Results for ' percezione musicale enattivo'

661 found
Order:
  1.  19
    Where Straus Meets Enactivism. Reflections on an Enactive Theory of Music Perception.Francesca Forlè - 2017 - Rivista di Estetica 66:106-117.
    In this paper, I will try to integrate Joel Krueger’s enactive theory of music perception with some of Erwin Straus’ reflections on different forms of experiencing spatiality and movement. Krueger (2009, 2011b) maintains that music perception is a form of active perception, in which our body and our ability to move with music act as vehicles to draw out certain features of the piece and to respond to the affordances it presents. However, the author does not specify what kind of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Percezione musicale e riflessione filosofica. La fenomenologia di Roman Ingarden.Ingo Schütze - 2007 - Pisa: ETS.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Teoria dei suoni e antropologia: la percezione musicale nella teoria della Gestalt.R. Martinelli - 2007 - .
    La percezione musicale ha avuto un ruolo significativo nella storia della psicologia della Gestalt. Muovendo dalle critiche di Mach ed Ehrenfels alla dottrina elaborata da Helmholtz e dall’elaborazione teorica di Stumpf, destinata a fungere da ponte concettuale, il lavoro analizza la riflessione svoltasi in seno alla psicologia della Gestalt. Sorprendentemente, Köhler non si concentra sulle Gestalten musicali complesse, ma sulle qualità tonali più elementari, mostrandone la totale irriducibilità a fattori fisico-fisiologici. Sulla stessa linea è anche Hornbostel, il quale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Consonanza e dissonanza: teoria armonica e percezione musicale.Nicola Di Stefano - 2016 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  26
    Neuroestetica e fenomenologia della percezione pittorica e musicale.Carmelo Calì - 2008 - Rivista di Estetica 37:21-42.
    Introduzione La formulazione dell’espressione neuroestetica è consensualmente attribuita a Semir Zeki, per il quale essa designa il progetto di elaborare una teoria neurobiologica dell’esperienza estetica. Come si realizza però concretamente questo progetto? Esistono problemi di metodo specifici per la neuroestetica? Nell’ambito del medesimo progetto, è possibile individuare approcci diversi allo studio dell’esperienza estetica? Inoltre, quali aspetti dell’esperienza estetica sono di solito o...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    Terminologia tecnica e riappropriazione concettuale: le polifonie medievali come laboratorio compositivo.Carlo Serra - 2010 - Doctor Virtualis 10:67-98.
    Gli studi di Simha Arom sulla polifonia africana ha avuto un notevole impatto sulla cultura occidentale, in modo particolare con riferimento alla teoria ritmica della composizione. Scopo principale di questo studio è discutere la relazione fra la comparsa di termini antichi relativi alla teoria musicale e l’effettiva possibilità di descriverli in contesti musicali moderni.Gli studi di Simha Arom sulla polifonia africana ha avuto un notevole impatto sulla cultura occidentale, in modo particolare con riferimento alla teoria ritmica della composizione. Scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  18
    Musica e natura: filosofie del suono, 1790-1930.Riccardo Martinelli - 1999 - Milano: Unicopli.
    Il volume analizza il problema del suono nella filosofia tedesca, dalla Critica del Giudizio di Kant alla psicologia della Gestalt. Vengono prese in esame la filosofia della natura del romanticismo e dell’idealismo, la psicologia filosofica della seconda metà del secolo e infine la scuola descrittivo-fenomenologica del primo Novecento. Il quadro che ne risulta è quello di un dibattito molto vivace che tocca fondamentali questioni di fisica acustica, psicologia della percezione ed estetica musicale, mettendo a confronto molti dei massimi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    Performance e documenti vuoti. Maurizio Ferraris e la cantometrica.Vincenzo Santarcangelo - 2015 - Rivista di Estetica 60:121-131.
    Questo articolo si sofferma su alcuni aspetti della relazione tra performance musicali e registrazioni sonore. Dopo una breve introduzione sul tema dell'improvvisazione in musica, cerco di integrare due dei contributi teorici più rilevanti della filosofia di Maurizio Ferraris – la ridefinizione dell’estetica intesa come “scienza della percezione sensibile” e la teoria della documentalità – per far luce su alcuni dei temi più discussi in filosofia della musica: l'ontologia della performance, la registrazione su supporti sia fisici che (apparentemente) immateriali, e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Listening to the Space of Music.Elvira Di Bona - 2017 - Rivista di Estetica 66:93-105.
    A person listening to music can be said to “hear space” in two senses: metaphorically, when the musical features of a composition, such as melody, harmony or rhythm, evoke a space (e.g., if she hears a “rising” melodic line) or suggest abstract concepts related to an imaginary spatial scene; and literally, when she perceives spatial information relating to sound sources and the spatial region where they are located. In this paper I will analyze the way we perceive space when listening (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    Tristan Murail.France) Société Française D'analyse Musicale, Sociologie Et Didactique de la Musique Jean-Marc Centre de Recherche En Psychologie, Fabien Ircam France), Chouvel & Lévy - 2002 - Editions L'Harmattan.
    Tristan Murail est, avec Gérard Grisey, un des deux grands représentants de ce qu'il est convenu d'appeler la "musique spectrale". L'expression indique une référence constante à la structure microscopique des spectres sonores : c'est la vie intérieure des sons, avec leur harmonicité ou inharmonicité, leurs transitoires d'attaque ou d'extinction, qui constitue chez Murail le modèle par excellence pour construire des formes musicales. Cet ouvrage - le premier entièrement consacré à l'œuvre de Murail - évoque sa situation esthétique face à d'autres (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    Fascinations musicales: musique, littérature et philosophie.Camille Dumoulié (ed.) - 2006 - Paris: Desjonquères.
    Toutes les cultures ont accordé à la musique un pouvoir surnaturel. Elle fascine le philosophe qui a pu y voir le langage même de l'Idée. Dans l'opéra, elle exalte les grandes figures littéraires auxquelles elle confère la force des mythes. Mais elle est aussi un instrument de fascination des peuples, comme en témoignent son utilisation sous les divers fascismes ou la toute puissance de l'actuel fétichisme musical. Les textes de ce recueil envisagent quatre aspects majeurs de cette fascination musicale. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    La percezione riflessa: estetica e filosofia della mente.Fabrizio Desideri - 2011 - Milano: R. Cortina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   18 citations  
  14. Stravinsky's Poétique musicale: The composer as Homo faber. Antisemitism, Le Sacre du printemps and Adorno's critique.Antonia Tejeda Barros - 2024 - Arte, Entre Paréntesis 18 (1):18–33.
    Stravinsky considered himself a maker, a Homo faber, an artisan of the past. He confessed that he liked to compose music more than music itself, and argued that expression was not an immanent character of music. With this paper, I intend to discuss Stravinsky’s musical aesthetics (the Charles Eliot Norton Lectures given right after the outbreak of WWII –Poétique musicale), depicting and criticising his notion of expression and his view of the musician as mere “executant”. I will also point (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Percezione.Maurizio Ferraris - 2012 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 5.
    The essay concerns the notion of realism and its relationship with the notion of perception. The ontological meaning of aesthetics as aisthesis is in fact in the non-amendable nature of perception. From this non-amendability the essay outlines four traces through which aisthesis leads to realism: “nonconceptual content”, “object”, “naivety”, “ontology”.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  22
    Percezione, coscienza immaginativa ed emozione. Osservazioni Su Sartre.Riccardo Roni - 2008 - Idee 68:231-243.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Stilleben. Percezione di movimenti. Meccanici e musicali.Ugo Savardi - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):120-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  31
    La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
    Questo articolo si concentra sul problema del rapporto tra fenomenologia e psicologia della percezione. Nella prima parte presenterò alcuni assunti di fondo che qualificano le ricerche sulla percezione nel campo della fenomenologia teorica e in quella della cosiddetta fenomenologia sperimentale. Successivamente intendo approfondire l’analisi, considerando il concetto specifico di percezione impiegato da Husserl nella sua fenomenologia e un concetto più lasco di percezione compatibile con la prospettiva psicologica per gettar luce sulla possibilità di un approccio integrato, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  56
    Percezione Morale.Dario Cecchini - 2020 - Aphex 22.
