Results for ' auditory objects, oggetti di ordine superiore, metafisica del suono'

980 found
Order:
  1.  14
    Auditory objects as higher-order objects.Vincenzo Santarcangelo - 2017 - Rivista di Estetica 66:8-21.
    The aim of this paper is, firstly, to identify the areas of conceptual confusion about the notion of auditory object that could benefit from a cooperation between philosophy and psychology of perception. Secondly, I try to clarify in what sense there may be individual entities that exist only in time focusing on auditory objects, and to establish what kind of relationship links the existence of such purely temporal entities with the existence of spatiotemporal entities such as bodies or (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Vincoli biologici e regole fenomenologiche. Osservazioni sulla percezione del suono.Nicola Di Stefano - 2020 - Rivista di Estetica 73:152-165.
    Over the last few decades, research on auditory perception has increased a great deal, treating a wide range of topics from different perspectives. Empirical research has provided a detailed account of sound perception in neurobiological terms. From a different perspective, the phenomenology of music has focused on the experience of auditory perception, highlighting the conditions that allow for the perception of sounds. Starting from the work by Giovanni Piana, I argue that sound perception is rooted in the experiential, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Introduzione. Frammenti di ordine e disordine nel Medioevo.Marco Rossini & Amalia Salvestrini - 2024 - Doctor Virtualis 19:5-10.
    Questo numero di “Doctor Virtualis” si interroga sul concetto di ordine e sulla sua valenza all’interno della riflessione medievale: siamo di fronte a uno strumento conoscitivo con cui intellettuali di varia formazione e operanti in ambiti diversi cercano di affrontare la complessità del proprio mondo, oppure, come forse è lecito a prima vista attendersi da un’epoca come quella medievale, a una struttura metafisica già data, di tipo _oggettivo_, che rappresenta una garanzia rispetto alla disarmonia del mondo e delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Il suono: l'esperienza uditiva e i suoi oggetti.Elvira Di Bona - 2018 - Milano: Raffaello Cortina editore. Edited by Vincenzo Santarcangelo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  39
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  69
    Ut illi non repugnet esse in materia” – La dottrina di Zaccaria Pasqualigo sulla natura della metafisica e del suo oggetto.Marco Forlivesi - 2009 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 54 (3):156-172.
    Zaccaria Pasqualigo developed his doctrine concerning the nature of metaphysics and of its object in the twenties of the 17th century. It belongs to the group of reactions, in the Catholic milieu, to the theses propounded by Francisco Suárez on this topic. Pasqualigo develops a metaphysics whose formal object is not the transcendental being, but the being considered as the way of being of the quidditas rei omnino abstrahens a materia. However, the ‘prescinding from matter’ that is proper of this (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Parlare di oggetti: teorie del senso e del riferimento.Michele Di Francesco - 1986 - Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Lorenzi, G., Lettura critica di "Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti", di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 138. [REVIEW]Giulia Lorenzi - 2019 - Aphex 20.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Dalla polis allo Stato: ordine e metafisica nel pensiero di Hannah Arendt.Alessia Sveva Spadoni - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):289-304.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    Parole, Oggetti, Eventi e Altri Argomenti di Metafisica.Achille C. Varzi - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  12.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    L’ordine alchemico del mondo. Cause naturali e intervento divino nella Pretiosa Margarita Novella di Pietro Bono da Ferrara.Jacopo Tomatis - 2024 - Doctor Virtualis 19:133-160.
    Fin dalle sue origini l’alchimia ha dovuto confrontarsi con il problema dell’ordine. La sua eccentricità rispetto agli altri saperi medievali poneva questioni sulla sua collocazione e sulla natura dell’oggetto che cercava, la pietra filosofale. L’articolo presenta il tentativo fatto dal medico Pietro Bono da Ferrara di riordinare la materia alchemica e di incasellarla nel sistema scientifico scolastico. Nella sua opera, la _ Pretiosa Margarita Novella _, egli utilizza il sillogismo per ordinare la trattazione dell’alchimia, la _ subalternatio _ per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  11
    La «verità come indefinito differirsi del reale». Le ragioni del realismo pluralistico.Antonio Di Chiro - 2023 - Revista Portuguesa de Filosofia 79 (3):1097-1128.
    The aim of this paper is to propose a theory of pluralistic realism, i.e. a theory that presents an idea of reality that embraces multiplicity both at an ontological and epistemological level. The basic ideal of this theory is that reality is inexhaustibly multifaceted and that, therefore, the ways in which human beings can account for it are diverse and multiple. This idea of reality also implies an idea of plural truth, i.e. as an openness and acceptance of diversity and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Ordine, disordine e contrordine: il rapporto tra azione e contemplazione nel pensiero di Gregorio Magno a partire dallo schema dei tres ordines fidelium.Matteo Sperandini - 2024 - Doctor Virtualis 19:319-349.
    Negli scritti di Gregorio Magno, lo schema dei _ tres ordines fidelium _ ( _ praedicatores _ - _ continentes _ - _ coniugati _ ) costituisce una descrizione delle forme di vita che compongono la Chiesa. Questo articolo s’interroga sulle ragioni del loro ordine gerarchico: _ praedicatores _ all’apice, _ continentes _ in una posizione intermedia e _ coniugati _ all’ultimo gradino dello schema. A partire da un’analisi di queste tre figure, l’articolo pone in evidenza la loro relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  41
    I concetti di" materia"," forma" e" ordine" nel pensiero teorico musicale medievale e contemporaneo.Cecilia Panti - 2010 - Doctor Virtualis 10:125-155.
    La dimensione teorica della musica occidentale, nella sua evoluzione storica, ha inevitabilmente fatto uso di concetti essenziali alla definizione di come il suono è musicalmente organizzato o organizzabile. Fra questi, risultano imprescindibili le nozioni di materia, forma e ordine, che implicano rispettivamente, nei pur diversi ambiti linguistici e contesti storico-filosofici di riferimento, ciò di cui è fatta la musica, ciò a cui la materia sonora tende, e come tale tensione è realizzata. Scopo di questo contributo è una valutazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  20
    Stili postonali e suono, oggetto sonoro, oggetto uditivo, oggetto musicale.Stefano Lombardi Vallauri - 2017 - Rivista di Estetica 66:61-76.
    Sul piano terminologico, ontologico, percettivo, fenomenologico, psicologico, storico-musicale, l'articolo discute in successione le categorie interconnesse di suono, oggetto sonoro (anche nell'accezione proposta dalla scuola di Pierre Schaeffer), oggetto uditivo e oggetto musicale, in particolare alla luce degli sviluppi della musica contemporanea postonale. Una differenza fondamentale è rinvenuta tra il livello fisico di esistenza del suono (che ha quattro dimensioni: tempo, frequenza, ampiezza, spazio) e il livello fenomenico di esistenza degli oggetti uditivi (che sono considerati come rappresentazioni mentali, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  18
    L’ovvietà del mondo e la trascendenza. Sul concetto di metafisica in Zubiri.Francesco Marrone - 2022 - Quaestio 21:75-95.
    Zubiri’s thought can be qualified as an attempt to reconsider the assumptions and contents of the history of metaphysics from a new perspective. In almost all his writings, Zubiri targets the tradition of Western metaphysics and its fundamental concepts from heterogeneous perspectives and with different methods. Among his mature writings there is one that is exemplary in this regard: Los problemas fundamentales de la metafisíca occidental (1969-1970). This paper examines the peculiar definition of metaphysics that Zubiri formulates in this work, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  36
    Logica di ordine superiore e verità.Ciro De Florio - 2014 - Epistemologia 37 (1):79-95.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  33
    Oggetti e personaggi fittizi.Elisa Paganini - 2019 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Cosa sono i personaggi e gli oggetti fittizi? E soprattutto: esistono almeno in un qualche senso? Per rispondere a queste domande i filosofi, dalla metà del ‘900 fino ai nostri giorni, hanno proposto teorie interessanti e originali. Il libro si propone di ripercorrere questo dibattito con un atteggiamento critico e di proporre alla fine una caratterizzazione delle entità fittizie diversa da quelle presenti nella letteratura filosofica.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Introduction. The nature of the auditory object and its specific status as an object of perception.Elvira Di Bona & Vincenzo Santarcangelo - 2017 - Rivista di Estetica 66:3-7.
    The aim of this special issue of Rivista di Estetica is to investigate the nature of the auditory object and its specific status as an object of perception. The investigation was carried out using different methodologies: 1) focusing on the auditory object in relation to its metaphysical dimension; 2) working on the comparison between auditory and visual perception; 3) finding similarities and differences between auditory and musical objects; and, finally, 4) focusing exclusively on the speci...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Gemeingeist II: Le unità personali di ordine superiore e i loro correlati.Edmund Husserl & Matteo Bianchin - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    La metafisica annotata e dubitata.Marco Capri - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    La metafisica di tradizione aristotelica e scolastica, lungo il corso del XVI secolo, ha vissuto un periodo di grande approfondimento. In questo lasso di tempo gli autori di quella che poi sarebbe stata definita "Seconda Scolastica" avanzarono soluzioni nuove, seppure presentate come tradizionali, alle questioni che nei secoli precedenti avevano costituito l'impalcatura dell'intero aristotelismo. In particolare, fu il tentativo dei primi Dottori della Compagnia di Gesù di rendere "moderna", e quindi adeguata ai tempi, la tradizione aristotelica, quello che nei (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  38
    Metafisica del Dio-Amore nel «De Doctrina Christiana».Alberto di Giovanni - 1966 - Augustinianum 6 (2):294-300.
  28. Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell’intelligenza artificiale.Floriana Ferro - 2024 - Milano-Udine: Mimesis.
    Come può essere definito il digitale? Come percepiamo e interagiamo con oggetti, eventi e ambienti in questa nuova era? E come viviamo il nostro corpo in contesti diversi da quello analogico, come la realtà virtuale o aumentata? Si tratta di domande al centro della riflessione contemporanea, riflessione che si ispira alla tradizione filosofica, ma si apre anche al dialogo con le scienze dell’informazione. Partendo da questi interrogativi, l’autrice esplora i temi del digitale e dell’Intelligenza Artificiale attraverso la prospettiva fenomenologica. (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  46
    Filosofia del Futuro.Samuele Iaquinto & Giuliano Torrengo - 2018 - Milan: Raffaello Cortina.
    Scopo del volume è offrire un’introduzione accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. Vengono presentate e discusse alcune delle domande chiave del dibattito contemporaneo, ad esempio: il futuro è già scritto o esistono molti cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? "Esistere" significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di modificare (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  3
    Senso mistico e senso letterale nel Commento a Giobbe di Nachmanide.Daniele Savino - 2024 - Doctor Virtualis 19:105-131.
    Il _ Commento al Libro di Giobbe _ di Mosè Nachmanide rappresenta un ideale corollario antropologico ed escatologico al suo imponente _ Commento alla Torah _. Esponente di spicco della comunità ebraica di Gerona e della locale scuola cabalistica, dove agli insegnamenti del provenzale Isacco il Cieco si associano elementi provenienti dalla tradizione talmudica, ellenistica e araba, Nachmanide propone una lettura esoterico-cabalistica di _ Giobbe _ volta a confutare l’apparente inconciliabilità ontologica tra l’esperienza del dolore individuale e l’ordine di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  1
    Spazi e tempi del suono: saggi di musicologia.Fiorenzo Viscidi - 1988 - [Casier]: Biblioteca cominiana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  36
    La metafisica del bello e dei costumi di Arturo Schopenhauer. By A. Cavotti . (Naples: Rondinella. 1934. PP. xiv + 206. Price 15 lire.). [REVIEW]T. E. Jessop - 1935 - Philosophy 10 (40):480-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Problemas actuales de la cultura superior.Luis Díez del Corral (ed.) - 1969 - Valladolid: Universidad de Valladolid. Secretario de Publicaciónes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano. I: Le opere prima del 1285. I commenti aristotelici.Silvia Donati - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):1-111.
    L'A. propone una ampia introduzione sull'attività di Egidio come commentatore di Aristotele, sulla fortuna dei suoi commenti e sull'attività di Egidio all'Università di Parigi. I dieci commenti aristotelici sono analizzati separatamente, in ordine cronologico, cominciando dalle Quaestiones metaphysicales che sono la reportatio di un corso tenuto a Parigi da Egidio. La datazione dei testi si basa sul metodo delle autocitazioni , sull'esame della dottrina tomista dell'unicità della forma e sui riferimenti agli ultimi libri della Metaphisica. Tra i testi esaminati (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Metafisica del frammento. Per una filosofia della religione ossimorica a partire dalla meontologia di Italo Mancini (2nd edition).Leonardo Manna - 2023 - Rivista Teologica di Lugano 2:229-235.
    The aim of this essay is to examine the path of the philosopher of religion Italo Mancini related to his early speculative period on meontology and to show a theoretical consonance with his later period of “double thoughts”. The first part of the contribution argues: it is possible to explain the meontological path as prolegomena to the non-being of being through an in-depth analysis of the notions in his youthful essay “e La struttura dell’essere" e "Il trascendentale come fondamento”, understood (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  50
    Multiculturalismo, relativismo, fondamentalismo (Multiculturalism, relativism, fundamentalism). [REVIEW]Costantino Esposito - 2010 - Horizonte 8 (16):33-46.
