Le teorie del complotto nella contemporaneità: conseguenze sociali, tendenze cognitive e social media

Dissertation, Università di Torino (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo lavoro di tesi propone una ricerca riguardante le teorie del complotto seguendo un approccio che mette in collaborazione la filosofia, l’epistemologia, la semiotica e la psicologia sociale al fine di poter disegnare un quadro sufficientemente ampio del modo in cui si formano e diffondono le teorie del complotto nelle società contemporanee. Inizialmente si cercherà di fare chiarezza sui motivi per cui si è scelto questo argomento, su quali obiettivi si propone questo lavoro di tesi e sul perché si ritenga importante studiare le teorie del complotto, in quanto strumenti per comprendere le dinamiche attraverso cui si produce il senso nelle società contemporanee. Successivamente si discuteranno le eventuali conseguenze sociali e il ruolo di bias cognitivi e vizi epistemici nella formazione di una mentalità complottista. Infine la trattazione verterà sul nuovo, introducendo l’influenza che i social media esercitano sulla diffusione di questo fenomeno.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-11-19

Downloads
489 (#58,567)

6 months
489 (#2,882)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references