Results for ' libertà'

933 found
Order:
  1.  28
    Hobbes et Spinoza lecteurs de Tacite : histoire et politique.Marta Libertà De Bastiani - 2020 - Astérion 23 (23).
    Tacitists use the historian’s work as a source of advice for rulers. Hobbes and Spinoza, however, use Tacitus’ accounts as materials with which to formulate their theory of affects and to explain the role they play in politics. In their theoretical structure, they give the examples a confirmatory function and an anthropological function; Spinoza also gives them an anticipatory function. The confirmatory function also has the role of preventing political theory from turning into a utopia.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Teriale spor efter ritualer såsom ofringer og måltider.Barbara Flori Liberta, Hsean Xxxv & Prseteriens Ut Te Rogo - 2011 - In Ole Hã¸Iris & Birte Poulsen (eds.), Antikkens Verden. Aarhus Universitetsforlag.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  22
    Spinoza against political Tacitism: reversing the meaning of Tacitus’ quotes.Marta Libertà De Bastiani - 2021 - History of European Ideas 47 (7):1043-1060.
    ABSTRACT The aim of this paper is to investigate the intertextual relationship between Spinoza and Tacitus in the Political Treatise, underlining how Spinoza uses Tacitus’ quotes against his main political enemy: Tacitism. I will show that Spinoza’s use of Tacitus is very selective and can be aptly characterized as a twofold political use: Tacitus’ quotes shape Spinoza’s political insights, but they are also used to confront Tacitism. To develop this twofold reading, after a brief introduction, I will consider Tacitus’ reception (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4.  9
    Ex auditu, ex signis: citazioni, riferimenti e storie antiche nella filosofia politica di Spinoza.Marta Libertà De Bastiani - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Amice colende: temi, storia e linguaggio nell'Epistolario spinoziano.Marta Libertà De Bastiani & Sandra Manzi-Manzi (eds.) - 2020 - Milano: Mimesis.
  6. Danielle S. Allen. Why Plato Wrote. Blackwell-Bristol Lectures on Greece, Rome and the Classical Tradition. Malden, Mass.: Wiley-Blackwell, 2013. Pp. xii, 232. $34.95 (pb.). ISBN 978-1-1184-5439-8. The 2010 hb is still in print: $69.95. ISBN 978-1-4443-3448-7. [REVIEW]J. Michael Padgett, Valentina Arena Libertas, Maria E. Aubet, Sergio Audano, Giuseppina Azzarello, M. C. Bishop & South York Barnsley - 2013 - Classical World: A Quarterly Journal on Antiquity 106 (3):545-551.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    "Libertà" senza significato. Concetti astratti, cognizione e determinismo linguistico.Sara Dellantonio & Luigi Pastore - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):164-186.
    Il concetto di "libertà" descrive uno dei valori fondamentali della società occidentale contemporanea. Tuttavia, sebbene tutti concordino circa la necessità di difendere la libertà, persone che incarnano convinzioni politiche, morali e sociali diverse interpretano la libertà in maniere differenti, se non perfino contrapposte. Nonostante queste evidenti divergenze, è opinione diffusa che questo concetto si caratterizzi alla sua base per una sorta di denominatore comune, a proposito del quale sussiste un’unanimità pervasiva e che delinea l’orizzonte di una comune (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8. La libertà incarnata. Il ruolo della persona nella presa di decisione.Jacopo Colelli - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):196-206.
    _Riassunto_: Il dibattito contemporaneo sull’impatto causale degli stati mentali e delle decisioni consce sui fenomeni naturali e sociali fa largo uso di dati ricavati da test neurofisiologici e comportamentali, che esplorano il ruolo di processi cognitivi inconsci e interpretazioni post-hoc caratterizzate da intenzionalità dichiarativa. I dati neuroscientifici sono spesso utilizzati per sostenere una prospettiva fisicalista che privilegia il determinismo neurocognitivo rispetto alle discussioni sul libero arbitrio. Tuttavia, questa impostazione tende a ignorare, almeno parzialmente, il dibattito sui limiti epistemologici e tecnici (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Libertà e risonanza.Paolo Costa - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:65-80.
    Viviamo – noi e la stragrande maggioranza delle persone che frequentiamo quotidianamente – in società che si definiscono e si autorappresentano come “liberali”. Il fenomeno della libertà è al centro delle nostre esistenze e della nostra stessa identità personale. Non c’è unanimità, tuttavia, riguardo alla matrice di questa condizione di libertà. Il saggio, anche se sposa una visione polisemica della libertà, non rinuncia al tentativo di identificare forme migliori di libertà all’interno di tale costellazione. Libertà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Libertà e autoinganno.Anna Elisabetta Galeotti - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:13-32.
