 - Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
    La domanda "chi è l´uomo?" è un interrogativo esistenzialmente cruciale per ognuno di noi: non lo si può eludere. Per chi accoglie la Rivelazione cristiana la domanda si fa ancora più coinvolgente perchè la Sacra Scrittura ci insegna che l´uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio e l´immagine perfetta di Dio è il Figlio Unigenito, Gesù Cristo. San Tommaso approfondisce queste categorie bibliche nella sua prima opera sistematica, lo "Scritto sulle Sentenze", aprendo delle prospettive quasi del tutto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  34
    Somiglianza e diversità dell'altro: lo straniero. Il momento ideale nel rapporto interpersonale.Andrea Poma - 1997 - Idee 34:35-48.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Somiglianza. Dall'epistemologia naturalizzata alla topologia ontologica.Stefano Ricci - 2001 - Epistemologia 24 (2):237-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  40
    “Spirito di Verita - Somiglianza dei Figlio” nel Dialogo VII, De Spiritu Sancto di Cirillo di Alessandria.Elena Cavalcanti - 1973 - Augustinianum 13 (3):589-598.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  20
    La visibilità tra somiglianza e distinzione.Antonella Besussi - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (3):511-522.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Lo scambio di figura: tre studi sulla somiglianza e sulla differenza.Rosaria Caldarone - 2015 - Roma: Inschibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  23
    From Empathy to Empathies. Towards a Paradigm Change.Laura Boella - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):1-13.
    : Today’s debate on empathy is characterized by an interplay between neuroscience, philosophy of mind and phenomenology that has led to several distinct definitions of empathy. Much of the difficulty in defining empathy is due to the emphasis on its prosocial value, a feature that has made it a “keyword” of our time. Does the role empathy has been assigned in social interactions imply its involvement in matters of identity, similarity and affective resonance? What happens when the flow of sensations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La natura umana [On human nature].David Hull - 2007 - la Società Degli Individui 28:109-126.
    Per generazioni i filosofi hanno sostenuto che gli esseri umani sono essen­zialmente identici – che condividono, cioè, la stessa natura – e che questa somiglianza essenziale è estremamente importante. Periodicamente, i filo­sofi hanno proposto di fondare l’essenziale identità degli esseri umani sulla biologia. Nel saggio viene difesa la tesi secondo cui se, quando si parla di ‘biologia’, ci si riferisce ai pronunciamenti tecnici dei biologi di profes­sione – in particolare dei biologi evoluzionisti – semplicemente non è vero che tutti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  30
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  52
    The Methods of Neuroethics: Is the Neuroscience of Ethics Really a New Challenge to Moral Philosophy?Sarah Songhorian - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):1-15.
    Within the otherwise lively debate on neuroethics, little attention has been devoted to the peculiar methodological issues and challenges it faces. My aim is to track down its methodological specificities. Firstly, I will investigate to which traditional debates neuroethics bears similarity and to what extent it actually represents a novelty in ethical thinking. While the ethics of neuroscience is akin to bioethics, the neuroscience of ethics seems akin to moral psychology. And yet they differ as far as the level of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany.Luca Corchia - 2011 - In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community. Pisa University Press. pp. 241-254.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coesione sociale”. I dati sulla “propensione al networking” sembrano confermare il prevalere di dinamiche di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  20
    Eliminativismo semantico e competenza lessicale.Fabrizio Calzavarini - 2018 - Rivista di Estetica 67:181-196.
    Secondo l’eliminativismo semantico [ME] (Recanati 2004), non è necessario postulare l'esistenza di significati o potenziali semantici stabili per spiegare le nostre prestazioni lessicali; il senso di una parola in una particolare occasione d’uso viene calcolato dal parlante sulla base della relazione di somiglianza che sussiste tra l’uso attuale e tutti gli usi passati di quella parola, senza la mediazione di una rappresentazione astratta del suo significato convenzionale. Se viene intesa come un'ipotesi sulla struttura e sull'acquisizione della nostra competenza lessicale, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  25
    Ne pas être sujet?Mariana Nowersztern - 2011 - Les Etudes Philosophiques 96 (1):71.
    L’analyse de la lettre de Descartes à Christine du 20 novembre 1647 et de l’article 152 des Passions de l’âme permet de montrer que : 1/ l’estime de soi ne relève ni d’un amour de soi, ni d’un jugement que l’on porte sur soi-même ; 2/ le sens et la fonction de la similitudo Dei sont radicalement différents dans les Méditations et dans les Passions de l’âme ; 3/ Descartes déplace et retravaille, de façon originale, l’ancienne distinction théologique entre « (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  33
    Goodman e i segni iconici.Francesco Orilia - 2008 - Rivista di Estetica 38:165-180.
    1. Introduzione In questo lavoro cercherò di tratteggiare nelle sue linee essenziali la teoria dei segni iconici che emerge da quello che è forse il capolavoro di Nelson Goodman, Languages of Art, del 1968. Quest’opera è degna di essere considerata il locus classicus della reazione all’approccio tradizionale alla natura di tali segni, basato sulla nozione di somiglianza e tipicamente attribuito a Peirce. Infatti, in primo luogo, Goodman è particolarmente radicale nel contrapporsi a esso. a so...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    Chi ha paura dello pseudomorfo?Andrea Pinotti - 2016 - Rivista di Estetica 62:81-98.
    Da quando Spengler, nel secondo volume del Tramonto dell’Occidente (1922), ha preso a prestito dalla terminologia mineralogica la nozione di «pseudomorfosi» per applicarla alla morfologia delle culture e all’interpretazione dei rapporti fra differenti tradizioni culturali, questo concetto si è ampiamente diffuso nel vocabolario della filosofia e delle scienze umane. Il presente articolo si ripropone di ricostruire alcune tappe fondamentali della storia degli effetti di tale prestito, indagandone al contempo le oscillazioni dello spettro semantico e le implicazioni metodologiche ed epistemologiche. In (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark