Results for ' ipotesi di diversità-stabilità'

989 found
Order:
  1.  17
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'Ipotesi di Ugo Spirito.Guido Calogero (ed.) - 1973 - Roma,: Bulzoni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  27
    Il principio antropico: l'ipotesi di una integrazione dell'uomo nell'universo.Clementina Ferrandi - 2003 - Idee 54:49-68.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Novembre stenseniano 2008- Origini- Laboratori didattici-Ipotesi di percorso.Francesco Paolo Firrao, Alessandro Mariani, Irene Telesio & Fausto Moriani (eds.) - 2008 - Firenze: Leo S. Olschki.
    Laboratori didattici-Ipotesi di percorso. Sono raccolte le proposte di fruibilità didattica di alcuni tra gli aspetti più rilevanti del complesso problema delle Origini nelle Scienze Contemporanee, sviluppate dai Docenti, Studenti e Specializzandi di diverse scuole della Regione Toscana, che hanno partecipato ai Laboratori Didattici della Fondazione Stensen di Firenze, nel contesto delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia del 2009, a memoria dei 400 anni dall’utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei (1564-1642) del cannocchiale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Forme di sapere e ipotesi di traduzione: materiali per una storia dell'epistemologia francese.Gaspare Polizzi - 1984 - Franco Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Etica analitica: un metodo tra sviluppi e diversità nella filosofia contemporanea.Giuliana Di Biase - 2004 - Lanciano (Chieti): R. Carabba.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Heidegger e Kant: 1912-1929 un'ipotesi di lettura.C. Esposito - 1979 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 22:221-248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  47
    L'atomo fantasma: Genesi storica dell'ipotesi di Avogadro. Marco Ciardi.Leonello Paoloni - 1996 - Isis 87 (4):734-735.
  11.  7
    L’ordine patriarcale del mercato e la reazione neoliberale al movimento femminista statunitense (1970-1980).Matilde Ciolli - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):133-152.
    Questo saggio intende mostrare come negli Stati Uniti i sostenitori della free market economy fra gli anni Settanta e Ottanta abbiano fatto del conflitto con i movimenti di liberazione, in particolare con il femminismo, e dell’opposizione allo Stato sociale e alle sue _affirmative actions_, l’occasione per ridefinire gerarchicamente l’ordine di mercato, conferendogli legittimità e stabilità attraverso strumenti concettuali extra-economici. L’ipotesi avanzata è che l’analisi di questo conflitto permetta di osservare la specifica forma politica che il neoliberalismo ha assunto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Il ruolo della retorica tra democrazia e oligarchia. Un’ipotesi di attribuzione di un supposto frammento socratico.Christian Vassallo - 2014 - Elenchos 35 (2):195-232.
    Since the editio princeps, PSI XI 1215 has been recognized as a fragment of a Socratic dialogue. After the first studies on its philological aspects and probable authorship, however, the text has not drawn the attention of historians of ancient philosophy, and this important Socratic evidence has long been totally neglected. This paper reviews the history of scholarship on the Florentine fragment and presents a new critical edition, on the basis of which it tries to give for the first time (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Il colore delle parole. Appunti per una ipotesi di poetica.Paolo Ruffilli - 2020 - Società Degli Individui 66:107-119.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  26
    La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di Clairvaux Un'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico.Elena Cartotto - 2002 - Doctor Virtualis 1:125-146.
