Results for ' Disaccordo'

18 found
Order:
  1.  20
    Il disaccordo: riflessione critica tra epistemologia e filosofia del linguaggio.Michele Palmira - 2014 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    Il disaccordo nella scienza e in politica: conflitti e dispute tra esperti e cittadini.Giulia Bistagnino (ed.) - 2022 - Pisa: Pisa University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    Il “disaccordo razionale” tra scienza galileiana e maraviglia barocca.Luigi Ingaliso - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:257-274.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  44
    Anything goes? La giustizia procedurale e il disaccordo morale.Emanuela Ceva - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:69-85.
    Questo articolo offre una difesa dell'approccio procedurale alla giustizia rispetto alle critiche che ne evidenziano l'indeterminatezza normativa. A questo fine, l'articolo inizia con la presentazione di un modello di proceduralismo capace di rivelare la specificità di questo approccio alla giustizia rispetto alle alternative orientate agli esiti. La difesa di questo modello di proceduralismo si avvale di due strumenti che, all’interno del pensiero democratico liberale, sono stati invocati spesso quali canali di contestazione degli esiti politici e legali: la disobbedienza civile e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Compromessi di principio: il disaccordo nella filosofia politica contemporanea.Giulia Bistagnino - 2018 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Il ragionevole disaccordo: Hayek, Oakeshott e le regole "immotivate" della società.Silvio Cotellessa - 1999 - Milano: Vita e pensiero.
  7.  17
    Decisioni pubbliche e disaccordo.Federica Liveriero - 2017 - Roma RM, Italia: LUISS University Press.
    In this book I address the widely debated topic of the legitimacy of democratic decisions showing that the traditional concept of the legitimacy of political authority developed by liberal theories involves dilemmatic outcomes. In order to solve this intrinsic tension of the liberal model of legitimacy, I argue that the legitimacy of political decisions must be granted with a two steps strategy that involves both ideal and non-ideal analysis. Starting from the models developed by John Rawls and Gerald Gaus, I (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Wittgenstein e l'epistemologia del disaccordo.Martin Kusch - 2014 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica (3):555-576.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  29
    Arguing with the Vampire.Paul Bloom - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):320-329.
    : Certain themes of L.A. Paul’s Transformative Experience are explored in the context of an argument with a vampire. The major disagreement is about the extent to which third-party data should inform our decisions as to whether to embark on a transformative experience. Three case-studies are explored: becoming a vampire, having a child, and eating durian. Keywords: Transformative Experience; Decision; Epistemologically Transformative Experience; Personally Transformative Experience Discutendo con il vampiro Riassunto: Affronterò alcuni aspetti del libro di L.A. Paul Transformative Experience (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. 'Subtilius speculando'. Le citazioni della 'Philosophia Prima'di Avicenne nel Commento alla 'Metafisica'di Alberto Magno.Amos Bertolacci - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:261-339.
    Analisi sistematica delle citazioni, esplicite e implicite, dalla Philosophia prima di Avicenna nel commento di Alberto alla Metafisica. Fra i problemi più ampiamente discussi si ricordano la conoscenza divina, le anime motrici e il dator formarum rispetto ai quali Alberto si discosta da Avicenna appoggiandosi ad Averroè . L'esame condotto permette all'A. di individuare una sostanziale adesione di Alberto all'ontologia avicenniana e un disaccordo con la cosiddetta parte teologica. Nella parte finale dello studio l'A. esamina il De processu universitatis (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12. La pretesa di oggettività in etica.Carla Bagnoli - 2000 - In Gabriele Usberti (ed.), Modelli di oggettività. Bompiani.
    Sembra esserci almeno un punto di accordo tra i filosofi morali: i giudizi etici, così come li usiamo nelle nostre conversazioni quotidiane, condividono una certa aspirazione all’oggettività. Vi è invece un disaccordo piuttosto acerbo rispetto alla questione se questa aspirazione sia giustificata o non sia invece una mera pretesa. Il disaccordo filosofico riguarda, cioè, la questione se i giudizi etici debbano e possano aspirare all’oggettività. Ma ancor più fondamentale è il disaccordo rispetto ai criteri con cui valutare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Anatra all'arancia: il tema del contesto nella filosofia analitica.Carlo Penco - 2005 - Teoria (1):3-21.
