L’esistenza di un criterio di verità nella filosofia di Filone di Larissa

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (3):247-263 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

the lack and the ambiguity of sources about Philo of Larissa make it very difficult to establish what the “roman innovations” were. the purpose of the present study is to suggest some hypothesis concerning this issue, assuming that Philo’s epistemology is based on the carneadian concept of πιθανόν. according to the “Philonian πιθανόν”, we cannot distinguish with certainty between true or false impressions and therefore we are not able to grasp the truth: however, such a limitation does not involve a suspension of judgement on all questions. the “Philonian πιθανόν” is confined to the realm of the apparent knowledge/truth, allowing the rise of a δόξα which is not unworthy of the wise person. the πιθαναὶ φαντασίαι might actually be the object the wise person gives his assent to and, in so doing, they also represent an effective way for man to approach the truth

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,247

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Verità e maschera nell'opera di Karolina Pavlova.Nadia Caprioglio - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (1):75-98.
I Greci di Simone Weil.Anna Chiara Peduzzi - 1986 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 39 (3):49-66.
Materia e infinito nella filosofia di Hegel a Jena.Giovanni Dozzi - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (2):85-126.
Hera tra menzogne e veritá.A. Alvino - 1979 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 32 (3):353-362.
Scavi dell'Universià degli Studi di Milano nella necropoli romana di Angera - Osservazioni preliminari.Gemma Sena Chiesa - 1979 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 32 (1):37-80.
Sulla dentale nella regola di Notker.Giorgio Dolfini - 1967 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 20 (1):51-60.
Ceti e ambienti nella Milano portiana.Guido Bezzola - 1972 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 25 (1):39-74.
«Una “fantasia” per la verità del reale». Forma, funzione e verità nella concezione cassireriana della storia.Marta Perego - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (1):145-177.
La figura di Teodorico nella Kaiserchronik.Marina Cometta - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (2):75-116.
Filologia e filosofia nella storiografia di Mario Dal Pra.Enrico I. Rambaldi - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (1):253-289.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
19 (#1,075,244)

6 months
8 (#583,676)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references