    Recently, in metaethics, several authors have taken into account the view according to which moral knowledge can be based on perceptual or quasi-perceptual experience. This kind of knowledge is defined as moral perception. This paper aims to introduce the recent debate about moral perception. Specifically, the possibility of moral perception will be discussed, and many different views of moral perception will be compared.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Percezione e rappresentazione: alcune ipotesi tra Gombrich e Arnheim.Tiziana Andina - 2005 - [Palermo]: Centro Internazionale Studi di Estetica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Suono, percezione E memoria: I Meccanismi cellulari.M. Martina - 1998 - Rivista di Estetica 38 (9):41-49.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Percezione, interpretazione e conoscenza in Heidegger.Luigi Perissinotto - 1999 - Rivista di Estetica 39 (11):133-147.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    La percezione come luogo originario della chiarificazione nelle lezioni husserliane sulla sintesi passiva.Giovanni Piana - 2020 - Eikasia Revista de Filosofía 96:13-24.
    La percepción como lugar originario de la aclaración en las lecciones husserlianas sobre las síntesis pasivas.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Percezione e linguaggio: problemi critici.Erminio Rizzi - 1993 - Firenze: Cadmo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Percezione e immagine.Lucia Pizzo Russo - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):211-236.
    Il titolo individua un argomento che per la sua vastità, qualunque sia il taglio con cui si decide di affrontarlo, risulta impossibile nelle logiche spazio-temporali di un convegno. È stato affettuosamente “estorto”, ma innanzi tempo, quando foggetto doveva ancora essere concepito. Si sa: le parole hanno la capacità, con piccoli aggiustamenti, di adattarsi a cose diverse e apparire, di volta in volta, persino appropriate, come se fossero state ritagliate proprio per quella o quel- raltra cosa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. La percezione nella Diptique di Descartes. Distanza e geometria naturale.E. Angelini - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:117-144.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    La percezione armata: esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne.Fabrizia Bandi - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  88
    Percezione e azione. La pluralità degli stili percettivi secondo M. Merleau-Ponty e I. Murdoch.Mara Meletti Bertolini - 2012 - Chiasmi International 14:471-488.
    Perception et action : la pluralité des styles perceptifs selon M. Merleau-Ponty et I. MurdochAutant M. Merleau-Ponty que I. Murdoch ont souligné la pluralité des styles perceptifs comme un aspect structurel de l’expérience, rigoureusement lié à la configuration morale du percevant. La compréhension de l’agir humain s’insère dans l’optique d’une ampleur perceptive plus ou moins grande, sans ignorer que les évaluations morales entrent comme facteurs d’orientation dans les descriptions du monde. Les deux auteurs posent la compréhension de l’activité pratique en (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La percezione intellettiva.Lorenzo Michelangelo Billia - 1909 - Rivista di Filosofia 1 (2):22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La percezione secondo Sani'Agostino. Teoria strutturale.B. S. Bubacz - 1981 - Augustinus 26:27-32.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Percezione e qualità gestaltiche. Saggio sulla scuola di Brentano.Carmelo Calì - 2003 - Rivista di Estetica 43 (1).
  32.  14
    Percezione enattiva e operare artistico. Osservazioni a partire da Alva Noë.Dario Cecchi - 2018 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 12.
