Tóπoι e i'δια nella Retorica di Aristotele

Phronesis 48 (3):238-247 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il passo della Retorica (1358 a 10-21) dove è introdotta la distinzione óo e i' è uno dei più controversi dell'opera aristotelica. Il presente lavoro propone un chiarimento della natura e del ruolo di óo e i' nella costruzione di un'argomentazione dialettico-retorica. Tale chiarimento viene presentato attraverso un confronto tra Topici e Retorica che, se pur espressamente evidenziato da Aristotele stesso, sembra essere stato trascurato da quanti si sono occupati dell'esegesi di tale sezione della Retorica.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,951

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
Retorica e politica in Egidio Romano.Ubaldo Staico - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):1-75.
Retorica della guerra, retorica dell'emergenza nella firenze repubblicana.Jean-Louis Fournel - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (3):389-411.

Analytics

Added to PP
2009-01-28

Downloads
135 (#173,940)

6 months
33 (#119,685)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

References found in this work

No references found.

Add more references