    Nella tradizione agostiniana del XII secolo compaiono temi e linguaggi che suggeriscono la presenza, accanto al discorso teologico, di un discorso dell'uomo sull'uomo. Si analizza la figura di Maria Maddalena in alcuni autori del XII secolo e l'allegoria nuziale nei Sermones super Cantica di Bernardo di Clairvaux. La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La comunicazione: Comunicazione e lavoro: ipotesi di un intervento formativo.Elena Barzaghi - 2004 - Divus Thomas 107 (3):115-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La sostanza del pane e del vino e la transustanziazione eucaristica (Ipotesi di lavoro).Marcello de Grandi - 2003 - Divus Thomas 106 (3):163-196.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Etica: valori e principi in una società pluralistica e multireligiosa: laboratori didattici: ipotesi di percorso.Bruno Accarino (ed.) - 2007 - [Florence, Italy]: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Le strutture trascendentali della coscienza nel primo Sartre: ipotesi di lettura.F. Comolli - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (1):107-137.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Manuale di filosofia pratica: edizione tematica dello Zibaldone di pensieri stabilita sugli Indici leopardiani.Giacomo Leopardi - 1998 - Donzelli Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Teorica delle arti, lettere ec., parte speculativa: edizione tematica dello Zibaldone di pensieri stabilita sugli Indici leopardiani.Giacomo Leopardi - 2000 - Donzelli Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Gentile E Severino. Appunti per un'ipotesi di lettura.Osvaldo Ottaviani - 2011 - Divus Thomas 114 (3):313-339.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il primato dell'amore sulla giustizia. L'ipotesi di Vladimir Jankélévitch.D. Pagliacci - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:293-316.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Il fr. 21 Ross dal De Philosophia e il modello astronomico di Eudosso: un’ipotesi di datazione del dialogo.Lara Trivellizzi - 2019 - Méthexis 31 (1):82-102.
    In this paper I aim to discuss a fragment of Aristotle’s De Philosophia (fr. 21 Ross = Cic. N.D. ii, 44). After defending Cicero’s reliability as a source for the present fragment, I will focus on its contents, with particular reference to the similarities and differences between fr. 21 Ross and De Caelo A-B: my aim in this comparison is to identify two different astronomical systems underlying, on the one hand, the account of fr. 21 Ross and, on the other (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  42
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  12
    Dalla Diversità Per Specie Alle Condizioni di Possibilità Dell’Essenza. Aristotele, Metaphysica I 8, 9, 10.Diana Quarantotio - 2004 - Méthexis 17 (1):25-53.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Le ipotesi antropologiche, psicologiche e sociali di Pierre Teilhard de Chardin: con bibliografia teilhardiana internazionale, 1891-1981.P. Borella - 1981 - Firenze: Libreria editrice fiorentina.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Ipotesi ricostruttiva dei sistemi di accesso della Basilica Onoriana di Sant’Agnese fuori le mura.Luisa Covello - 2018 - Augustinianum 58 (2):511-531.
    The present paper aims at reviewing the complex of “Santa Agnese fuori le mura”, the most important architectural ensemble along the Via Nomentana, and one of the most renowned sanctuaries of the suburban landscape of Rome. This paper focuses, in particular, on today’s church, built right over the martyr’s burial by Pope Onorius between 628 and 635 A.D., and attempts to reconstruct its original appearance, taking into account both the status quaestionis and literary sources. Finally, research findings have been translated (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  11
    Ipotesi sulla catarsi nella Poetica e nella Politica di Aristotele.Pierluigi Donini - 2018 - Méthexis 30 (1):113-127.
    In Aristotle’s Politics viii 7, 1341b 38–40, there is a reference to some books peri poietikes in which katharsis will be explained more clearly. The future tense of the verb is important and may be the sign of the aristotelian origin of the reference; it would prove in an indisputable way that, when writing Pol. vii–viii, Aristotle thought of a Poetics as the obvious sequel for the discussion about educational problems. So, the logical connection of the argument in Politics and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  20
    Leggi di natura, modalità, ipotesi: la logica del ragionamento controfattuale.Claudio Pizzi & Richard B. Angell (eds.) - 1978 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    L'ipotesi del meticciato in America latina. Dal multiculturalismo neoliberale alle differenze come forme di contenzioso.Maura Brighenti & Verónica Gago - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    The dispute on mongrelization starts to play a fundamental role in Latin America inside the modernist debates about the national unity between the end of the XIX century and the beginning of the XX century, to later acquire an unprecedented global diffusion in the eighties and the nineties of the last century. Using the writings of the Bolivian sociologist Silvia River Cusicanqui and of the Argentinian anthropologist, who has long since been active in Brazil, Rita Segato, the essay reconstructs the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. (1 other version)Un'ipotesi sull'occasione dei "Dialoghi sulla religione naturale" di David Hume.Luigi Turco - 1980 - Rivista di Filosofia 18:382.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Le ipotesi interpretative dei bassi livelli di fertilità presso i Dobe!Kung e la loro rilevanza nello studio degli aspetti socio- demografici delle società di caccia-raccolta.F. Cappelletto - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):81-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    La diversità etnica. Percezioni e atteggiamenti fra i preadolescenti di Modena.Claudio Marra - 2002 - Polis 16 (2):197-228.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Storie, ipotesi, gradi di verità.Venanzio Raspa - 2014 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 2 (2):141-163.
