Results for ' legge di natura'

978 found
Order:
  1. Legge di natura e scienza economica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2000 - Quaderni Storici 35 (3):697-730.
    I argue that the difference between the 17th century new moral science and Scholastic Natural Law Theory derived primarily from the skeptical challenge the former had to face. Pufendorf's project of a 'scientia practica universalis' was the paramount expression of an anti-skeptical moral science, a «science» both explanatory and normative, but also anti-dogmatic in so far as it tried to base its laws on those basic phenomena of human life that supposedly were outside the scope of skeptical doubt. Of the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  14
    John Locke: legge di natura, diritti, rivelazione.Alessia Affinito - 2016 - [Padua]: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. John Locke : legge di natura, diritti, rivelazione.Alessia Affinito - 2016 - In Raffaella Santi (ed.), L'alba del dio mortale: il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del sec. XVII. [Padova]: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    La rivelazione in Filone di Alessandria: natura, legge, storia: atti del VII convegno di studi..Angela Maria Mazzanti & Francesca Calabi (eds.) - 2004 - Verucchio (Rimini): P. G. Pazzini.
  5.  42
    II concetto di legge nella Summa theologiae di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):149-158.
    San Tommaso d'Aquino ha trattato della legge in generale e della legge naturale in particolare in numerosi scritti, ma soprattutto nella Summa theologiae. Egli ha posto in evidenza il carattere razionale della legge: se la legge esprime un ordine dell'essere, essa non puo non essere l'espressione di un'intelligenza: „rationis est enim ordinare ad finem''. Secondo lui la legge e un comando della ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi e incaricato di una comunita: „Quaedam (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Interpretazioni novecentesche di Thomas Hobbes.Massimo Mancini (ed.) - 1999 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Lettura prospettica di un caposaldo del pensiero hobbesiano: il sorgere del rapporto tra l'uomo ed il potere, tra la naturale condizione umana e la nozione di civiltà, attraverso due frammenti particolarmente rappresentativi della concezione hobbesiana del passaggio dallo stato di natura alla civiltà: il tredicesimo capitolo del Leviathan, sulla condizione naturale dell'uomo, ed il quinto capitolo, sulle cause ed origini della civitas, del De cive, giacché la mera esistenza dell'uomo ed il suo riconoscimento di una legge naturale, a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  35
    «I speak generally of Law». Legge, leggi e corti nel Dialogue di Thomas Hobbes.Mario Piccinini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Analyzing the Dialogue between a Philosopher and a Student of the Common Laws of England by Thomas Hobbes, the essay traces the historical tradition and the reasons for its secular underestimation. The Hobbesian text is placed within the history of English law and the controversies that accompanied and followed the revolution of 1640. It is then compared with the political works of Hobbes, showing how the silence of the law is gradually replacing the state of nature as image of the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    L’analogia nel Periphyseon di Eriugena come struttura cosmologica e dispositivo speculativo.Laura Busetto - 2023 - Doctor Virtualis 18:159-183.
    Il sistema speculativo di Giovanni Scoto Eriugena è tra i più complessi del panorama medievale. Nel _Periphyseon_, la grande opera sistematica dell’Irlandese, l’analogia occupa un ruolo centrale. Seguendo il neoplatonismo, Eriugena utilizza l’analogia come legge cosmica che governa la processione del molteplice dall’Uno e organizza la relazione tra natura e Principio. Nel procedere delle nature dall’Uno, invece, si articola come partecipazione; in ultima istanza soggiace come fondamento della dialettica in quanto arte del ragionare aprendo a un complesso discorso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  34
    Dies Irae.Jean-Luc Nancy - 2017 - Rivista di Estetica 65:42-78.
    Is there any other activity as problematic as judgment? How is it possible that those who judge are at the same time judged by their own judgement, measured by the need to judge? This question splits into two subordinate problems that interact with each other. On the one side, the absence of law. This apparently negative condition translates into a positive requirement, the advantage of an obligation: we still need to find the law. On the other side, law does not (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Geometra natura. La filosofía di Giammaria Ortes.Mauro Di Lisa - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (3):409-430.
  13.  9
    Idea di natura: 13 scienziati a confronto.Elio Cadelo (ed.) - 2008 - Venezia: Marsilio.