    L’articolo analizza il concetto di autoinganno ponendolo in relazione con la questione della libertà negativa e positiva. Dopo aver analizzato la specificità del fenomeno dell’autoinganno, il testo propone di limitare i suoi possibili esiti negativi attraverso il ricorso al precommitment da parte dell’individuo razionale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Libertà desiderio corpo.Silvia Niccolai - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:45-64.
    Prendendo spunto dall’idea di moralità di I. Murdoch, l’articolo considera due diverse idee di libertà: una secondo la quale la libertà consiste nell’esercizio della scelta, e perciò coinvolge solo la volontà, e una secondo la quale la libertà consiste nella possibilità di arricchire l’esperienza, e coinvolge perciò la nostra capacità simbolica. Alla luce di queste concezioni viene ripercorso il dibattito circa le libertà delle donne sul proprio corpo e discussa la possibilità di adottare, in materia, la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Libertas philosophandi: teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei.Alfredo Damanti - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Galileo Galilei.
    Libertas philosophandi è una indagine del rapporto disciplinare tra filosofia e teologia che ruota intorno alla celebre Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di G. Galilei, lettera-trattato con cui lo scienziato cerca di salvare uno spazio di libertà di ricerca nel contesto della cultura controriformata. La prima parte del libro illustra criticamente le polemiche sorte a partire dalla pubblicazione del Sidereus nuncius e proseguite fino alla condanna del copernicanesimo nel 1616. La seconda è dedicata all'analisi strutturale della Lettera e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  37
    Libertas Reverentiam Remisit: Politics and Metaphor in Statius Silvae 1.6.Christopher Chinn - 2008 - American Journal of Philology 129 (1):101-124.
    This article argues that Statius Siluae 1.6 may be understood as an enactment of the politics of freedom in Flavian Rome. In describing Saturnalia and praising the emperor simultaneously, the poem engages with two different types of rhetoric and employs figurative language in an attempt to reconcile the two. Nevertheless, the literal meanings of these figures of speech come into play in the poem. In several instances analyzed here, the various ways of understanding libertas come into conflict. This literary conflict (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Libertà intenzionale e liberazione.Renato Lazzarini - 1949 - Giornale di Metafisica 4 (6):611.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  21
    Libertas and the Practice of Politics in the Late Roman Republic.Valentina Arena - 2012 - Cambridge University Press.
    This is a comprehensive analysis of the idea of libertas and its conflicting uses in the political struggles of the late Roman Republic. By reconstructing Roman political thinking about liberty against the background of Classical and Hellenistic thought, it excavates two distinct intellectual traditions on the means allowing for the preservation and the loss of libertas. Considering the interplay of these traditions in the political debates of the first century BC, Dr Arena offers a significant reinterpretation of the political struggles (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  16. Libertà economica e controllo politico. Lo Stato commerciale chiuso di Fichte [Economic Freedom and Political Control. Fichte’s Closed Commercial State].Simone Furlani - 2005 - la Società Degli Individui 24:33-46.
    Lo Stato commerciale chiuso di J. G. Fichte fornisce un punto di vista sul rapporto tra economia e politica, agire interessato e agire etico, che consente di porre alcune distinzioni critiche all’interno della discussione attuale sulla ‘globalizzazione’. A partire dall’analisi della struttura stessa del sapere, emerge una nozione di libertà che vieta di intendere il problema nei termini di opposizione tra garanzia e controllo, libertà e limitazione. È proprio una tale idea che struttura gli ordinamenti politico-economici e giuridici (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  27
    Libertas as a Political Idea at Rome During the Late Republic and Early Principate.M. L. W. Laistner & Ch Wirszubski - 1952 - Philosophical Review 61 (1):112.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  18.  21
    Libertà e determinismo. Riflessioni medievali.Francesco Fiorentino - 2019 - Quaestio 19:485-492.
    M. Leone / L. Valente, Libertà e determinismo. Riflessioni medievali, Aracne, Roma 2017.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Libertà e responsabilità.Adriano Bausola - 1980 - Milano: Vita e pensiero.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    La libertà che non libera: riscoprire il valore del limite.Carlo Calenda - 2022 - Milano: La nave di Teseo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  19
    Una libertà che fa la differenza: pensiero femminista e critica della modernità.Raffaella Baritono - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    This introduction emphasises the relevance of the theoretical feminist reflection presented by Wendy Brown in her Politics Out of History . The Italian translation of the book, which introduces Brown’s thought to the Italian public for the first time, provides the opportunity to deepen the understanding of her feminist contribution to the comprehension of the crisis of sovereignty. The book, in fact, could be investigated as a sort of link between, on the one hand, 1990s Brown’s reflection on the crisis (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Libertà ed educazione.Adelchi Attisani - 1967 - Napoli,: Morano.
