Results for ' comunicazione'

234 found
Order:
  1.  36
    La comunicazione politica inclusiva. Il saluto, la retorica e il racconto nel contesto dell'argomentazione politica.Iris Marion Young - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):13-42.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Significato comunicazione e parlare comune.F. ROSSI-LANDI - 1961
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  3.  74
    Etica della comunicazione sanitaria.Elisabetta Lalumera - 2022 - Bologna BO, Italia: Mulino.
    Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicazione fra medico e paziente e quella fra istituzioni, sanitari e cittadini. In uno scenario in cui autonomia e consenso della persona sono sempre più rilevanti nelle scelte di cura e di tutela della salute, l’autrice delinea un quadro concettuale aggiornato per affrontare temi problematici come la comunicazione della diagnosi, l’impostazione delle campagne di prevenzione e salute pubblica, il ruolo dei medici come esperti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Interpretazione, comunicazione, verità: saggio sul principio di carità nella filosofia contemporanea.Fulvio Longato - 1999 - Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    Comunicazione, mente e scienza cognitiva: quadro di problemi.Luca Forgione - 2012 - In Stefano Gensini & Luca Forgione, Filosofie della comunicazione Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. Carocci.
    Recentemente Cellucci (2008) ha argomentato che la riflessione filosofica, per essere feconda, deve essere tra le altre cose un’indagine sul mondo che mira in primo luogo alla conoscenza. In questa indagine la filosofia è contigua alla scienza, entrambe non devono avere alcuna restrizione nei loro campi di applicazione, entrambe utilizzano sostanzialmente gli stessi metodi. Inoltre, e in ciò si misurerebbe il maggior valore della filosofia, questa batte vie ancora inesplorate dando origine, eventualmente, a nuove scienze.La scienza cognitiva, lo sfondo teorico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La comunicazione: Comunicazione e lavoro: ipotesi di un intervento formativo.Elena Barzaghi - 2004 - Divus Thomas 107 (3):115-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Comunicazione giuridica e trascendentalità.Luigi Bagolini - 1975 - Giornale di Metafisica 30:607-627.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La comunicazione: Le virtù umane dei professionisti della comunicazione.Giorgio Maria Carbone - 2004 - Divus Thomas 107 (3):95-114.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La comunicazione del bene in Platone.Fausto Moriani - 2013 - Egeria:pp. 83-90. Translated by Fausto Moriani.
    The interpretation of the idea of the good in Plato takes advantage of the analysis of the literary representation of communication of good in the Platonic dialogues, in particular in the Symposium and Republic.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Formazione, comunicazione e media: spettacolo del dolore e «cura di sé».Flavia Stara - 2009 - Studium 105 (1):61-77.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La comunicazione:«Non Basta parlare, bisogna parlare seriamente» un giornalismo pedagogico.Stefano Andrini - 2004 - Divus Thomas 107 (3):9-13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  47
    Motivazione-comunicazione-socialità. Fenomenologia Hussserliana ed antropologia dialogica.Emilio Baccarini - 1989 - Idee 11:89-96.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La comunicazione: Il linguaggio e la comunicazione. Un confronto tra l'antico e il moderno.Giovanni Bertuzzi - 2004 - Divus Thomas 107 (3):14-36.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Comunicazione e argomentazione giuridica.Massimo Mancini - 2014 - Rome: COM.
    Si analizza lo stretto rapporto tra il diritto (in particolare, il linguaggio giuridico) e la comunicazione fin dall'antichità, segnatamente in relazione al concetto di legittimazione della sovranità; si esaminano alcuni aspetti metodologici comunicativi (in special modo informativi) e giuridici alla luce delle loro prospettive storiche ed economiche. Si presentano ed analizzano alcuni differenti orizzonti comunicativi, quali quelli propri delle scienze economiche e, nelle scienze giuridiche, quelli connessi alla struttura proposizionale e argomentativa del discorso giuridico, con particolare riferimento alle teorie (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La comunicazione: Vita, schermi e società.Simona Caraceni - 2004 - Divus Thomas 107 (3):87-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  39
    Comunicazione, potere e sistemi sociali in Jurgen Habermas.Rony Medaglia - 2004 - Idee 56:151-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La comunicazione: Contemplari et contemplata aliis tradere la predicazione: Il suo fascino e la sua tecnica.Giuseppe Barzaghi - 2004 - Divus Thomas 107 (3):37-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  31
    La comunicazione pubblica in Italia tra vecchi e nuovi media.Mattia Miani - 2003 - Polis 17 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Comunicazione e struttura nell'analisi di alcuni linguaggi artistici.Gillo Dorfles - 1970 - Milano,: La goliardica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  1
    (1 other version)Simbolo, comunicazione, consumo.Gillo Dorfles - 1967 - Torino,: G. Einaudi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Problemi e aporie della comunicazione.Maria Adelaide Raschini - 1991 - Filosofia Oggi 14 (55):307-314.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Linguaggio, comunicazione, informazione e informatica.Walter Belardi - 1997 - Roma: Calamo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Comunicazione, opinion leader e chiesa locale: i settimanali diocesani e i loro direttori nella transizione politica italiana.Luigi Ceccarini - 1999 - Polis 13 (2):273-296.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di 'comunicare' in Tommaso d'Aquino.Andrea Di Maio - 1998 - Roma: Pontificio Istituto Biblico.
    Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Commenti sui social: comunicazione digitale, partecipazione politica e social media.Pietro Salis - 2019 - Critical Hermeneutics 3 (2019):105-126.
    Among the many features that go hand in hand with the recent onset of populism in many countries, an interesting phenomenon is surely the shift of public discourse in the direction of social media. Is there any-thing special about communication in social media that is particularly suitable for the development of such movements and ideas? In what fol-lows, I provide an attempt to read Facebook comments as showing an anaphoric structure. This analysis permits me to give emphasis on a number (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Organismo del sapere e comunicazione.T. Bugossi - 2001 - Filosofia Oggi 24 (93):109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Logica, linguaggio e comunicazione.Guido Calogero - 1960 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 4:45-51.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Libertà e pregiudizio: comunicazione e socializzazione alla conoscenza.Andrea Cerroni - 2002 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Media Philosophy: Interpretare la Comunicazione-Mondo.Stefano Cristante - 2005 - Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Comunità, comunicazione, comune: da Georges Bataille a Jean-Luc Nancy.Fausto De Petra - 2010 - Roma: DeriveApprodi.
  33. Emergenze etiche, comunicazione e" realtà virtuale".Andrea Balzola - 2004 - Giornale di Metafisica 26 (2):271-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Pragmatica della comunicazione umana.Watzlawick Paul, Beavin Janet Helmick & D. Jackson Don - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  29
    Filosofia e comunicazione tra silenzio e parola, attraverso la "persona".Mario Signore - 1992 - Idee 20:3-18.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Traduzione ed etnografia Della comunicazione.Giorgio R. Cardona - 1990 - Episteme: In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona 4:9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Intenzioni, significato, comunicazione: la filosofia del linguaggio di Paul Grice.Giovanna Cosenza - 1997 - Bologna: CLUEB.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Fragilità della verità e comunicazione: la via ermeneutica di Karl Jaspers.Claudio Fiorillo - 2003 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Teoria della comunicazione.Pier Paolo Ottonello - 1999 - Filosofia Oggi 22 (86):191-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Stato laico, comunicazione dialogica e culturale, religione.Mario Toso - 2007 - Studium 103 (5):669-695.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  26
    Significato comunicazione e parlare comune. [REVIEW]E. B. C. - 1962 - Review of Metaphysics 16 (2):398-399.
    The author considers the conditions which render possible communication and signifying. Acknowledging that most of the literature now published deals with Anglo-Saxon and Germanic studies, he hopes to effect an application to the Italian language and way of thinking. His arguments are difficult to appreciate because they begin from too broad a base of assumptions. Although having emphasized a desire to strengthen the case for "common sense," he seems brutally to neglect that ideal. Rossi-Landi assumes that all language is construction (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il linguaggio come comunicazione.Antonio Pieretti - 1978 - Roma: Città nuova.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  28
    Semantica della comunicazione.Aurelio Rizzacasa - 1993 - Idee 24:177-179.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Aporie dell'etica della comunicazione.Adriano Fabris - 2004 - Giornale di Metafisica 26 (2):249-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La verita della comunicazione nella fides et ratio.Giovanni Bertuzzi - 2005 - Divus Thomas 108 (1):179-205.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il problema della comunicazione delle coscienze.Augusto Guzzo - 1950 - Giornale di Metafisica 5 (1):18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Jean-Luc Nancy: le forme della comunicazione.Tommaso Tuppini - 2012 - Roma: Carocci.
    L'autore espone un confronto tra Jean-Luc Nancy, forse il filosofo francese vivente di maggior successo della sua generazione (è nato nel 1940), e alcune figure del pensiero contemporaneo: Merleau-Ponty, Agamben, Sartre, Bataille, Lévinas. Questo esame aiuta a meglio comprendere il significato di novità, recupero e contestazione dei maggiori temi della filosofia del XX secolo che la riflessione di Nancy rappresenta. Il concetto-guida della comunicazione serve per presentare in modo organico una speculazione che la maggior parte degli studi critici finora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Le aporie della comunicazione e la genesi del linguaggio.Franco Chiereghin - 2004 - Giornale di Metafisica 26 (2):227-248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    Sociologia dell'ironia: comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen.Ludovico Ferro - 2009 - Padova: CLEUP.
  50. Diritto e comunicazione tra economia e filosofia.Massimo Mancini - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):85-108.
    The essay analyzes the relation between Law and Communication from a philosophical point of view. The Author criticizes the position which considers Law just a deductive structure bounded in its definitions. Law is – on the contrary – an expression of social life, and so Law itself is not only a whole of apodictic proposition, but it is also the world of persuasion and probability: this means that Logic and Rhetoric are both parts of Law. Communication – thus – is (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 234