    L'idea che la natura venga sistematicamente violata dal progresso e che la sua distruzione metta a repentaglio la sopravvivenza stessa dell'umanità costituisce uno degli assunti base del movimento ecologista radicale. Si tratta di un'idea che recupera una visione mitica ed erronea della storia: prima dell'età moderna l'uomo avrebbe vissuto in armonia con la natura e oggi saremmo chiamati a ricostruire questo equilibrio attraverso politiche capaci di mettere un limite allo sviluppo economico. Tali posizioni non hanno però alcun fondamento (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    Legge naturale e diritto dei popoli nel XVI secolo: il contributo di Domingo de Soto e Bartolomé de Las Casas.Saverio Di Liso - 2008 - Quaestio 8:695-702.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Natura uomo Dio: saggio sull'antropologia di d'Holbach.Maria Giovanna Di Domenico - 1994 - Napoli: Loffredo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Legge e natura: i dibattiti teologici e giuridici fra XV e XVII secolo: atti del convegno, Modena-Bologna, 28-29 novembre 2013.Riccardo Saccenti, Cinzia Sulas & Jean-Paul Coujou (eds.) - 2016 - Ariccia (Roma): Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Legge di specificazione e teoria dei concetti in Kant.Mirella Capozzi - 1981 - In Sergio Bernini (ed.), Atti del congresso nazionale di logica. Montecatini Terme 1-5 ottobre 1979. Napoli: Bibliopolis. pp. 655-684.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18.  20
    Leggi di natura, modalità, ipotesi: la logica del ragionamento controfattuale.Claudio Pizzi & Richard B. Angell (eds.) - 1978 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Stato di natura e società civile nel pensiero della Restaurazione in Società e ordine naturale.Vincenza Petyx - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (1):173-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Dio e la legge naturale: una rilettura di Tommaso d'Aquino.Fulvio Di Blasi - 1999 - Pisa: ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La legge di Rogini.Avishai Margalit - 2001 - la Società Degli Individui 12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Leggi di natura, ragioni del corpo e ascetismo nel pensiero di Nietzsche.D. Corradini - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (3):476-523.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  15
    Diritto di natura e luteranesimo in Valentin Alberti.Mario Bertelli - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (3):351-374.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Leggi di natura: Analisi storico-critica di un concetto.Giovanni Boniolo & Mauro Dorato (eds.) - 2001 - McGraw-Hill.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Legge di Dio, sinderesi e coscienza nelle "Quaestiones" di S. Alberto Magno.Mario Pangallo - 1997 - [Città del Vaticano]: Libreria editrice vaticana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Stati di natura: saggio sul contrattualismo moderno e contemporaneo.Silvia Rodeschini - 2012 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  13
    Stato di natura: la rinascita di una metafora.Luciano Andreozzi - 1999 - Rivista di Filosofia 90 (1):97-116.
  28.  8
    La natura dell'uomo.Nemesio di Emesa - 2018 - Bologna: Edizioni Studio domenicano. Edited by Nemesius, Moreno Morani & Giulia Regoliosi Morani.
  29. Bene di natura e natura del Bene: L'enciclica Veritatis Splendor.S. Cotta - 1995 - Studium 91 (6).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Leggi di natura e relazioni causali.Claudio Pizzi - 2001 - Nuova Civiltà Delle Macchine 19 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  53
    Sant'Agostino, Natura e grazia, I: Il castigo e il perdono dei peccati ed il battesimo dei bambini, Lo spirito e la lettera, La natura e la grazia, La perfezione della giustizia dell’uomo. Introduzione generale, introduzioni particolari a note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi; Sant'Agostino, Natura e grazia, II: Gli atti di Pelagio, La grazia di Cristo e il peccato originale, L'anima e la sua origine. Introduzioni e note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi. Indici di F. Monteverde e I. Volpi. [REVIEW]A. Di Berardino - 1984 - Augustinianum 24 (3):603-604.