    Stories express hypotheses, interpretations of the world that have a certain degree of probability. To demonstrate this thesis I have adopted the notion of hypothesis, in a sense very close to the Meinongian concept of assumption, and a ‘metric’ conception of the values of the truth or falsity of a proposition – as that has been proposed in several ways by Peirce, Vasil’ev and Meinong. To show the the cognitive value of literary texts, and therefore their truth value, I take (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Un'ipotesi sul concetto aristotelico di astrazione. La sostituzione da parte di Aristotele, in «Met.» M, N, dei metodi della metafisica platonico-accademica «generalizzante» ed «elementarizzante» con l'astrazione universalizzatrice.E. Cattanei - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (4):578-586.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  50
    Convenzione E ipotesi nella formazione Della filosofia naturale di Thomas Hobbes.Herbert Wallace Schneider - 1968 - Journal of the History of Philosophy 6 (1):83-85.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 83 three different manuscripts, none of them Descartes's original (which is lost). An edition utilizing all three sources seemed to be called for. 2. The Crapulli edition offers (a) a careful introductory study of the three sources; (b) the Regulae in the newly established Latin text, with the Dutch translation on facing pages and the variants in the footnotes; (c) notes containing the editorial apparatus; and (d) (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  32
    « Ecce panis haereticorum ». Diversità alimentari ed identità religiose nel 'De haeresibus' di Agostino.Francesca Tasca - 2010 - Augustinianum 50 (1):233-253.
    The article examines the food-implications that Augustine assigns to the different groups catalogued in the unfinished work De haeresibus. The aim isto check whether eating habits (and, if so, what eating habits) could be a criterion of heretical identity and identification. On concluding the examination it was found that the eating habits identified by Augustine are a very significant component (and sometimes even discriminatory) used to determine the heretical character of individual dissident groups. However, this same plurality of eating habits (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  24
    L’uomo come ζῷον πολιτικόν. Un’ipotesi interpretativa di un lemma fondamentale del pensiero aristotelico.Giulia Angelini - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    The following article is about the famous question of man as a political animal, that emerges from the ethical-political and biological works of Aristotle. In view of the problems connected with the main interpretations, we will try to link the problem of human politics to the horizon of the community, which is the real key to understand the meaning of this “politics”.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Ipotesi e Realtà Appunti di Critica. [REVIEW]P. R. - 1951 - Journal of Philosophy 48 (20):618-618.
  42.  25
    Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento di Alessandro Pizzorno.Barbara Carnevali & Franco Rositi - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):465-478.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    Valutazione della stabilità temporale delle scale di stratificazione occupazionale attraverso un'indagine condotta via Internet.Guido Cavalca & Ilaria Covizzi - 2001 - Polis 15 (2):271-294.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    G. Di Crescenzo's "Naturalismo e Ipotesi Metafisica". [REVIEW]Samuel L. Hart - 1965 - Philosophy and Phenomenological Research 25 (4):604.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Elaborazione regressiva: Ipotesi sull'altra estetica di Freud.F. Salza - 1986 - Rivista di Estetica 26 (23):63-78.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Gli enti senza scopo di lucro nell'ordinamento italiano: un'ipotesi interpretativa fondata sulla natura della proprietà.C. Balestri - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Eidos, Tra Diversità E Molteplicità: Uno studio dal Parmenide di Platone.Emanuela Cardelli - 2008 - Roma: Aracne.
  48. Fondamento e stabilità tra catastrofi: Su di uno scritto giovanile di Erich von Kahler.D. Conte - 1998 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18 (1):44-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  29
    Tolleranza, ragionevolezza, diversità. A proposito di due libri recenti.Anna Elisabetta Galeotti - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (3):657-670.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Unità nella diversità: Un convegno italo-tedesco nel sesto centenario della nascita di Nicola da Cusa.Markus Krienke - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989