    Se nella verità c’è il riferimento a qualcosa di “assoluto” e di “intemporale”, nel relativismo si esprime la mutevolezza del contingente, di modo che la realtà oggettiva e il senso soggettivo risultino separati sin dall’origine. L’aspetto più inquietante della cultura contemporanea stà nell’inimicizia concettuale tra l’io e la verità, con delle conseguenze nella concezione della libertà. Questa, concepita come autonomia dell’individuo, si capovolge nella sottomissione degli individui allo Stato – visto come verità – che offre loro legittimità, dando loro letteralmente (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Le tre maschere del convenzionalista.Marta Rossi & Jacopo Tagliabue - 2009 - Rivista di Estetica 41:109-124.
    La venerabile metafora del buon macellaio ha resistito allo scorrere del tempo molto meglio di altre fantasiose immagini della metafisica platonica: buona parte dell’ontologia contemporanea riposa tuttora sulla distinzione tra venature dell’Essere – quei confini nello spazio, nel tempo, nei mondi che effettivamente demarcherebbero entità ontologicamente autonome – e semplici linee-guida, sovraimposte dagli esseri umani per “ritagliare” nella realtà oggetti socialmente utili o cognitivamente s...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Metafisica del diritto e ragione pura: studio sul "platonismo giuridico" di Kant.Mario A. Cattaneo - 1984 - Milano: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La metafisica del bello e dei costumi di Arturo Schopenhauer.A. Cavotti - 1935 - Philosophy 10 (40):480-480.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Tre specie di entità giuridiche: oggetti, enti, figmenta.Paolo Di Lucia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):97-111.
    I fatti! I fatti! Caro signore, i fatti sono come siassumono; e allora, nello spirito, non sono più fatti:ma vita che appare, così o in altro modo.Luigi Pirandello 1 Ontologia del giuridico 1.1 Due ontologie del giuridico: ontologia degli oggetti giuridici (Adolf Reinach) vs. ontologia degli enti giuridici (Santi Romano) 1.1.1 Nella filosofia del diritto del xx secolo sono compresenti due ontologie del giuridico:(i) l’ontologia degli oggetti giuridici di Adolf Reinach (1883-1917),(ii) l’ontol...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  84
    Experiences are Objects. Towards a Mind-object Identity Theory.Riccardo Manzotti - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):16-36.
    : Traditional mind-body identity theories maintain that consciousness is identical with neural activity. Consider an alternative identity theory – namely, a mind-object identity theory of consciousness. I suggest to take into consideration whether one’s consciousness might be identical with the external object. The hypothesis is that, when I perceive a yellow banana, the thing that is one and the same with my consciousness of the yellow banana is the very yellow banana one can grab and eat, rather than the neural (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  42. La metafisica del bello e dei costumi di Arturo Schopenhauer.Aurelio Covotti - 1934 - Napoli,: A. Rondinella.
  43.  20
    Diritto e nuovi diritti: l'ordine del diritto e il problema del suo fondamento attraverso la lettura di alcune questioni biogiuridiche.Rudi Di Marco - 2021 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Concetto di metafisica del principio.Nunzio Incardona - 1982 - Palermo: Manfredi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    L'accadere del suono: musica, significante e forme di vita.Marcello La Matina - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La lezione di Sergio Sarti: metafisica classica e democrazia del fairplay.Enrico Petris - 2020 - Udine: La nuova base editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L’idea Di Ordine E Di Storia Nel Capitalismo Democratico: Riflessioni a margine del pensiero di Micheal Novak.Flavio Felice - 2007 - Nuova Civiltà Delle Macchine 25 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  18
    Musica e natura: filosofie del suono, 1790-1930.Riccardo Martinelli - 1999 - Milano: Unicopli.
    Il volume analizza il problema del suono nella filosofia tedesca, dalla Critica del Giudizio di Kant alla psicologia della Gestalt. Vengono prese in esame la filosofia della natura del romanticismo e dell’idealismo, la psicologia filosofica della seconda metà del secolo e infine la scuola descrittivo-fenomenologica del primo Novecento. Il quadro che ne risulta è quello di un dibattito molto vivace che tocca fondamentali questioni di fisica acustica, psicologia della percezione ed estetica musicale, mettendo a confronto molti dei massimi autori (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  29
    La Metafisica del Bello e dei Costumi di Arturo Schopenhauer. [REVIEW]I. E. - 1935 - Journal of Philosophy 32 (4):111-111.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  36
    La Metafisica del Bello e dei Costumi di A.rturo Schopenhauer. [REVIEW]F. A. Walsh - 1936 - New Scholasticism 10 (4):388-390.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980