  23. La libertà.Ludovico Geymonat - 1988 - Milano: Rusconi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  35
    Filosofia, libertà, esistenza. I dialoghi fra Luigi Pareyson e Reinhard Lauth.Marco Ivaldo - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:527-539.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    Die libertäre Reformpädagogik Tolstois: und ihre Rezeption in der deutschen Pädagogik.Ulrich Klemm - 1984 - Reutlingen: Trotzdem-Verlag.
  26.  26
    La liberta come riflesso del mistero trinitario nei Padri Greci.T. Špidlík - 1973 - Augustinianum 13 (3):515-523.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La libertà in Plotino.Bruno Salmona - 1967 - Milano,: Marzorati.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Libertà. Un'illusione? una sifda neurobiologica e una risposta filosofica.Oswald Schwemmer - 2005 - Idee 59:27-46.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    La libertà innata: volontà, amore e giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto.Marcella Serafini - 2022 - Roma: Città nuova.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Libertas arbitrii in Robert Grosseteste’s De libero arbitrio.Neil Lewis - 2013 - In John Flood, James R. Ginther & Joseph W. Goering (eds.), Robert Grosseteste and His Intellectual Milieu: New Editions and Studies. Pontifical Institute of Mediaeval Studies. pp. 9-33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  31.  3
    Libertà e persona: saggi su Paul Ricœur.Marco Casucci - 2018 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La libertà e il potere della tecnica: il contributo filosofico di Hans Jonas.Luca De Rosa - 2020 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Libertät und vasallität.Ernst Jaeger - 1897 - München,: C.A. Seyfried & comp..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La libertà alla prova: Stato e società in Laski.Claudio Palazzolo - 1979 - Pisa: ETS.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  21
    Libertà in vendita: il corpo fra scelta e mercato.Valentina Pazé - 2023 - Torino: Bollati Boringhieri.
  36.  29
    Libertà e comunicazione.Fulvio Tessitore - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:469-480.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  28
    (1 other version)Libertas Philosophandi as Freedom to Be Human - Government and Freedom in Spinoza’s Political Work.Francesca di Poppa - 2023 - Journal of Early Modern Studies 11 (2):117-143.
    In this paper, I will argue that Spinoza’s notion of libertas philosophandi in Theological Political Treatise2 is best interpreted as freedom of expression, in the metaphysical sense of expression found in Ethics I. This reading helps understand the role of the Spinozan state in protecting such freedom. Ethics argues that human nature is embodied thought, and its freedom is found both in rational and irreducibly imaginary cognition: imagination is knowledge, and, as such, it is a fundamental aspect of human expression. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La libertà nel mondo greco.Foà Guazzoni & Virginia[From Old Catalog] - 1972 - [Bergamo,: Arti grafiche Monti].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  16
    Libertà ‘repubblicana'? Tra liberalismo e democrazia.Massimo La Torre - 2017 - Società Degli Individui 59:149-162.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    La Libertà del volere in Giovanni Picardi di Lichtenberg.Marialucrezia Leone - 2010 - Freiburger Zeitschrift für Philosophie Und Theologie 57 (2):303-334.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    La libertà e le occasioni.Aldo Masullo - 2011 - Milano: Jaca book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Libertà immanente e determinismo del tempo.Patrick Nerhot - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  21
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Libertà e male morale nella "Critica della ragion pratica" di Immanuel Kant.Federica Basaglia - 2009 - Roma: Aracne.
  47.  8
    Libertà va cercando: percorsi di filosofia medievale.Marco Ferrari (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    La libertà nel diritto e nella storia secondo Kant ed Hegel, appunti critici.Filippo Masci - 1903 - Napoli,: Stab. tip. della Regia Università A. Tessitore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    Libertà e agire politico. A partire da Kant.Laura Tundo - 2002 - Idee 50:105-123.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Libertas philosophandi: Spinoza als gids voor een vrije wereld.Cis van Heertum (ed.) - 2008 - Amsterdam: In de Pelikaan.
    Artikelen over de Nederlandse wijsgeer Spinoza, zijn leven en gedachtegoed, gevolgd door een tentoonstellingscatalogus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 933