Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica

Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l. (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia la tensione al supra e al prius quale esigenza di progresso ascensionale di ricerca del massimo bene umano; dall'altra la rupe di Prometeo, espressione dell'attaccamento ctonico al piano immanente, che, se assolutizzato, opprime e mortifica l'essere incatenandolo e affossandolo. Con un'originale apertura della politica alla pedagogia, l'autrice affronta la questione cruciale del la libertà che, intesa come liberazione responsabile dall'insignificanza all'infinito, richiede di essere educata per rendere concretamente possibile il progetto di una convivenza più autenticamente umana.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,597

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.
Difesa del Genius Loci.Luca Sciortino - 2020 - In Silvio Bolognini (ed.), Prospettiva Ponte e Genius Loci. Milano: Mimesis. pp. 1-26.
La memoria della cura. Essere e presenza oltre la soglia del ricordo.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (4):236-238.
Etica e politica.Benedetto Croce - 1945 - Bari,: G. Laterza.

Analytics

Added to PP
2022-12-12

Downloads
11 (#1,423,075)

6 months
4 (#1,258,347)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Patrizia Salvatore
Università degli Studi di Messina (PhD)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Socrate: l'origine dell'intellettualismo dalla crisi della libertà.Filippo Bartolone - 1999 - Milano: Vita e Pensiero. Edited by Vincenzo Cicero & Filippo Bartolone.

Add more references