Results for ' Autocoscienza'

56 found
Order:
  1.  11
    L'autocoscienza come riflessione originaria del soggetto su di sé in San Tommaso d'Aquino.Giorgia Salatiello - 1996 - Roma: Pontificia Univ. Gregoriana.
    La teoria dell'autocoscienza umana come reditio completa ossia come riflessione del soggetto su di se possiede un significato ed una portata di ampiezza e profondita tali da richiedere uno studio articolato su diversi livelli di indagine filosofica. L'autocoscienza riflessiva costituisce il vertice dell'antropologia poiche il problema critico trova soluzione in quanto viene ricondotto ai fondamenti ontologici e metafisici nei quali si radica la stessa antropologia. La ricerca e incentrata sulle Quaestiones Disputatae de Veritate e sulla Summa Theologiae testi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    L'autocoscienza: un problema filosofico.Luca Forgione - 2011 - Roma: Carocci.
    Questo libro indaga la natura dell’autocoscienza, ossia la capacità tutta umana di essere consapevoli della propria sfera mentale. E si colloca nell’alveo della riflessione strettamente filosofica, privilegiando sia un approccio filosofico-linguistico e mentalista sia una ricostruzione del pensiero di alcuni tra i protagonisti della modernità e del dibattito contemporaneo. In particolare, vengono affrontate le caratteristiche specifiche della capacità dell’uomo di rappresentare linguisticamente e mentalmente il proprio io, esaminando gli aspetti problematici dell’argomento: se si parte dal cosiddetto modello riflessivo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    Autocoscienza, stati di cose, fondazionalismo e descrittivismo.Francesco Orilia - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):146-154.
    Un’ontologia di stati di cose come quella difesa da Armstrong, che gode di largo credito in filosofia analitica, può facilmente condurre a una nozione del sé come ente che un soggetto può cogliere direttamente, e una forma di fondazionalismo epistemologico che permette giudizi in prima persona privati e incorreggibili. A prima vista tuttavia vi è tensione tra questa combinazione di dottrine e un approccio descrittivista alla semantica degli indicali, in particolare del pronome “io”. Il fondazionalismo non è forse la teoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Autocoscienza e Autoriferimento.B. A. Worthington - 1993/4 - Studi Urbinati:739-769.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  31
    Autocoscienza, intenzionalità e normatività.Akeel Bilgrami - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (2):305-324.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Autocoscienza e invocazione: confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento.Omar Brino - 2020 - Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  21
    Linguaggio, autocoscienza e libertà.Felice Cimatti - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (1):151-172.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'autocoscienza e la dimostrazione del libero arbitrio in S. Tommaso d'Aquino.F. Olgiati - 1931 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 23:490-503.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    L'autocoscienza e i suoi problemi.Vittorio Pratola - 1974 - L'Aquila: L.U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    L'autocoscienza pura: indagine sul senso dell'essere, sulla morale e sulla finalità dell'arte.Giulio Veroi - 2019 - Bologna: Diogene Multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Autocoscienza, riferimento dell'io e conoscenza di sé. Introduzione ad un dibattito contemporaneo.Alfredo Ferrarin - 1992 - Teoria 12:111-152.
    discussion of contemporary theories of self-consciousness.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Tempo, autocoscienza e storia in Hegel.Leonardo Di Carlo - 2004 - Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  21
    La genesi dell'autocoscienza. Da Darwin a Mead e Merleau-Ponty.Diego D'angelo - 2012 - Nóema 3:1-245.
    l nostro obiettivo è di rintracciare l'origine dell'autocoscienza attraverso una indagine filosofica che, a partire dalle ricerche di Darwin, segue il filo che lega lo scienziato inglese alle concezioni pragmatiste sviluppate da Mead e Wright, i quali hanno messo in evidenza alcuni aspetti chiave che sviluppiamo poi in una ricostruzione sistematica e genealogica condotta con l'aiuto della fenomenologia classica e della filosofia di Carlo Sini.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  52
    Dilemma della prima persona e fenomenologia dell’azione: quanto è minimale l’autocoscienza?Mariaflavia Cascelli - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):61-74.
    Riassunto : Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione viene data alla possibilità che una forma minima, pre-riflessiva di auto-coscienza preceda l’auto-coscienza introspettiva. Diversi sono stati i tentativi fatti per sostenere che questa forma “sottile” di auto-coscienza sia un prerequisito necessario della coscienza. Dopo una breve considerazione dei problemi semantici ed epistemologici relativi all’uso del pronome di prima persona, questo articolo si concentrerà sulla letteratura che analizza le eccezioni al principio di immunità dall’errore per misidentificazione dalla prospettiva della fenomenologia dell’agentività. Il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Cervello e autocoscienza. La mente tra neuroscienze e fenomenologia.Franco Bertossa & Roberto Ferrari - 2002 - Rivista di Estetica 21 (3):24-48.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Selbstbewusstsein und spekulatives Denken: Autocoscienza e pensare speculativo.D. Henrich - 1982 - Aquinas 25 (1):1-75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  83
    Riassunto: La spazialità dell’autocoscienza.John Russon - 2007 - Chiasmi International 9:220-220.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La fine dell'autocoscienza.Ugo Spirito - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La teoria hegeliana dell'autocoscienza e della sua razionalità.G. Varnier - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (1):35-75.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Evidenza ed autocoscienza.Grazioso Ceriani - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:501.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Metodologia del sistema realtà-autocoscienza: dalle ultime lezioni 1972-1973.Saverio Muratori & Guido Marinucci - 1978 - Roma: Centro studi di storia urbanistica. Edited by Guido Marinucci.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Parlare con altri Autocoscienza e riconoscimento.Mario Ruggenini - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):9-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Leonardo Di Carlo: Tempo, autocoscienza e storia in Hegel.[Zeit, Selbstbewußtsein und Geschichte bei Hegel.].Paolo Livieri - 2009 - Hegel-Studien 44:172.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Coscienza e autocoscienza nella filosofia di Paul Natorp.L. Lugarini - 1950 - Rivista di Storia Della Filosofia 5 (1):40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Coscienza ed autocoscienza in Hegel.Mario Olivieri - 1972 - Padova,: CEDAM.
  26.  35
    Il tarlo dell'autocoscienza non riflessiva.Alfredo Paternoster - 2013 - Rivista di Filosofia 104 (3):421-442.
  27. La teoria hegeliana dell'autocoscienza.M. P. M. P. - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15:261.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Attualità di Hegel. Autocoscienza, concretezza e processo in Gentile e in Christensen.Giacomo Rinaldi - 1989 - Studi Filosofici 12:63.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Vita e autocoscienza nella" Fenomenologia dello Spirito".Leonardo Samonà - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (3):663-690.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il problema dell'autocoscienza.Armando Carlini - 1929 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:263.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Possiamo essere storici?: Per un modello dialettico dell'autocoscienza storica.Charles Altieri - 1996 - Studi di Estetica 13:123-140.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Bruno Bauer e la filosofia dell'autocoscienza.Claudio Cesa - 1960 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. C'e un circolo dell'autocoscienza? Uno schizzo delle posizioni paradigmatiche e dei modelli di autocoscienza da Kant a Heidegger.K. Düsing - 1992 - Teoria 12:3-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  7
    Karl Marx: dalla filosofia dell’autocoscienza alla filosofia della prassi.Caterina Genna - 2018 - Materialismo Storico 4 (2):404-418.
    The interpretation of the philosophical thought of Karl Marx given in the second half of the twentieth century canonically distinguishes between the works of the youth period and those of the maturity. Even if only a few interpreters have supported the thesis of the existence of “two Marx”, one opposed to the other, the attention given to some posthumous writings inevitably led to neglect the writings of the younger Marx. However, the years spent in Berlin are decisive, both for the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  43
    Dal desiderio al riconoscimento. Hegel e la fondazione dell'autocoscienza.Axel Honneth - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (3):573-584.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  51
    L’interiorismo ogostiniano e I’autocoscienza del soggetto.Boghos L. Zekiyan - 1976 - Augustinianum 16 (2):399-410.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e autocoscienza sociale in Hegel.Italo Testa - 2010 - Mimesis.
