Results for ' Pregiudizio'

17 found
Order:
  1.  12
    Ideologia, pregiudizio e comportamento elettorale: la vulnerabilità della sinistra.Ettore Scappini - 2002 - Polis 16 (3):397-416.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il pregiudizio a favore del reale.Carola Barbero E. Venanzio Raspa, Andrea Tabarroni, Marina Manotta, Rosaria Egidi, Albeno Voltolini, Arianna Betti, Francesco Orilia, Mario Alai, Roberto Poli & Francesco Armezzani - 2005 - Torino: rivista di Estetica special Issue.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Pregiudizio e discriminazione verso gli stranieri: una ricerca empirica.O. Casacchia & L. Natale - 1994 - Polis 8 (3):445-462.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Verifica di un pregiudizio scettico.Gian Biagio Conte - 2023 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 167 (1):46-64.
    The author returns to a much debated topic, the so-called “Episode of Helen”, which has come to us only through indirect transmission, and endeavors to dismantle the prejudice against Virgilian authorship. G. P. Goold’s pugnacious intervention, dating back to more than half a century ago, contributed decisively – in fact, more than it should have – to the thesis that the text is spurious. A critical analysis of the text will demonstrate this claim to be groundless while offering arguments that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Illusione e pregiudizio.Remo Cantoni - 1967 - Milano]: Il Saggiatore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  34
    L'analisi del pregiudizio moderno tra questioni di definizione e aspetti metodologici. Il caso degli immigrati stranieri.Maria Letizia Zanier - 2001 - Polis 15 (1):79-100.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Libertà e pregiudizio: comunicazione e socializzazione alla conoscenza.Andrea Cerroni - 2002 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Esperienza e pregiudizio.Antonio Schiavo - 1969 - Calliano,: Vallagarina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Alterità e convivenza tra pregiudizio e nuove forme di consapevolezza.Sara Dellantonio, Giuseppe Mininni & Luigi Pastore - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):80-83.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  53
    La filosofia della letteratura: un pregiudizio a favore della finzione.Wolfgang Andreas Huemer - 2017 - In Ferraro Guido & Santangelo Antonio (eds.), Finzione e realtà. Il senso degli eventi. Aracne. pp. 137-54.
  11. Catharine Trotter Cockburn. Filosofia morale, religione, metafisica.Emilio De Tommaso (ed.) - 2018 - Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino.
    Catharine Trotter Cockburn (1679- 1749) fu poetessa, drammaturga e filosofa. La vivacità intellettuale e la forte determinazione le permisero di aggirare il pregiudizio di genere e di sottrarsi alle dinamiche di marginalizzazione femminile tipiche dell’età moderna. Pur celandosi dietro l’anonimato, Cockburn prese parte attiva al dibattito filosofico del tempo, intervenendo soprattutto in materia di morale. Le sue opere filosofiche, scritte in difesa di Locke o di Clarke, custodiscono, nonostante il dichiarato intento apologetico, tratti di originalità e indipendenza, particolarmente evidenti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  12
    Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza.Carola Barbero - 2010 - Rivista di Estetica 45:191-192.
    Dopo Per un’estetica del cibo (2006) e L’altro gusto (2008), Nicola Perullo torna sul tema, tanto interessante quanto spesso trascurato, della filosofia della gastronomia, prendendo questa volta in esame l’esperienza del gusto. Superato brillantemente il pregiudizio secondo il quale sarebbe meglio non occuparsi degli oggetti gastronomici in quanto “meramente empirici”, Nicola Perullo entra nel vivo dell’indagine domandandosi che cosa propriamente sia implicato dall’atto di gustare, che cosa s...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce un’antropologia pessimistica, scevra da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il perdono può guarire? [Could the forgiveness cure?].Paul Ricoeur - 2004 - la Società Degli Individui 19:5-10.
    Un uso critico della memoria porta a rimettere in questione il pregiudizio che soltanto il futuro sia aperto e il passato invece determinato e chiuso. Il senso di ciò che è accaduto non è fissato una volta per tutte. Il perdono si situa nel punto di convergenza tra lavoro della memoria e lavoro del lutto. Esso è il contrario di un oblio di fuga. Si può perdonare solo ciò che non è stato dimenticato, quello che deve essere spezzato è (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    I flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata.Rudi Capra - 2020 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
    Non una pacifica esplorazione ma un’avanscoperta bellicosa, in sardonica guerrilla con alcuni baluardi della tradizione filosofica occidentale: le leggi e il linguaggio della metafisica, la concezione stabile e unitaria dell'identità personale, il modello tragico della volontà, il pregiudizio antropocentrico e l’asservimento della natura al dominio della tecnica. Senza la pretesa di comporre un discorso esaustivo o sistematico, Capra recupera soprattutto Nietzsche e il Wittgenstein delle Ricerche Logiche in una (auto)critica comparativa, per mostrare in quali modi il pensiero correlativo delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark