Results for ' Ansia di tratto'

992 found
Order:
  1.  10
    Croce e l'ansia di un'altra città.Francesco Postorino - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Tommaso E Rosmini. Analogie. Ansia di abbracciare tutto l'essere.Umberto Muratore - 2011 - Divus Thomas 114 (1):19-41.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Musica - colore - tratto: Vierne, Reger, Kandinsky, Escher: dal cromatismo all'atonalità.Carlo Guandalino - 2020 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    Musica-Colore-Tratto ©· un percorso epistemologico, una volont©¿ di tentare di comprendere la musica non come realt©¿ a s©♭ stante, bens©Ơ in relazione ad altre fonti del sapere che, in qualche modo, le si possano affiancare: sia per la ricerca di un kantiano tutto-insieme-connesso, sia per una pretesa hegeliana di un pensiero umano tricotomico. La volont©¿ di chi scrive ©· quella di far trasparire un'involontaria logica che permea l'idea umana generale (a prescindere da ci©ø in cui essa si cimenti) e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Ansia epistemica e diversità religiosa.Daniele Bertini - 2020 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 14:2-10.
    Persistent disagreements may induce parties in the disagreement to experience a strong state of anxiety. Such anxiety has a psychological nature in ordinary cases of disagreement (i.e., cases which do not impact on the doxastic identity of the opposing epistemic agents). On the contrary, the more the content of a disagreement concerns basic issues related to the non-negotiable views for the parties involved, the more anxiety turns out to be of an epistemic kind, and, accordingly, suggests a set of normative (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  30
    Angela da Foligno, Liber Lelle: Il libro di Angela da Foligno nel testo del codice di Assisi con versione italiana, note critiche e apparato biblico tratto dal codice di Bagnoregio., 1, ed., Fortunato Frezza. Florence: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2012. Paper. Pp. l, 372; 5 color figures. €58. ISBN: 978-888-450-4623. [REVIEW]Michael Robson - 2014 - Speculum 89 (2):438-440.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  26
    Recensione di Claudio Paolucci, Persona.Guido Bitossi - 2021 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 13 (1).
    Il tema del soggetto e dell’identità è uno dei più importanti della filosofia moderna e la destrutturazione di esso il tratto tipico di molta filosofia europea di fine ’800 e inizio ’900. Si pensi alla scuola del sospetto, come la definì Paul Ricœur, ovvero a Nietzsche, la psicanalisi ed al marxismo, ma anche, più recentemente, al post-strutturalismo. Successivamente l’argomento, dalla fine del postmoderno in poi, è stato trattato sempre meno in ambito continentale. È invece diventato sempre...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La sensazione come tratto distintivo dell'animale nella zoologia aristotelica.Andrea L. Carbone - 1998 - Rivista di Estetica 38 (8):95-112.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La matematica è un pensiero. Tratto da “Ontologia Transitoria”, Milano-Udine, Mimesis, 2008.Alain Badiou - 2008 - Rivista di Estetica 37.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 14-22.
    Che gli esseri umani esperiscano e rappresentino il mondo come un dominio ricco di confini è piuttosto ovvio. Tuttavia, Achille Varzi ha sottolineato a più riprese nelle sue opere che, dal punto di vista metafisico, è interessante chiedersi se i confini siano tutti dello stesso tipo. Tale domanda ci permette, infatti, di affrontare con un registro intuitivo una serie di questioni classiche circa la natura del mondo. In queste poche pagine vorrei considerare il tema dei confini da un’angolatura specifica, quella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  30
    Dall'antropologia filosofica all'ontologia sociale e ritorno: che fare con la sesta tesi di Marx su Feuerbach?Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    Il testo che qui presentiamo riproduce un articolo tratto dal volume miscellaneo Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, a cura di E. Balibar e V. Morfino, Mimesis, Milano 2014,.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  14
    Logica e metafisica nel Kant precritico: l'ambiente intellettuale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana.Marco Sgarbi - 2010 - New York: Peter Lang.
    Nel suo pionieristico lavoro Conditions in Königsberg and the Making of Kant's Philosophy, Giorgio Tonelli lamentava l'assenza di un'indagine approfondita sul contesto intellettuale di Königsberg e sull'eventuale influenza che esso esercitò su alcuni aspetti del pensiero di Kant. Questo libro vuole colmare questa lacuna prestando particolare attenzione alla tradizione aristotelica, alla Schulphilosophie, e alla corrente dell'eclettismo, che dominarono l'ambiente regiomontano sino all'avvento della filosofia critica kantiana. Il lavoro mostra come dai fallimenti dei progetti logici e metafisici precritici, legati alle influenze (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  15. Dialogo tra Giordano Bruno e gli Inquisitori Beccaria e Isaresi.Guido del Giudice (ed.) - 2013 - Di Renzo.
    Brano tratto dal libro di Guido del Giudice “Io dirò la verità”. Intervista a Giordano Bruno.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  29
    Shitao, l’artista dalle retine malate. La filosofia pittorica del «monaco zucca amara».Federico Filippo Fagotto - 2015 - Nóema 6 (2).
    La personalità di Shitao, pittore cinese attivo durante l’inizio della dinastia Qing, merita di essere compresa nella comparazione della sua particolare vita, del suo lavoro artistico – soprattutto nella fase di piena espressione, – e dei pensieri filosofici che ha rivelato nei suoi Discorsi sulla pittura. A partire dall’unione di questi fattori, Shitao stesso stabilì un legame tra l’«unico tratto di pennello» e l’olistica fusione del suo spirito con la natura.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    Passi verso l'umano. Contributo per una lettura neocriticista della psicologia evoluzionistica.Riccardo Mona - 2018 - Nóema 9.
    L'articolo si propone di esaminare le ricerche di Michael Tomasello nel campo della psicologia evoluzionistica dal punto di vista di una filosofia neocriticista. L'analisi metterà in luce, in una prospettiva generale ma anche a partire da un caso specifico tratto da Tomasello, la possibilità di interpretare la psicologia evoluzionistica, grazie all'apporto di un'analisi trascendentale dei suoi concetti, come una disciplina composita e dotata di differenti piani di sviluppo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  13
    Dalla società irretita al nuovo umanesimo.Franco Ferrarotti - 2019 - Roma: Armando editore.
    L’Autore di questo libro è noto per le sue vitrioliche critiche al web e in generale alla comunicazione elettronica. Ma questo libro è la prova che non si tratta di neo-luddismo, vale a dire di una opposizione a priori all’innovazione tecnologica. L’Autore semplicemente richiama il dovere di valutare le “ricadute” del progresso tecnico, sia sociali che psicologico-individuali. L’eccesso delle informazioni, rapide e varie, può determinare una grave de-concentrazione, ansia immotivata, disorientamento. In questo libro si indicano le condizioni per un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  62
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  35
    La religione come tecnica difensiva dell'identità soggettiva.Sergio Fabio Berardini & Massimo Marraffa - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):365-377.
    Riassunto: In una prospettiva naturalistica, lo studio della religione presenta subito un punto problematico: se essa è così diffusa, tanto da apparire un tratto inscritto nella natura umana, ciò significa che la religione comporta dei vantaggi adattivi o, quantomeno, significa che essa non comporta svantaggi tali da ostacolare la sopravvivenza di chi la pratica. Nel primo caso, si tratta di individuare la possibile funzione della religione, ovvero una qualche utilità che ne giustificherebbe il suo permanere nella storia umana. Alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico.Francesca Caputo - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):206-226.
    L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  69
    Il nome della cosa.Umberto Eco & Patrizia Violi - unknown
    Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve ne state andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che la fa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  24.  17
    Materialismo storico e antropologia marxista.Raoul Kirchmayr - 2019 - Nóema 10.
    Dopo aver affermato che non è più possibile ridurre il pensiero sartriano a degli schemi ermeneutici semplificatori, il saggio individua il tema della singolarità quale filo rosso che percorre quegli scritti nei quali Sartre dichiara di voler definire l’ambito e il metodo di un’antropologia marxista. Sono gli scritti che hanno come fulcro la Critica della ragione dialettica, in particolare il testo che ne diventerà l’Introduzione, cioè le Questioni di metodo, dove Sartre chiarisce quale funzione può giocare l’esistenzialismo nel conferire al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  18
    Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte.Tiziana Andina - 2017 - Rivista di Estetica 65:195-197.
    Abbozzando nel Fedro una indagine genealogica sull’origine dell’arte, Platone coglie un tratto fondamentale. Si tratta del legame assai profondo che unisce l’arte alla regina delle proprietà estetiche, la bellezza. L’arte è portata a ricercare costantemente la bellezza, questa la tesi, poiché alla sua origine vi sarebbe una tensione erotica che trova nella bellezza, insieme, una via privilegiata di espressione e un elemento di attrazione. Una seconda e non meno autorevole genealogia dell’orig...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  60
    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea.Aldo Vendemiati - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    INTRODUZIONE 2 1. POVERA E NUDA VAI, FILOSOFIA… 19 1.1 TRA SCIAMANI E CALCOLATORI 20 1.2 AUTOCASTRAZIONI E DINTORNI 25 1.2.1 Debes, ergo potes 26 1.2.1.1 Scienze della natura e scienze dello spirito 27 1.2.1.2 Orizzonti di responsabilità 32 1.2.1.3 Ritrovare la saggezza 36 1.2.2 Potes, ergo debes 37 1.2.2.1 Disintegrando la frammentazione 40 1.2.2.2 Disarticolando lo smembramento 51 1.2.2.3 Oltrepassando l’autosuperamento 58 1.3 IL (MIO) PUNTO DI VISTA 62 2. GLOBALIZZAZIONE E UNIVERSALISMO 70 2.1 PENSARE LA GLOBALIZZAZIONE 73 2.1.1 (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27.  29
    Nota sul transindividuale.Carlo Sini - 2015 - Nóema 6 (1).
    Il tema del transindividuale ripropone, con tratti di indubbia originalità, la questione del soggetto. Gilbert Simondon dice anche della sostanza: qual è la sostanza del soggetto? Ma, ancora prima: è il soggetto una sostanza? Il tratto anzitutto originale è che la questione non si risolve in Simondon nella riduzionedella intersoggettività, o della società, all’azione dei soggetti, né il contrario. Sitratta piuttosto di delineare una loro genealogia a partire dal transindividuale; edal trans-sociale, si potrebbe o si dovrebbe aggiungere.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Il pluralismo al bivio: popolo, élites e istituzioni fra economia e politica.Giulio Battioni (ed.) - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    «Stare insieme, sulla faccia della terra, è diventato un compito quotidiano. (…) Sicuramente il terzo millennio sarà ricordato per aver iniziato un tratto di questa storia: la storia della convivenza degli esseri umani al plurale su tutta la terra». Il rebus pluralista è il problema per eccellenza del nostro tempo. Il problema è forse risolvibile. La libertà individuale e la giustizia sociale, la dignità della persona e la cultura, nella sua pluralità storica di forme morali, religiose, linguistiche e civili, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    AbiTo. Abitudini estetiche, spazio pubblico e arte, tra storia e contemporaneità: il caso Torino.Alessandro Bertinetto, Paolo Furia & Davico Luca (eds.) - 2024 - Milano: Franco Angeli.
    In questo volume, dal forte tratto interdisciplinare, sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo. Infatti, le abitudini sono un aspetto fondamentale dell’esistenza delle persone. Spesso le diamo per scontate, ma in realtà sono dotate di una profonda dimensione sociale, culturale ed estetica. Le abitudini, che organizzano le specifiche forme di vita di un’epoca e di una cultura, assumono la dimensione di stili collettivi che ne (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    Unforgivable Sinners? Epistemological and Psychological Naturalism in Husserl’s Philosophy as a Rigorous Science.Andrea Sebastiano Staiti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):147-160.