    The paper is concerned with arguing the existence of a relationship between the enactive theory of perception and aesthetics. One of the leading figures in the theory of enactment, Alva Noe, pointed out that the works of art constitute one of the keys to understand how perception and cognition realize their enactment onto reality. Art objects are, in fact, a very peculiar case of artefacts since they are considered as being able to quicken the living beings’ organization in their interaction (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Inconscio, percezione e razionalità: per una fenomenologia dell'esperienza.Enzo Novara - 1988 - Milano: Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Percezione e immagine.Lucia Pizzo - forthcoming - Rivista di Estetica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  24
    Espacios musicales colectivos durante y después del conflicto armado como lugares de preservación del tejido social.Andrea del Pilar Rodríguez & Alberto Cabedo - 2017 - Co-herencia 14 (26):257-291.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Percezione, linguaggio, comunicazione.Giuseppe Toscano - 1972 - Catania,: N. Giannotta.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Percezione e sensazione nella filosofia di Wilfrid Sellars.N. Perullo - 1999 - Rivista di Estetica 39 (10):143-163.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38.  7
    Economie musicale: souhaits entre symboles.Claude Ballif - 1988 - Paris: Méridiens Klincksieck.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Percezione e sguardo. Note sulla visione in pittura.S. Borutti - 1999 - Rivista di Estetica 39 (11):69-83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Anachronie musicale: ou, la Pyramide inversée: depuis les mystérieuses résonances traditionnelles jusqu'aux mystifications sonores actuelles.Louis Liébard - 1979 - [Tarascon]: Éditions Résonances.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Esperienza, percezione e schematismo nella critica della ragion pura. Alcune note sul rapporto tra sensibilità e intelletto.Gl Paltrinieri - 1999 - Rivista di Estetica 39 (11):105-116.
  42.  13
    De la composition musicale au design sonore.Frank Pecquet - 2022 - [Sampzon]: Éditions Delatour France.
    De la composition musicale au design sonore" réunit différents textes pour la plupart déjà publiés, soit dans des revues, soit comme chapitres d'ouvrage ou actes de colloque sur le thème de la musique, progressivement repensée comme le design de sons. Rassemblés à l'occasion d'une Habilitation à Diriger les Recherches (2018), ces textes concernent la création musicale, sa relation à l'image et l'écriture des sons à un moment charnière - la révolution digitale de la fin du siècle dernier - (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Poetique Musicale.H. G. Schrickel - 1942 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 2 (7):82-83.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Viaggio musicale.Andrea Zanzotto - 2008 - Venezia: Marsilio. Edited by Paolo Cattelan.
    Accompanying DVD is a filmed segment of the conversation.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Sémiologie musicale et linguistique mathématique.Bogdan Cazimir - 1975 - Semiotica 15 (1).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Sensibilità percezione esperienza secondo Aristotele.Paolo Cosenza - 1968 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  36
    Alle radici della percezione: Senso Comune e Sensazione Comune in Aristotele, De anima, III. 1-2.Carla Di Martino - 2001 - Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 68 (1):7.
    In De anima, III, Aristotele studia tre operazioni sensibili : percezione dei sensibili comuni, appercezione, discriminazione, cui la critica si riferisce come alla teoria del ‘senso comune’, identificando la αἴσθησις κοινή del De anima con la κοινὴ δύναμις dei Parva naturalia. Ma le due espressioni denotano aspetti ben diversi : la prima indica una capacità posteriore alla divisione della percezione nei cinque sensi, mentre la seconda è una capacità anteriore e radicale della percezione.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  50
    Estetica musicale E psicologia nella scuola di graz.Riccardo Martinelli - 1999 - Axiomathes 10 (1-3):163-177.
  49. Fantasia musicale e scienza dei suoni. La musica come problema filosofico e scientifico nell'Ottocento tedesco.R. Martinelli - 1996 - Intersezioni 16:517-529.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Percezione e conoscenza: linee della fenomenologia genetica di M. Merleau-Ponty.Amedeo Marinotti - 1983 - Firenze: Libreria Alfani editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 661