  32.  13
    Wittgenstein interpreta Wittgenstein: il "secondo" Wittgenstein legge il Tractatus.Alessandro Di Caro - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  49
    Riassunto: SuI concetto di natura nell’ultimo Merleau-Ponty.Mariana Larison - 2005 - Chiasmi International 7:405-405.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'etica analitica dalla legge di Hume al principio di Kant.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2004 - In Angelo Campodonico, Sergio Cremaschi, Massimo Reichlin, Roberto Mordacci, Alberto Pirni & Mario Ricciardi (eds.), Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. A cura di Angelo Campodonico. Genova: Il nuovo melangolo. pp. 9-46.
    I reconstruct a plot in the twentieth-century Anglo-Saxon ethical discussion. I discuss first the reasons why in the first half of the twentieth century the claim of a neutral character of metaethics vis-a-vis normative ethics was generally accepted; then I discuss the reasons for a U-turn that took place in 1958, which brought back to the forefront two traditional schools of normative ethics, Kantian and Utilitarian, and the reasons for criticism from the new school of virtue ethics. I conclude by (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. "Grande Divisione", "legge di Hume" e ragionamento in morale.Eugenio Lecaldano - 1976 - Rivista di Filosofia 4:74.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Il difetto di natura: physis, areté, paideia.Fabio Togni - 2023 - Roma: Studium edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  20
    Storia dell'idea di natura: dal pensiero greco alla coscienza dell'Antropocene.Paolo Vidali - 2022 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Etica della communicazione e legge di Hume.B. Celano - 1995 - Rivista di Filosofia 86 (3):439-463.
  39. I due decaloghi, legge di libertà (Es 20, 2-17 & Dt 5, 6-21).Roland Meynet - 2000 - Gregorianum 81 (4):659-692.
    A close analysis of the composition of both versions of the Decalogue in Ex 20 and Dt 5 shows the central place of the two positive commandments: the consecration of the sabbath and the honour due to father and mother. The literary and semantic relation between these two commandments provides the key for understanding the entire text: addressing man, the first text as father and the other as son, they define him as subject of a freedom received from another and (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Tra il diritto di natura e il communenismo.Rodolfo Mondolfo - 1910 - Revue de Métaphysique et de Morale 18 (1):18-19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  63
    Il concetto di Natura di Merleau-Ponty (riassunto).Glen Mazis - 2000 - Chiasmi International 2:246-247.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Psicoteoretica: questioni primarie di natura simbolica.Giulio M. Chiodi - 2024 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  26
    Libertŕ e natura dell'uomo in Antonio Genovesi.Saverio Di Liso - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:293-315.
    Freedom and human nature in Antonio Genovesi. The moral experience of the human being, which is triggered by irritation of the neural network and other physiological components, has its true principle of action in free will and reason. Natural freedom constitutes the ground for the other types of freedom, which are achieved through the historical and critical use of reason, namely by applying the "benefit" principle. In outlining the nature of the human being, Antonio Genovesi compares his main ideas with (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  20
    L'idea di natura tra Oriente e Occidente: per un'etica ambientale interculturale.Marcello Ghilardi, Giangiorgio Pasqualotto & Paolo Vidali (eds.) - 2022 - Brescia: Scholé.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il concetto di natura nella teologia in L'idea di natura.Z. Alszeghy - 1987 - Studium 83 (4-5):547-563.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  59
    “All you can eat” ontology-building: Feeding Wikipedia to Cyc.Samuel Sarjant, Catherine Legg, Olena Medelyan & Michael Robinson - 2009 - IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence (WI-09), 15 – 18 September 2009 Università Degli Studi di Milano Bicocca, Milano, Italy.
    In order to achieve genuine web intelligence, building some kind of large general machine-readable conceptual scheme (i.e. ontology) seems inescapable. Yet the past 20 years have shown that manual ontology-building is not practicable. The recent explosion of free user-supplied knowledge on the Web has led to great strides in automatic ontology building, but quality-control is still a major issue. Ideally one should automatically build onto an already intelligent base. We suggest that the long-running Cyc project is able to assist here. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Häring, Bernhard, La Legge di Cristo. [REVIEW]G. Schiavella - 1964 - Augustinianum 4 (1):207-208.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Metamorfosi Dell 'idea di Natura'.Aldo Paolo Rossi - 1999 - Genova: ERGA.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La distinzione di natura e spirito.B. Bosanquet - 1922 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3:58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il concetto di natura nella filosofia classica in L'idea di natura.E. Berti - 1987 - Studium 83 (4-5):497-510.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 978