Difesa del Genius Loci

In Silvio Bolognini (ed.), Prospettiva Ponte e Genius Loci. Milano: Mimesis. pp. 1-26 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo saggio argomento che esistono due modi di pensare i luoghi: l’uno accetta l’idea che alcuni di essi abbiano una dimensione trascendente, che per semplificare potremmo chiamare il Genius loci, ovvero il loro spirito, la loro anima; l’altro tende a svuotarli di significati che vanno al di là dell’esperienza sensibile. Chiamerò “religioso” e “profano” questi due modi di pensare: come si caratterizzano? E come definiscono l’idea di luogo? Soprattutto, quali sono le conseguenze dell’adozione dell’uno o dell’altro modo di pensare? Queste sono le domande che mi pongo in questo saggio.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-12-28

Downloads
288 (#95,216)

6 months
54 (#98,528)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luca Sciortino
E Campus University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references