L’Odissea di Agostino. Il prologo del «De beata vita» tra Omero e Plotino

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):73-90 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo esamina la fitta trama linguistica e semantica con cui Agostino tesse una metafora nautica nel prologo del De beata vita, ripercorrendo la presenza in esso di autori precedenti, latini e greci, riutilizzati dall’autore per costruire una implicita allegoresi del mito di Ulisse, e precisamente dell’episodio dell’impossibile traversata di Od. v, individuando altresì nell’interpretazione allegorica del medesimo mito presente in alcuni testi platonici e neoplatonici la chiave ermeneutica fondamentale del brano agostiniano. Contemporaneamente si tenta di dar ragione di quella intima coerenza della figurazione allegorica che altrove nella critica è stata messa in discussione, evidenziandone invece tutta la portata di novità anche rispetto agli elementi tradizionali pur presenti nel passo agostiniano. In particolare, da una parte si pretende di dimostrare la volontà di Agostino di identificarsi nel mito di Ulisse, facendolo rivivere nella propria biografia, dall’altra si evidenzia la novità riguardante due simboli, uno tradizionale e dall’autore risignificato, l’altro di invenzione agostiniana.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,880

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
La questione ebraica nel sistema di genere del Diario di uno scrittore di F.M. Dostoevskij e nella corrispondenza con i lettori.Raffaella Vassena - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):241-267.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore.Ambra Russotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):47-66.
Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Osservazioni sulla sintassi dell’Edda Poetica.Giuseppe Rugna - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):97-121.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#1,591,922)

6 months
6 (#913,443)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Fontaine . Études sur la poésie latine tardive d'Ausone à Prudence. [REVIEW]Marc Van Uytfanghe - 1983 - Revue Belge de Philologie Et D’Histoire 61 (1):179-181.

Add more references