    In questo articolo intendo presentare e discutere le tesi avanzate da Husserl contro il naturalismo epistemologico e psicologico in La filosofia come scienza rigorosa. Intendo mostrare come la sua critica si rivolga a posizioni generalmente più estreme rispetto alle varianti del naturalismo oggi dibattute; e tuttavia le tesi husserliane hanno implicazioni interessanti per la discussione contemporanea. In primo luogo, egli mostra come vi sia un nesso importante tra naturalismo epistemologico e naturalismo psicologico. In secondo luogo, egli mostra come una versione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  41
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  42
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  35
    La geometria dell'anima: riflessioni su matematica ed etica in Platone.Paolo Pagani - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Questo testo nasce da alcune indagini sul nesso tra matematica e filosofia in ambiente “accademico”. È interessante notare che l'esplorazione di tale nesso costituisce un felice tratto di continuità tra gli studi più classici e ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  39
    Visibilizing the Invisible in Painting.Edward S. Casey - 2017 - Chiasmi International 19:239-253.
    I write here about how the visible and the invisible intertwine in painting: in theory and in praxis – primarily the praxis of my own painting. Philosophers are rarely asked to discuss, much less to show in public, what they do avocationally rather than professionally. I was drawn to the invitation of the Merleau-Ponty Circle to exhibit my painting and to talk about what I do when I am not writing or teaching philosophy. It has offered a rare chance to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Processo a Socrate.Mauro Bonazzi - 2018 - Bari, Italy: GLF Editori Laterza.
    399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità--ieri come oggi--può tollerare che i principi e i valori su cui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. The Investigation of the Physical World.G. Toraldo di Francia - 1983 - British Journal for the Philosophy of Science 34 (3):310-312.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  40.  26
    Interactive Time-Travel: On the intersubjective Retro-modulation of Intentions.E. Di Paolo - 2015 - Journal of Consciousness Studies 22 (1-2):49-74.
    The temporality of intentions and actions in situations of social interaction can sometimes be paradoxical. I argue that in these situations it may sometimes be possible to conceive of individual acts that can, in a strong sense, be intended retroactively. This could happen when the relational patterns in social interaction literally alter the virtual structure of a participant's past corporeal intentions resulting in an odd experience of having intended something all along without knowing it. I propose that this possibility should (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  41. Seis lecciones en torno al hombre.Alberto Díaz Tejera - 1976 - [Sevilla: Universidad de Sevilla].
    Humanismo básico. Humanismo e historicidad. Humanismo y libertad. Humanismo y díalogo. Lenguaje y verdad. Existencia, fermento de lo trágico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    «Fede, ragione e carità: una prospettiva tommasiana.Roberto Di Ceglie - 2024 - Annales Theologici 38:199-216.
    Nell’ambito degli studi su fede e ragione nel pensiero di Tommaso d’Aquino, si è solitamente scelto di mostrare l’armonia dell’una e dell’altra attraverso ciò che le accomuna, ossia il fatto che la fede abbia un carattere intellettuale in quanto essa è assenso dell’intelletto alla rivelazione. Limitare la fede a questo, tuttavia, la espone al giudizio della ragione e quindi alla possibilità di essere rifiutata, se ciò è richiesto dal criterio dell’evidenza. In questa sede, dopo aver ricordato che per Tommaso la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Fī al-waʻy al-akhlāqī wa-al-ʻilmī.Najīb Ḥaṣādī - 2021 - al-Qāhirah: Ruʼyah lil-Nashr wa-al-Tawzīʻ.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    Domingo de Soto su massimo e minimo, continuo e infinito.Saverio Di Liso - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45.  18
    Vindicta: studi e testi sulla giustizia vendicatoria.Paolo Di Lucia, Riccardo Mazzola & Otto Brunner (eds.) - 2019 - Milano: LED.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Artworks and Australian History.Grace di Muzio - 2010 - Agora (History Teachers' Association of Victoria) 45 (2):57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Espressione, movimento, poesia: studio su Ludwig Klages.Davide Di Maio - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    L'intelligenza del diritto: sulla oggettività come problema giuridico... oltre il positivismo.Rudi Di Marco - 2019 - Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  28
    Darwin on Moral Intelligence.Vincent di Norcia - 2009 - Philosophy Now 71:9-12.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Imago Dei—Imago Christi: The Theological Foundations ofChristian Humanism.J. Augustine Di Noia - 2004 - Nova et Vetera 2:267-78.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 992