    Questa conferenza offre una presentazione semplificata del concetto di contesto nella filosofia analitica,in particolare nella filosofia del linguaggio. E' semplificata perché tralascia una serie di discussioni rilevanti per fermarsi alle grandi linee che segnano l'emergenza del concetto di contesto in filosofia del linguaggio. Inoltre mi concentro su un aspetto particolare del dibattito: la linea di confine tra pragmatia e semantica e il ruolo che il concetto di contesto ha in questo dibattito, cercando di evidenziare i punti di disaccordo tra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  33
    Dissenso e Oggetto.Markus Gabriel - 2014 - Rivista di Estetica 57:29-50.
    Il dissenso (disagreement) è un tema molto discusso nella filosofia contemporanea, dal dissenso come categoria della filosofia politica all’analisi del dissenso in epistemologia. In questo articolo sostengo che il dissenso sia una categoria ontologica. Per articolare questa tesi, si sostiene che i fatti e le cose possano esistere solamente in quello che verrà denominato un “campo di senso”. Dato che vi è necessariamente una pluralità di campi di senso, tutte le cose e i fatti possono essere manifestati in diverse modalità (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  21
    I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei.Massimo Giuliani - 2022 - Doctor Virtualis 17:147-168.
    Il saggio presenta la definizione e l’interpretazione di Maimonide delle sette leggi noahidi come si trovano nel codice halakhico _Mishnè Torà, Hilkhot melakhim_, e come discusse ed elaborate dal pensatore ebreo contemporaneo (tedesco-americano) Steven S. Schwarzschild. Rispetto ad altre versioni rabbiniche, l’interpretazione di Maimonide aggiunge la condizione che l’osservanza di quelle leggi è valida solo se sono accettate e rispettate come leggi rivelate, non solo come _lex naturalis_. Su tale condizione esiste un disaccordo tra gli studiosi e i rabbini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Jacques Rancière, II disagio dell’estetica.Marie Rebecchi - 2014 - Rivista di Estetica:169-172.
    Il disagio dell’estetica, uscito nell’edizione originale francese nel 2004 e in traduzione italiana nel 2009 per ETS a cura di Paolo Godani, è uno dei contributi più incisivi e maturi nella riflessione estetico-politica del filosofo francese Jacques Rancière. Il ripensamento e la ricostruzione della logica del rapporto estetico tra arte e politica è un tema già presente nel precedente percorso critico di Rancière sul “disaccordo” politico e sulla “partizione del sensibile” (LaMésentente. Poli...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    1927. Marcel, Heidegger e gli equivoci storiografici.Franco Riva - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Fin troppo abituati a leggere il 1927 di Heidegger (Sein und Zeit) e di Marcel (JournalMéthaphysique) con gli occhi del dopo e delle filosofie dell’esistenza, non ci si accorgesempre di una lettura diversa già in corso con gli occhi del prima e di Io e Tu (1923) diBuber. Il comune racconto polemico e antisartriano rivendica l’Essere più che l’esistere,ma rischia di fermarsi alla vicinanza, dentro cui si prepara invece un racconto alternativoche imparenta Marcel più con il principio dialogico (Buber, 1954) (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  87
    La démonstration de l’infinité de Dieu et le principe de la limitation de l’acte par la puissance chez Thomas d’Aquin.: Notes sur l’histoire de l’interprétation de la quaestio vii de la summa theologiae.Igor Agostini - 2009 - Les Etudes Philosophiques 91 (4):455.
    Résumé — Cet article se propose de fournir une contribution au débat interprétatif sur le principe de la limitation de l’acte par la puissance dans la démonstration de l’infinité de Dieu de la Summa theologiae de Thomas d’Aquin à travers une enquête à caractère historique qui expose quelques-unes des étapes capitales de l’histoire de cette preuve. Le désaccord qui divise les interprètes contemporains à propos du rôle joué par le principe susdit hérite, en réalité, d’une opposition séculaire parmi les commentateurs (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark