Retorica e politica in Egidio Romano
Abstract
Lo studio si divide in tre parti. Nella prima l'A. esamina il Commento egidiano alla Retorica, analizza i presupposti filosofici del De regimine principum ed infine si sofferma sul De ecclesiastica potestate, del quale evidenzia il tentativo operato da Egidio di prescindere dall'istanza scientifica aristotelica riferita all'agire morale. Nella seconda parte dello studio analizza il pensiero politico di Egidio nel Commento alla Retorica e si sofferma sulla funzione della retorica come «logica» della politica e strumento per la realizzazione del bene pubblico. La terza sezione è volta all'esame del De differentia rhetoricae, ethicae et politicae, che verte sulla demolizione dell'etica «scientifica» aristotelica, sull'affermazione del primato della politica e sul definitivo superamento delle posizioni boezio-ciceroniane sulla retorica, utilizzate nell'insegnamento di questa disciplina fino agli anni 1260-70