Logica

Abstract

La filosofia non è una scienza empirica e si regge in buona misura sull’argomenta- zione (→), cioè sulla capacità di giustificare certe affermazioni, o tesi, sulla base di altre ritenute vere. Sin dall’antichità la teoria dell’argomentazione ha pertanto occupato una posizione di rilievo nella ricerca filosofica, e già a partire da Aristotele ha contribuito a definire quel settore disciplinare che oggi chiamiamo logica (dalla parola greca logos, che significa tra l’altro ‘discorso’, ‘ragionamento’). Aristotele stesso codificò la materia in maniera sistematica, secondo schemi e principi che rimasero insuperati per oltre due millenni (→ sillogistica). A partire dal XIX secolo la teoria logica subì però mutamenti profondi, grazie soprattutto all’opera del matematico inglese George Boole e del filosofo tedesco Gottlob Frege, e nel XX secolo si è assistito a sviluppi straordinari che hanno portato all’applicazione della logica non solo in filosofia ma anche in altri ambiti di ricerca (dalla linguistica al diritto sino all’informatica).

Other Versions

original Nolt, John; Rohatyn, Dennis A.; Varzi, Achille C. (2003) "Logica". McGraw-Hill Italia

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,505

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

  • Only published works are available at libraries.

Analytics

Added to PP
2009-01-28

Downloads
87 (#241,581)

6 months
6 (#866,322)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Achille C. Varzi
Columbia University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references