    My research takes as its guiding thread the statement from Hegel's lectures on the philosophy of spirit of 1805-06, that «cognition is recognition[Erkennen ist Anerkennen]». In this perspective I delineate, first, the consequences of this position for Hegel's epistemology, in particular with reference to the question of skepticism. Then, I show in what sense the recognitive conception of knowledge makes it possible for Hegel to comprehend unitarily, on one hand, cognition as exercise of natural capacities and cognition as exercise of (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  38.  13
    La questione filosofica dell'inconscio: inconscio e autocoscienza non riflessiva da Brentano a Husserl.Michele Di Martino - 2019 - Milano: Mimesis.
  39.  33
    L'Io nella Mente. Linguaggio e Autocoscienza in Kant.Luca Forgione - 2006 - Bonanno.
  40.  24
    Teatro cartesiano o spettatore cartesiano? Autocoscienza e razionalità in Davidson.Patrizia Pedrini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (2):325-336.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Intelletto e ragione. Sviluppo dell'autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Pirmin Stekeler-Weithofer - 2010 - Philosophical Readings 2 (1):53-74.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  6
    Kant e l'emergentismo in filosofia della mente. Alla ricerca dell'autocoscienza riflessa.Pedro Jesús Teruel - 2010 - Philosophical Readings 2 (1):27-52.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La storia dell’arte dopo l’autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi.[author unknown] - 2020
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L'intero antropologico: Con gentile oltre gentile verso una rifondazione metafisica dell'antropologia tomista ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico sull'autocoscienza e la corporeità umana.Giuseppe Barzaghi - 2007 - Divus Thomas 110 (1):29-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il diritto come prodotto dell' autocoscienza.Adriano Tilgher - 1912 - Revue de Métaphysique et de Morale 20 (3):16-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Book review: La storia dell’arte dopo l’autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi [The History of Art after Consciousness-Raising Starting from Carla Lonzi’s Diary]. [REVIEW]Lara Conte - 2022 - European Journal of Women's Studies 29 (3):472-474.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Storia della mia ricerca.Ugo Spirito - 1971 - Firenze: G.C. Sansoni.
    pt. 1. Il nuovo problematicismo -- pt. 2. La fine dell'autocoscienza.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  34
    Reflections on Quasi-Indexicals, Self-Consciousness and Self-Knowledge.Giuseppe Mario Antonio Varnier - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):193-206.
    : Building on recent linguistic and philosophical research on quasi-indexicals, self-consciousness, anaphora, and discours indirect libre, I argue that they raise problems for the definition of self-knowledge understood according to the Classical Definition of Knowledge. I call this extremely difficult problem the “non-detachment problem”. I show that, for this reason, self-knowledge must always be considered perspectival and non-third-personal, in the relevant cases. I also discuss and criticize the Lewis-Chierchia interpretation of de se attitudes. Furthermore, I discuss the role of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  35
    La religione come tecnica difensiva dell'identità soggettiva.Sergio Fabio Berardini & Massimo Marraffa - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):365-377.
    Riassunto: In una prospettiva naturalistica, lo studio della religione presenta subito un punto problematico: se essa è così diffusa, tanto da apparire un tratto inscritto nella natura umana, ciò significa che la religione comporta dei vantaggi adattivi o, quantomeno, significa che essa non comporta svantaggi tali da ostacolare la sopravvivenza di chi la pratica. Nel primo caso, si tratta di individuare la possibile funzione della religione, ovvero una qualche utilità che ne giustificherebbe il suo permanere nella storia umana. Alla luce (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Neurocognitve Dimensions of Self-consciousness.Dario Grossi & Mariachiara Longarzo - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):75-82.
    : Self-consciousness is considered in a framework comprising four dimensions which are theoretically defined and supported by clinical neuropsychological evidence. Self-monitoring is defined as the ability to reflect on one’s own behaviour, with supporting evidence for deficits in this capacity noted in anosognosia syndrome. Self-feeling is defined as the capacity to feel all sensations related to one’s own body, with supporting evidence from deficiencies occurring in alexithymia, psychosomatic states and Cotard’s delusion. Identity refers to the capacity to recognize an object (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 56