Perché Scuola. Punto e a capo?

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 1:23-24 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’ipotesi progettuale di questa rubrica è quella di mettere un “punto” e di andare a capo rispetto a una visione classica della formazione per dare invece spazio a percorsi attuali e orizzonti innovativi perseguibili dalla Scuola di oggi. Questa intenzionalità prende avvio da alcuni impliciti concettuali tradizionalmente diffusi nell’ambito educativo i quali – se esplicitati, condivisi e ripensati – possono ri-orientare il pensiero e l’azione formativa.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,551

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Scuola e tempo. Con La pedagogia del disaccordo di Agostino Giordano.Alessandro Ciasullo - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:80-90.
Lo spazio e la formazione del pensiero: la scuola come ambiente di apprendimento.Flavia Santoianni - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:37-43.
Fare scuola a Barbiana: una pratica educativa controcorrente.Rocco Pititto - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:16-26.
Progettare scuole insieme: strategie e processi tra spazi e didattiche.Beate Weyland - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:44-55.
Gli arredi come strumenti pedagogici.Ombretta Iardino - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:20-33.
La vaghezza.Elisa Paganini - 2008 - Roma RM, Italia: Carocci.
La pretesa di oggettività in etica.Carla Bagnoli - 2000 - In Gabriele Usberti (ed.), Modelli di oggettività. Bompiani.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
9 (#1,528,202)

6 months
4 (#1,258,347)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references