La nutrice di Saffo in P.Oxy. 2289 e i paralleli omerici nel «Carme dei fratelli»

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):111-118 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Secondo l’ipotesi avanzata da Anja Bettenworth, nel cosiddetto Carme dei fratelli Saffo si rivolge probabilmente a una nutrice anziché alla madre. Alla luce di ciò, il termine omerico μαῖα potrebbe essere recuperato nel frammentario adonio di P.Oxy. 2289. Inoltre, i paralleli omerici riscontrabili nel carme di Saffo inducono a pensare che questa traesse ispirazione da alcuni passaggi dell’Odissea, cosa che sembra giustificare tale integrazione.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,337

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Alcune note sul parriciio nel "Fratelli Karamazov".Gabriella Schianffino - 1978 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 31 (2):195.
Il carme 84 di Catullo.Luigi Federico Coraluppi - 1999 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 52 (3):153-172.
"Una prospettiva che illude e sorprende": le finte cupole dei fratelli Galliari nelle chiese lombarde.Martina Koch - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (1):279-290.
Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto.Marco Pelucchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):93-109.
La luce. Il cuore e la risurrezione mistica nel Miskatu-I-anwar di Abu al-Gazali.Massimo Jevolella - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (1):147-170.
Di alcuni nomi propri nel Partenio di Alcmane.Renato Arena - 1981 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 34 (2):173-180.
La funzione etica e teologica dei racconti soprannaturali nel Sefer Hasidim.Anna Linda Callow - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):381-396.
Immigrazione e costruzione identitaria locale. Il caso dei Gastarbeiter italiani nel centro industriale di Francoforte-Höchst.Sonia Galster - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):163-211.
Introduzione.Andrea Capra & Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):9-12.
Le missive private dei Greci nel V secolo a.C.Federica Cordano - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (2):40-46.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
10 (#1,470,828)

6 months
5 (#1,042,355)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references